gwala
|
mercoledì 17 giugno 2009
|
10 agli effetti speciali - 0 ai dialoghi / storia
|
|
|
|
Tanti e belli gli effetti speciali.
Povera la storia,e scarni i dialoghi (e quel che è peggio recitati col solito stile del cinema senz'anima che perdura da 20 anni).
Lo consiglierei solo al cinema, e ai patiti della saga che vogliono vedere quale robot ben fatto (ma senza troppa fantasia bio-tecnologica).
|
|
[+] lascia un commento a gwala »
[ - ] lascia un commento a gwala »
|
|
d'accordo? |
|
alexdelarge100
|
martedì 16 giugno 2009
|
quanto sara il quinto film
|
|
|
|
Quanto uscira nei cinema il quinto film della saga speriamo che i due ultimi film saranno diretto da JAMES CAMERON e giusto che sia lui a chiudere la saga di terminator
[+] c'è poco da sperare
(di patrickbateman47)
[ - ] c'è poco da sperare
[+] esatto
(di schwarzenegger)
[ - ] esatto
[+] correzioni
(di des esseintes)
[ - ] correzioni
|
|
[+] lascia un commento a alexdelarge100 »
[ - ] lascia un commento a alexdelarge100 »
|
|
d'accordo? |
|
daddos
|
martedì 16 giugno 2009
|
bellissimo
|
|
|
|
Chi osa criticarlo è xchè di cinema non capisce molto.....comunque il voto è 10+
[+] si
(di fraba)
[ - ] si
[+] troppo pieno si te stesso
(di marx66)
[ - ] troppo pieno si te stesso
|
|
[+] lascia un commento a daddos »
[ - ] lascia un commento a daddos »
|
|
d'accordo? |
|
schwarzenegger
|
lunedì 15 giugno 2009
|
davvero ottimo lavoro mcg
|
|
|
|
Boh, io sono andato a vederlo (lunedì per la seconda volta) e devo dire che mi è davvero piaciuto. Finalmente cambia un po' la trama che già nel terzo, e se vogliamo anche nella serie TV, era diventata ripetitiva.
Il film non aggiunge nulla di nuovo? Si, può darsi, ma è la prima volta che abbiamo la possibilità di conoscere il mondo post Giorno del Giudizio. Inoltre sappiamo che la Cyberdyne non ha cessato di esistere con T2 ma si è portata avanti, molto avanti col lavoro...
Bravo Bale che finalmente ci regala un buon John Connor ma soprattutto come non ammirare la prova offerta dal nuovo prospetto Sam Worthington nei panni di Marcus Wright? Mi ha davvero sorpreso. Gli altri personaggi contano poco o nulla.
[+]
Boh, io sono andato a vederlo (lunedì per la seconda volta) e devo dire che mi è davvero piaciuto. Finalmente cambia un po' la trama che già nel terzo, e se vogliamo anche nella serie TV, era diventata ripetitiva.
Il film non aggiunge nulla di nuovo? Si, può darsi, ma è la prima volta che abbiamo la possibilità di conoscere il mondo post Giorno del Giudizio. Inoltre sappiamo che la Cyberdyne non ha cessato di esistere con T2 ma si è portata avanti, molto avanti col lavoro...
Bravo Bale che finalmente ci regala un buon John Connor ma soprattutto come non ammirare la prova offerta dal nuovo prospetto Sam Worthington nei panni di Marcus Wright? Mi ha davvero sorpreso. Gli altri personaggi contano poco o nulla. Personalmente avrei cercato di approfondire Kyle e avrei dato maggior spazio a quell'ottimo caratterista chhe di nome fa Michael Ironside, sempre perfetto nel ruolo del "bastardo"...
Il futuro di Cameron? Apparte che abbiamo sempre avuto piccoli spezzoni di quel futuro, ma vi immaginate come sarebbe stato Salvation con un ambientazione simile? Sempre e perennemente notte. Non fraintendetemi, io adoro quegli spezzoni, ma per un film non credo siano adatti. Decisamente meglio queste inquadrature sgranate e un pianeta alla Mad Max. Poi per i fucili fasato plasma dobbiamo attendere: qui siamo nel 2018, nei primi due eravamo nel 2029. Comunque mi piacerebbe conoscere l'opinione di Cameron sul film...
La scena di Arnold poi è riuscita alla perfezione; avevo i brividi lungo la schiena appena l'ho visto!
Peccato che sia stata in parte tagliata, ma del resto altri 40 minuti del film hanno subito la stessa sorte. Speriamo ci siano in un'eventuale Director's Cut in DVD. Altre cose che ho apprezzato sono alcuni particolari che solo i fan possono comprendere: la cicatrice che il T-800 procura a John, la stessa cicatrice che vediamo nel Connor dell'inizio di T2 e T3 e la sigla di apertura, giusto tributo al primo Terminator...
Conclusione? Se dovessimo fare un paragone con Star Trek per me ad uscire vincitore sarebbe assolutamente Salvation. A mio modo di vedere il lavoro di Abrams è stato sopravvalutato, dalla critica e anche da me e forse è proprio questo che non mi ha fatto apprezzare come speravo il film. McG, questo sconosciuto ma già malvisto, è invece riuscito a dar nuovo vigore ad una saga che come avevo detto all'inizio era oramai in fase di stallo.
Ottimo lavoro e speriamo che gli incassi esteri aiutino la realizzazione totale e completa di questa nuova trilogia...
[-]
[+] inizia con l'angoscia
(di ericdraven)
[ - ] inizia con l'angoscia
|
|
[+] lascia un commento a schwarzenegger »
[ - ] lascia un commento a schwarzenegger »
|
|
d'accordo? |
|
rickard
|
domenica 14 giugno 2009
|
la saga è terminata (speriamo)
|
|
|
|
Premessa importante: Lasciamo stare i paragoni; si sa che i primi sono migliori (più originalità, più trama, attori migliori e tutto il resto) e che il terzo film della saga è un obbrobrio, una macchia da dimenticare. Ma tuttavia non basta. Anche volendo considerare questo film unicamente per i suoi meriti, senza gli improponibili paragoni di cui sopra proprio non ci si fa a promuoverlo.
Immagino la confusione per chi vede un terminator per la prima volta. Con tutta la computer grafica utilizzata qualche flashback lo potevano mettere, anziché limitarsi a vecchi nastri di Sarah Connor. Per il resto poco da dire. Il film poteva anche chiamarsi Total War Salvation e nessuno se ne sarebbe accorto.
[+]
Premessa importante: Lasciamo stare i paragoni; si sa che i primi sono migliori (più originalità, più trama, attori migliori e tutto il resto) e che il terzo film della saga è un obbrobrio, una macchia da dimenticare. Ma tuttavia non basta. Anche volendo considerare questo film unicamente per i suoi meriti, senza gli improponibili paragoni di cui sopra proprio non ci si fa a promuoverlo.
Immagino la confusione per chi vede un terminator per la prima volta. Con tutta la computer grafica utilizzata qualche flashback lo potevano mettere, anziché limitarsi a vecchi nastri di Sarah Connor. Per il resto poco da dire. Il film poteva anche chiamarsi Total War Salvation e nessuno se ne sarebbe accorto. Poteva essere un film di fantascienza come tanti altri (come infatti finisce per essere), l’unica distinzione che cerca e che ottiene è la scialba autocitazione attraverso frasi (“vieni con me se vuoi vivere”), oggettini (la foto di Sarah Connor e i suoi nastri) e uno Schwarzy più in forma che mai (bella forza, è computerizzato); in effetti sono solo questi elementi che fanno capire che si tratta di Terminator, l’atmosfera dei primi film è del tutto assente, sostituita da uno stravisto scenario post-atomico (che diciamolo, non è proprio una novità).
Tutto ciò (compresa l’assenza di qualsiasi chiarimento per i neofiti di terminator) darebbe a intendere che si tratta di un film mirato per coloro che hanno apprezzato i precedenti capitoli, ma se così è si tratta di una raccapricciante delusione. Marcus è un personaggio sbucato fuori dal nulla e non si sa per quale motivo, piombato nel futuro agendo come una sorta di Mad Max che vaga per il paesaggio nuclearizzato tra macerie e bande di balordi. Quando Marcus incontra Connor parte la gara a chi ha il grugnito più da duro e non se ne esce più. Gli elementi della trama sono così fastidiosamente prevedibili da risultare imbarazzanti: l’iniziale inimicizia tra Connor/Marcus, l’istantaneo innamoramento della donna verso Marcus, il ragazzino sveglio ma imberbe che trova in Marcus un mentore, la redenzione finale tramite il sacrificio, le porte lasciate (purtroppo) aperte ad eventuali sequel.
Terminator era fantascienza, azione, paradossi temporali, libero arbitrio. Ora ci sono solo stupide autocitazioni e la presenza del vecchio Arnorld suona molto come un contentino dato ai fan stomacati dal vedere Bale che grugnisce per tutto il tempo.
Una simile eredità andava consegnata a un regista più che capace, invece il prescelto è stato un signor nessuno la cui punta massima è stata O.C. e che non ha tirato fuori dal cappello nient’altro che azione trita e ritrita, i soliti fantasmagorici effetti speciali e in generali le battaglie nello scenario post-atomico a cui siamo tutti abituati da anni, solo rinverdite dalla computer grafica (come lo stesso Schwarzy). Mi si dirà che dopotutto le scene d’azione sono ottime, e allora? Io volevo vedere Terminator, non un qualunque anonimo film con un paio di belle scene d’azione. McG si rivela peraltro incapace di creare la giusta atmosfera persino nelle scene d’azione; rendono meglio i primi minuti di Terminator 2, in cui viene mostrato un perfetto scenario futuristico di morte e battaglia tra gli umani e i T-800.
Spero solo che si decida di chiudere qui la saga, prima che si realizzi del tutto al prospettiva di renderla una anacronistica sequela di film caratterizzati da azione fine a se stessa e stupidi rimandi.
[-]
[+] curiosità
(di schwarzenegger)
[ - ] curiosità
|
|
[+] lascia un commento a rickard »
[ - ] lascia un commento a rickard »
|
|
d'accordo? |
|
fraba
|
venerdì 12 giugno 2009
|
bello
|
|
|
|
Puo darsi ke questo film nn piaccia agli appassionati della saga perkè in questa nuova pellicola c è il conflitto vero e proprio tra macchine ed esseri umani che negli altri tre terminator era assente!!Ma Mcg è riuscito a creare (secondo me) un film ricco d azione e se qualcuno volesse passare una bella serata guardando un bel film al cinema ANDATE A VEDERLO!! Ho ragione??
[+] no
(di et_in_arcadia_ego)
[ - ] no
[+] si
(di patrickbateman47)
[ - ] si
[+] forse
(di the joker)
[ - ] forse
[+] .
(di micotz)
[ - ] .
|
|
[+] lascia un commento a fraba »
[ - ] lascia un commento a fraba »
|
|
d'accordo? |
|
saxollo
|
venerdì 12 giugno 2009
|
maledetta fretta
|
|
|
|
Il film di per se è molto bello per quell'aria cupa che gli è stata donata e per gli effetti speciali strepitosi ( anche se un po troppo simili il primo a batman begins, il secondo alla guerra dei mondi), ma... c'è qualcosa che gli manca per renderlo un film da ricordare!!! Tralasciando l'impagabile arroganza di Arnold dei primi due, se chi come me ha trascurato di rivedersi per lo meno il primo...be,non si capisce molto!!Nessun flashback per spiegare come cavolo fa il padre di Connor a essere li e cosi giovane, ne chi è e come è nato Marcus: solo alla fine si riesce a capire qualcosa, ma poteva essere fatto di piu'!!
Certo, essendo un film facente parte di una saga sarebbe stato mio compito rinverdirmi le idee riguardando quelli vecchi, ma nn essendo film tanto recenti avrebbero potuto a
[+]
Il film di per se è molto bello per quell'aria cupa che gli è stata donata e per gli effetti speciali strepitosi ( anche se un po troppo simili il primo a batman begins, il secondo alla guerra dei mondi), ma... c'è qualcosa che gli manca per renderlo un film da ricordare!!! Tralasciando l'impagabile arroganza di Arnold dei primi due, se chi come me ha trascurato di rivedersi per lo meno il primo...be,non si capisce molto!!Nessun flashback per spiegare come cavolo fa il padre di Connor a essere li e cosi giovane, ne chi è e come è nato Marcus: solo alla fine si riesce a capire qualcosa, ma poteva essere fatto di piu'!!
Certo, essendo un film facente parte di una saga sarebbe stato mio compito rinverdirmi le idee riguardando quelli vecchi, ma nn essendo film tanto recenti avrebbero potuto aiutarmi piu' loro con qualche salto temporale in piu'!!bye
[-]
[+] si, troppa fretta
(di lykianos)
[ - ] si, troppa fretta
|
|
[+] lascia un commento a saxollo »
[ - ] lascia un commento a saxollo »
|
|
d'accordo? |
|
braitz
|
giovedì 11 giugno 2009
|
buon film
|
|
|
|
un buon film che tiene incollati alla sedia, voto 8 /10
[+] grande
(di fraba)
[ - ] grande
|
|
[+] lascia un commento a braitz »
[ - ] lascia un commento a braitz »
|
|
d'accordo? |
|
nexus
|
giovedì 11 giugno 2009
|
terminator come alien
|
|
|
|
Con questo film è stata fatta un'operazione analoga alla saga di Alien. Nel primo film c'e Ripley (Sigourney Weaver) braccata da un'entita vivente che vuole ucciderla. Il secondo (Aliens scontro finale)diventa un film di guerra. In Terminator (il primo) ha un unica missione deve uccidere Sarah Connor e conseguentemente Kile Reese che la difende. Dopo due seguiti con scontri a due (macchina vs macchina)- (macchina vs macchina femmina) la serie volge anch'essa verso un conflitto tra più soggetti spersonalizzando di più lo scontro fra le parti. Penso non abbia senso fare paragoni con i film precedenti (meglio peggio ecc.) In un conflitto moderno e violentissimo è inevitabile uno scenario con molti più soggetti in campo e, se si vuole mantenere credibilità, che molti personaggi soccombano e vengano sostituiti.
[+]
Con questo film è stata fatta un'operazione analoga alla saga di Alien. Nel primo film c'e Ripley (Sigourney Weaver) braccata da un'entita vivente che vuole ucciderla. Il secondo (Aliens scontro finale)diventa un film di guerra. In Terminator (il primo) ha un unica missione deve uccidere Sarah Connor e conseguentemente Kile Reese che la difende. Dopo due seguiti con scontri a due (macchina vs macchina)- (macchina vs macchina femmina) la serie volge anch'essa verso un conflitto tra più soggetti spersonalizzando di più lo scontro fra le parti. Penso non abbia senso fare paragoni con i film precedenti (meglio peggio ecc.) In un conflitto moderno e violentissimo è inevitabile uno scenario con molti più soggetti in campo e, se si vuole mantenere credibilità, che molti personaggi soccombano e vengano sostituiti. Credo che la saga preceda lavori analoghi che verranno come Gears of War tratto dall'omonimo videogioco e che dovrebbe prevedere tre film.
[-]
[+] giusto
(di fraba)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a nexus »
[ - ] lascia un commento a nexus »
|
|
d'accordo? |
|
gabbro85
|
giovedì 11 giugno 2009
|
mah.. ancora non ho capito se mi è piaciuto o meno
|
|
|
|
"Una fabbrica fumante e buia. Nella penombra John Connor cammina tra file di busti immobili che hanno il volto dello schwarzenegger del 1984. Sono lì, pronti per le infiltrazioni future. Sono immobili, ancora senza vita, minacciosi nella loro fissità dello sguardo. E John cammina con la mitragliatrice puntata, sconcertato nel vedere che qualcosa da lui già conosciuto sta per essere creato." Cosi io mi immaginavo il cammeo di Arnold. Non una baracconata in computer grafica spuntata cosi dal nulla, un cartone animato veloce e senza senso. Il resto è un film di guerra ottimo, nulla di nuovo. E pensare che da fan della serie ho aspettato un anno fiducioso. Ma ormai è tutto velocità e "famo contenti i fan facendogli vedere Arnold che si muove di nuovo".
[+]
"Una fabbrica fumante e buia. Nella penombra John Connor cammina tra file di busti immobili che hanno il volto dello schwarzenegger del 1984. Sono lì, pronti per le infiltrazioni future. Sono immobili, ancora senza vita, minacciosi nella loro fissità dello sguardo. E John cammina con la mitragliatrice puntata, sconcertato nel vedere che qualcosa da lui già conosciuto sta per essere creato." Cosi io mi immaginavo il cammeo di Arnold. Non una baracconata in computer grafica spuntata cosi dal nulla, un cartone animato veloce e senza senso. Il resto è un film di guerra ottimo, nulla di nuovo. E pensare che da fan della serie ho aspettato un anno fiducioso. Ma ormai è tutto velocità e "famo contenti i fan facendogli vedere Arnold che si muove di nuovo". E vabbè..
[-]
[+] verissimo
(di antani - antani)
[ - ] verissimo
[+] arnold?
(di marx66)
[ - ] arnold?
[+] solo arnold?
(di schwarzenegger)
[ - ] solo arnold?
|
|
[+] lascia un commento a gabbro85 »
[ - ] lascia un commento a gabbro85 »
|
|
d'accordo? |
|
|