alcor
|
venerdì 20 agosto 2010
|
deludente
|
|
|
|
La prima parte è una noia mortale. La seconda, anche se + "aggressiva", diventa presto scontata. Disgustosa la scena di sesso. Due stelle fose sono anche troppo.
|
|
[+] lascia un commento a alcor »
[ - ] lascia un commento a alcor »
|
|
d'accordo? |
|
daxad
|
giovedì 19 agosto 2010
|
mhmm...
|
|
|
|
Il film ha un'idea splendida ma purtroppo sviluppata male.
Il primo tempo è decisamente lento, nel secondo tempo si riprende ma poi cade nell'assurdo...
non consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a daxad »
[ - ] lascia un commento a daxad »
|
|
d'accordo? |
|
damona
|
martedì 17 agosto 2010
|
tanto fumo ma niente arrosto
|
|
|
|
Prima parte del film molto bella ma a un certo punto tutto degenera. Si intravedono tematiche molto profonde e importanti che pero' non vengono approfondite e si ricade nel solito film hottor anche un po' banalotto e prevedibile.
|
|
[+] lascia un commento a damona »
[ - ] lascia un commento a damona »
|
|
d'accordo? |
|
rakdj
|
domenica 15 agosto 2010
|
insomma.
|
|
|
|
beh che dire, sono andato a vedere questo film per curiosità. sì, ci sono tantissimi altri film con lo stesso tema, però ero curioso di vedere Adrien Brody in un film del genere. Splice risulta intrigante e ben fatto nella prima parte: la creatura riesce ad inquietare, Adrien Brody un po' sottotono ma passabile, i personaggi sono caratterizzati al punto giusto e la trama coinvolge. Purtroppo poi tutto si sfalda dalla scena di sesso tra clive e dren, inclinando la trama in una piega che risulta banale e scontata, tipico del classico horror fatto male. Peccato, poteva essere sviluppato meglio.
|
|
[+] lascia un commento a rakdj »
[ - ] lascia un commento a rakdj »
|
|
d'accordo? |
|
jivan17
|
sabato 14 agosto 2010
|
buona fantascienza
|
|
|
|
Rimanendo del fatto che non è facile oggi fare un buon film di fantascienza gia visto, splice risulta essere abbastanza originale. Buoni effetti speciali e una buona struttura narrativa chiudono il tutto.
Unica forse pecca il finale un po tirato e direi scontato utile al fine per dar vita ad un seguito, cosa che oggi non sembra non si possa fare a meno, causa forse le poche idee sul mercato.
Inolre un po esagerate le carattestiche di dren dotata addirittua di ali a scomparsa, cosa un po troppo irreale.
Nel complesso pero è un film ben riuscito che tiene ben alta l'attenzione anche dei piu esigenti del genere.
|
|
[+] lascia un commento a jivan17 »
[ - ] lascia un commento a jivan17 »
|
|
d'accordo? |
|
metacritic
|
sabato 14 agosto 2010
|
evitabile
|
|
|
|
Un film che vuole affrontare temi delicati e di cogente attualità, ma che finisce per affrontarli in maniera troppo semplicistica, sottolineando invece in misura maggiore l'astio e l'intolleranza che si sviluppa tra la "creatura" e la sua "splice-mamma". Come ha scritto un altro utente, il film è realmente un Cronemberg un po' annebbiato. Uno di quei film decisamente difficili da realizzare, stile Boys don't cry o Dancer in the Dark.
|
|
[+] lascia un commento a metacritic »
[ - ] lascia un commento a metacritic »
|
|
d'accordo? |
|
enzo_p
|
sabato 14 agosto 2010
|
3 cose che forse andavano evitate
|
|
|
|
Il film è abbastanza buono ma secondo me ci sono 3 cose che forse andavano evitate:
1) L'idea di mettere le ali che spuntano da dentro la schiena hanno trasformato il personaggio in un completo alieno. Dren è l'insieme di esseri viventi provenienti dal nostro pianeta e quindi non c'è alcun animale che abbia la capacità di far spuntare le ali dall'interno del proprio corpo.
2) La scena di sesso tra Clive e Dren. Probabilmente se ci fosse stato soltanto un amore platonico con la gelosia di Dren nei confronti di Elsa, il film sarebbe stato più intrigante.
3) La scena finale. Il film qui si è un pochino banalizzato. Forse era meglio che lo facevano terminare con Sarah distesa accanto ai corpi senza vita di Clive e Dren.
|
|
[+] lascia un commento a enzo_p »
[ - ] lascia un commento a enzo_p »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
sabato 14 agosto 2010
|
simpatico b-movie.
|
|
|
|
Non male. L'inizio è forse la parte migliore del film. Può apparire sul finale un pò surreale, ma va bene così. Non male le ambientazioni, in particolare il laboratorio genetico dove nasce la protagonista. Un plauso alla produzione per il coraggio di investire risorse in questa interessante direzione artistica.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
mattia
|
venerdì 13 agosto 2010
|
tanta roba!
|
|
|
|
tra tutte le uscite del 13 agosto questa è indubbiamente la più "curiosa"...
2 scienziati infrangono le regole creando un' essere vivente artificiale!? bè... intrigante direi; la "creatura" in questione è un mix di dna di molti animali (caratterizzata benissimo) essendo ormai un essere vivente a tutti gli effetti, i suoi creatori finiranno per stringere legami (anche molto particolari) con esso. Tra amore, odio e compassione, la pellicola merita di essere guardata, noiosetta nella prima parte, è vero, ma poi sarà capace di riprendersi con colpi di scena ben curati. Peccato per la scadente recitazione di Sarah Polley...
|
|
[+] lascia un commento a mattia »
[ - ] lascia un commento a mattia »
|
|
d'accordo? |
|
paolorol
|
venerdì 13 agosto 2010
|
il cronenberg dei poveri
|
|
|
|
Il Cubo gli è venuto bene, e non si sa perchè.., un colpo di genio, o forse di fortuna. Da allora questo Natali non ne ha più azzeccata una giusta e questa sua ultima produzione è talmente povera, raffazzonata e sforzata da meritarsi a buon diritto una posizione di rilievo nel trash. L'emulazione di Cronenberg è tristemente fallita e i suoi personaggi fantastici non riescono a suscitare inquietudini particolari, anche se discretamente ben realizzati col computer. Sugli umani stendiamo un pietoso velo: i due geni dell'ingeneria genetica sono in realtà una coppietta di sfigati che trafficano in un laboratorio che ricorda una cucina domestica.
[+]
Il Cubo gli è venuto bene, e non si sa perchè.., un colpo di genio, o forse di fortuna. Da allora questo Natali non ne ha più azzeccata una giusta e questa sua ultima produzione è talmente povera, raffazzonata e sforzata da meritarsi a buon diritto una posizione di rilievo nel trash. L'emulazione di Cronenberg è tristemente fallita e i suoi personaggi fantastici non riescono a suscitare inquietudini particolari, anche se discretamente ben realizzati col computer. Sugli umani stendiamo un pietoso velo: i due geni dell'ingeneria genetica sono in realtà una coppietta di sfigati che trafficano in un laboratorio che ricorda una cucina domestica. Invece di un bollito o di una parmigiana ad un certo punto viene inevitabilmente fuori un mostriciattolo..ecco l'unica differenza. Davvero grottesco ed ingenuo. Mi è capitato di farmi qualche risata, pessimo segnale per un film così presuntuoso, all'interno del quale si vorrebbero o vogliono a tutti i costi vedere importanti messaggi di ordine etico morale. Ma per favore! Davvero un pasticcio imbarazzante, realizzato con pochezza di mezzi, laddove la sceneggiatura ed i dialoghi spesso sfociano nella comicità, più spesso lasciano desolati per la loro prevedibilità e basicità. Manca solo una scimmietta intelligente, o un mocciosetto petulante e saputello. Gli effetti speciali sono del livello di un medio clippaccio musicale da strapazzo, con abbondanza di montaggi stroboscopici che, ben lungi dal dare un'idea di modernità, affaticano inutilmente la vista ed evidenziano come il regista, a corto di idee e non avendo in realtà nulla da dire, lo dice "forte"!
Evitate di perdere 2 ore della vostra vita per questa penosa boiata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolorol »
[ - ] lascia un commento a paolorol »
|
|
d'accordo? |
|
|