hopeful70
|
martedì 2 febbraio 2010
|
noia mortale
|
|
|
|
Non ha assolutamente nulla a che vedere con il primo Rec, veramente originale e carico di tensione, oltre che di vero terrore...questo sequel mi ha solamente annoiato al punto di non riuscire a vederlo fino alla fine, vuoi per la pessima qualità delle immagini, troppo scure, vuoi per la trama sciocca, vedi prete e Vaticano, ma dai............conclusione:una stella neanche guadagnata.
[+] carta carbone del primo
(di crudos)
[ - ] carta carbone del primo
|
|
[+] lascia un commento a hopeful70 »
[ - ] lascia un commento a hopeful70 »
|
|
d'accordo? |
|
gavioli
|
domenica 31 gennaio 2010
|
prontooo!!!
|
|
|
|
Prooontoo ragazzi tornate sulla terra,sto film è orripilante,uno fra i peggiori film nella storia del cinema, al pari solo col capitolo precedente!!Meta film è fuori fuoco, l'altra metà è buia e caotica, la storia trita e ritrita.Che coraggio a mostrarlo a Venezia.Eh ma valla a capire l'arte è solo per pochi eletti.
saluti
|
|
[+] lascia un commento a gavioli »
[ - ] lascia un commento a gavioli »
|
|
d'accordo? |
|
greg2
|
mercoledì 27 gennaio 2010
|
mi aspettavo di piu ma è da vedere
|
|
|
|
Premetto che ho visto il film in streaming e la qualità era quella che era, però questo sequiel mi ha appassionato di meno rispetto al primo.
Il primo rec mi aveva davvero colpito per l'originalità, per l'inquietudine che trasmetteva e soprattutto per la tensione che mi aveva emanato; rec 2 invece su questo aspetto mi ha deluso un pochino. nel senso che certe scene erano facilmente intuibili in anticipo, sapevano di già visto.
Resta in ogni caso un ottimo prodotto nel suo genere, ma mi sono sentito meno coinvolto rispetto al primo (probabilmente anche perchè non l'ho visto al cinema); il colpo di scena finale è ben ruscito cosi come sono apprezzabili le differenze di regia nelle scene dei ragazzini.
[+]
Premetto che ho visto il film in streaming e la qualità era quella che era, però questo sequiel mi ha appassionato di meno rispetto al primo.
Il primo rec mi aveva davvero colpito per l'originalità, per l'inquietudine che trasmetteva e soprattutto per la tensione che mi aveva emanato; rec 2 invece su questo aspetto mi ha deluso un pochino. nel senso che certe scene erano facilmente intuibili in anticipo, sapevano di già visto.
Resta in ogni caso un ottimo prodotto nel suo genere, ma mi sono sentito meno coinvolto rispetto al primo (probabilmente anche perchè non l'ho visto al cinema); il colpo di scena finale è ben ruscito cosi come sono apprezzabili le differenze di regia nelle scene dei ragazzini. Un buon film ma ammetto che mi aspettavo di piu.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
lalli
|
mercoledì 20 gennaio 2010
|
tensione e applausi
|
|
|
|
non è certo un gran film , ma è ricco di tensione e suspance. in sala è scoppiat l applauso qnd il prete è stato ammazzato e sol questo è valso il prezzodel biglietto... aspetto REC 3!!!
[+] plause
(di bettihorror)
[ - ] plause
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
bettihorror
|
domenica 17 gennaio 2010
|
don zauker & raudi fiskioni: degno sequel?????
|
|
|
|
inizio a dubitare che habbia tutto 'sto talento il Balagueró, maestro dell'horror psicologico...
rec2: come darsi la zappa sui piedi vanificando ogni sospensione esoterica, ogni dubbio che pareva preparatorio (e forse era casuale) dal primo capitolo.
daccordo, il doppiaggio in italia é sconvolgente e l'utilizzo del formato "ufficioso" con camera in mano inizia ad essere spremuto,
ma qui si è perso il percorso per cercare l'espediente, ci si é buttati dall' esorcista, agli splatter anni '80, al videogames movie senza considerare narrazione emotiva e rispetto per lo spettatore di rec che va al cinema per essere spaventato.
mi par di leggere che a molti é piaciuto..che dire, so bene che scriviamo per confrontarci, per conoscerci, che ognuno la pensa a modo suo ecc ecc.
[+]
inizio a dubitare che habbia tutto 'sto talento il Balagueró, maestro dell'horror psicologico...
rec2: come darsi la zappa sui piedi vanificando ogni sospensione esoterica, ogni dubbio che pareva preparatorio (e forse era casuale) dal primo capitolo.
daccordo, il doppiaggio in italia é sconvolgente e l'utilizzo del formato "ufficioso" con camera in mano inizia ad essere spremuto,
ma qui si è perso il percorso per cercare l'espediente, ci si é buttati dall' esorcista, agli splatter anni '80, al videogames movie senza considerare narrazione emotiva e rispetto per lo spettatore di rec che va al cinema per essere spaventato.
mi par di leggere che a molti é piaciuto..che dire, so bene che scriviamo per confrontarci, per conoscerci, che ognuno la pensa a modo suo ecc ecc. ma come fate a non essere delusi quando vedete il Male che spara fucilate, parla alla ricetrasmittente e guarda in camera? ma viva il peggior Bava allora! (con enorme rispetto parlando) come fate a non essere infastiditi dalla macchietta del prete (di donzaukeriana memoria), personaggio che sarebbe stato molto bene nella terza madre di Argento?
magari avevo semplicemente sopravvalutato. non voi, ci mancherebbe, dicevo il regista! tutto sommato peró qualche raudo fischione fa sempre festa..
e adesso tutti a vedere paranormal activity...
alla prossima
[-]
[+] h abbia
(di bettihorror)
[ - ] h abbia
|
|
[+] lascia un commento a bettihorror »
[ - ] lascia un commento a bettihorror »
|
|
d'accordo? |
|
paciugo
|
venerdì 15 gennaio 2010
|
finalmente un horror coi fiocchi
|
|
|
|
Finalmente un horror carino, che si lascia guardare, con una trama anche avvincente, che ti lascia incollato alla poltrona fino alla fine. Di solito i sequel mai riescono ad essere più accattivanti del primo film della serie, ma REC2 ci riesce, ed in pieno. Abbandonata la pista esclusivamente splatter del capofila, il film si dipana sull'argomento demoniaco, che negli horror non passa mai di moda. Un pò si imita l'Esorcista nelle scene della bambina indemoniata, ma si riesce a districarsi bene anche grazie al ripetersi delle scene viste da dietro la telecamera, che tanto successo fecero nel primo REC. Carino, anche se un pò troppo prevedibile, il colpo di scena finale che, ormai sulla falsariga di SAW, lascia ampio spazio al terzo episodio della saga.
[+]
Finalmente un horror carino, che si lascia guardare, con una trama anche avvincente, che ti lascia incollato alla poltrona fino alla fine. Di solito i sequel mai riescono ad essere più accattivanti del primo film della serie, ma REC2 ci riesce, ed in pieno. Abbandonata la pista esclusivamente splatter del capofila, il film si dipana sull'argomento demoniaco, che negli horror non passa mai di moda. Un pò si imita l'Esorcista nelle scene della bambina indemoniata, ma si riesce a districarsi bene anche grazie al ripetersi delle scene viste da dietro la telecamera, che tanto successo fecero nel primo REC. Carino, anche se un pò troppo prevedibile, il colpo di scena finale che, ormai sulla falsariga di SAW, lascia ampio spazio al terzo episodio della saga. Il prete-esorcista è molto bravo, anche se a volte ha i modi di fare, il linguaggio e sopratutto la totale mancanza di umanità di un generale delle SS, la rediviva giornalista a caccia di scoop del primo REC arriva giusto in tempo per aggiungere pepe alla scena, ma ripeto, il complesso è carino, originale, come l'inserimento della triade di ragazzini a caccia di emozioni forti. Se gli amanti del vero horror sono ormai alla ricerca di vecchi dvd rifatti, scandalizzati dai prodotti degli ultimi anni, REC2 invece resta un prodotto al quale avvicinarsi con fiducia. Non sarà l'Esorcista o Phenomena, ma visto quel che c'è in giro, andate pure al cinema a vederlo e resterete soddisfatti. Meriterebbe 3 stelle e mezzo, se ce ne fosse la possibilità, ma tre stelle mi parrebbe un pò limitativo per l'originalità dell'opera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paciugo »
[ - ] lascia un commento a paciugo »
|
|
d'accordo? |
|
sandrinohorror
|
mercoledì 13 gennaio 2010
|
rec 2
|
|
|
|
buona sera a tutti..volevo sapere per chi mi sa rispondere se potrò vedere a breve il film rec 2 nei cinema di sassari??l'ultima visione è stata il 5 gennaio e purtroppo me l'ho persa..un grazie in anticipo..
|
|
[+] lascia un commento a sandrinohorror »
[ - ] lascia un commento a sandrinohorror »
|
|
d'accordo? |
|
fabruss
|
lunedì 11 gennaio 2010
|
meglio del primo
|
|
|
|
decisamente un buon horror, più completo, meno claustrofobico e più vario del primo. la trama è più strutturata e la narrazione delle cause dei fenomeni, va a vantaggio del coinvolgimento emotivo dello spettatore, carente nel primo film. buona la tensione e i colpi di scena. imperdibile per gli amanti del genere.
|
|
[+] lascia un commento a fabruss »
[ - ] lascia un commento a fabruss »
|
|
d'accordo? |
|
wynorski guiaz '80s
|
domenica 10 gennaio 2010
|
ritorno nella paura
|
|
|
|
Pochi minuti dopo la perdita di contatto con i pochi sopravvissuti nell'edificio messo in quarantena, una squadra della SWAT con tanto di cameraman viene accompagnata all'interno del palazzo con un apparente ufficiale sanitario. Il loro compito è quello di prelevare del sangue infetto al fine di trovare un antidoto. Giunti nel famigerato attico, la squadra inizia a scoprire scioccanti rivelazioni mentre, ad uno ad uno, vengono assaliti dai contagiati. Nel frattempo, un gruppo di giovani teppisti decide, a loro insaputa della situazione, di entrare nell'edificio attraverso le fogne. Se nel primo REC la vicenda era interamente raccontata attraverso una telecamera, il secondo capitolo, al passo con le tecnologie e i metodi di rappresentazione cinematografica, pensa bene di mostrare al pubblico la vicenda attraverso più telecamere dando una parvenza di movimento libero e ancora più orrore all'interno dell'edificio.
[+]
Pochi minuti dopo la perdita di contatto con i pochi sopravvissuti nell'edificio messo in quarantena, una squadra della SWAT con tanto di cameraman viene accompagnata all'interno del palazzo con un apparente ufficiale sanitario. Il loro compito è quello di prelevare del sangue infetto al fine di trovare un antidoto. Giunti nel famigerato attico, la squadra inizia a scoprire scioccanti rivelazioni mentre, ad uno ad uno, vengono assaliti dai contagiati. Nel frattempo, un gruppo di giovani teppisti decide, a loro insaputa della situazione, di entrare nell'edificio attraverso le fogne. Se nel primo REC la vicenda era interamente raccontata attraverso una telecamera, il secondo capitolo, al passo con le tecnologie e i metodi di rappresentazione cinematografica, pensa bene di mostrare al pubblico la vicenda attraverso più telecamere dando una parvenza di movimento libero e ancora più orrore all'interno dell'edificio. La parte iniziale fino all'arrivo dei ragazzi è una replica ben riuscita delle premesse del primo film: l'orrore e l'inconsapevolezza sono presenti al meglio e le atmosfere claustrofobiche(l'attico su tutte) fanno un lavoro spettacolare. Dopo che al pubblico viene raccontata l'origine del contagio però, il film perde, in un certo senso di credibilità. Quello che si vuole dire è che non c'è più l'atmosfera di mistero e di originalità del primo REC ma bensì una (in)consapevolezza di quello a cui la SWAT e i ragazzi vanno incontro. Ne è una testimonianza il finale che vira verso il fantascientifico e il film con morale di fede; come peraltro lo era già intendibile nella fine del primo episodio. REC 2 è però una bella sorpresa per i fan del primo film; non per niente è un sequel di cui non se ne poteva fare a meno anche se la soluzione di trama lascia un pò a desiderare. Di REC 2 si apprezza molto lo stile visivo e registico dei due director Spagnoli Jaume Balaguerò e Paco Plaza che riescono a riportare nell'edificio un'alone di mistero e terrore (non)svelato. Un secondo capitolo inferiore al precedente ma pur sempre di tensione e che soprattutto, propone diverse nuove soggettive di narratività che portano lo spettatore a trovarsi realmente immedesimato nell'azione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
il sora
|
sabato 9 gennaio 2010
|
meno paura, più narrativa
|
|
|
|
E’ un sequel senza dubbio inferiore al suo predecessore quello firmato dalla coppia spagnola Balaguerò-Plaza. Il “Rec 2” in questione inizia esattamente da dove si era chiuso “Rec” e come esso ci catapulta subito all’interno di quel condominio infettato questa volta però con gli occhi di una squadra di polizia scelta. L’idea è la stessa ma è soprattutto la carenza di suspance e tensione (caratteristiche che invece raggiungevano livelli altissimi nel primo film) che rende lo spettatore abbastanza passivo alla narrazione. La paura non fa più da protagonista soprattutto perchè i pericoli che corrono i nostri eroi sembrano tutti molto simili.
[+]
E’ un sequel senza dubbio inferiore al suo predecessore quello firmato dalla coppia spagnola Balaguerò-Plaza. Il “Rec 2” in questione inizia esattamente da dove si era chiuso “Rec” e come esso ci catapulta subito all’interno di quel condominio infettato questa volta però con gli occhi di una squadra di polizia scelta. L’idea è la stessa ma è soprattutto la carenza di suspance e tensione (caratteristiche che invece raggiungevano livelli altissimi nel primo film) che rende lo spettatore abbastanza passivo alla narrazione. La paura non fa più da protagonista soprattutto perchè i pericoli che corrono i nostri eroi sembrano tutti molto simili. Come spesso avviene nei sequel, la storia si presenta più narrativa a chiarificatrice: tutto ciò che non è stato spiegato nel film precedente qui viene a galla. Ed ecco dunque che compaiono il Vaticano e Satana, esorcismi ed esperimenti… Purtroppo a danno del divertimento di base, quello che si provava nel vedere gli avventurieri del primo episodio salire e scendere freneticamente le scale, cercare disperatamente una via di fuga, sopravvivere ad ogni costo… Era più emozionante anche perchè noi, proprio come loro, non sapevamo nulla.
Tuttavia credo che una nota positiva sia riscontrabile in quel pizzico di originalità che i due registi hanno dimostrato. Sembrava difficile pensare a qualcosa di diverso e accattivante per un sequel (e di fatto non questo non lo è), però la trovata delle telecamere personali e l’intervento di una banda di ragazzini, rendono gradevole almeno il fatto di aver studiato a tavolino come creare qualcosa di diverso e non voler presentare un prodotto identico al precedente. Interessanti anche i cambi di stile: più preciso e freddo che caratterizza gli agenti di polizia, più “umano” e giustamente più disordinato quello che ritrae i ragazzini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il sora »
[ - ] lascia un commento a il sora »
|
|
d'accordo? |
|
|