La prima linea

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La prima linea   Dvd La prima linea   Blu-Ray La prima linea  
Un film di Renato De Maria. Con Fabrizio Rongione, Duccio Camerini, Lino Guanciale, Dario Aita, Michele Alhaique.
continua»
Azione, durata 96 min. - Italia 2009. - Lucky Red uscita venerdì 20 novembre 2009. MYMONETRO La prima linea * * 1/2 - - valutazione media: 2,69 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
edotiratino martedì 23 settembre 2025
criticone di nome e di fatto Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

interpretazione di parte, preconcetta, malevola. Dissento in toto da questa recensione

[+] lascia un commento a edotiratino »
d'accordo?
edotiratino martedì 23 settembre 2025
criticone di nome e di fatto Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

interpretazione di parte, preconcetta, malevola. Dissento in toto da questa recensione

[+] lascia un commento a edotiratino »
d'accordo?
domenica 27 novembre 2022
non fu lotta armata
0%
No
0%

Non capisco proprio perché si parla di lotta armata quando non fu altro che delirio di onnipotenza di giovani autoreferenziali che agiva senza il minimo rispetto di una Costituzione costata quella sì una vera lotta armata contro una vera dittatura. Capire le storie personali, sì. Ma per favore nessun revisionismo storico. Quei giovani (e i meno giovani che li ispiravano) furono assassini, non partigiani.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
francesco izzo martedì 24 agosto 2021
ancora macchiette e mistificazioni Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Scamarcio è nato nel 79; la Mezzogiorno nel 74. Come fanno a rendersi davvero conto, secondo voi, di cosa fu il terrorismo rosso di fine anni 70-inizio 80??
Ne esce fuori una macchietta (Scamarcio) che, con immutabile tono serioso ed ispirato, per tutto il film incarna un Segio-Mazzini colpito anche, similmente a questi, dalla Tempesta del Dubbio poco prima dell'azione al Carcere di Rovigo. Per non parlare poi della Mezzogiorno-Ronconi, che tira il colpo di grazia al povero pentito Willy steso a terra con la stessa attitudine con cui, ad una scampagnata, si raccolgono funghi o fiori. Lo stesso camminare tipo sfilata di moda dei "terroristi" durante le azioni, rende bene il fatto che i giovani attori -o il regista stesso - non abbiano avuto molto presente il tema trattato. [+]

[+] lascia un commento a francesco izzo »
d'accordo?
welles mercoledì 1 aprile 2020
buona regia, interpreti disastrosi Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Film su Sergio Segio e Susanna Ronconi, figure cardine dell'organizzazione terroristica Prima Linea. La pellicola è girata bene, con flashback tra presente, passato e passato antico, dunque su tre livelli. Regia buona, probabilmente un po' acerba, si nota il lungo rodaggio in serie tv televisive di polizia soprattutto nei dialoghi. Il vero dramma, il vero orrore di questo film è la recitazione dei due protagonisti, Scamarcio e la Mezzogiorno, probabilmente due tra i peggiori attori italiani. E ne abbiamo tanti di cani, troppi, in questo periodo. Per quasi due ore di film Scamarcio non ha che un'espressione, quella della triglia incazzata. Non esprime niente. È espressivo come un cavolfiore. La Mezzogiorno si abbina perfettamente a questo oltraggio recitativo, recitando quasi peggio, tuttavia non ci riesce: Scamarcio è veramente qualcosa di inguardabile. [+]

[+] lascia un commento a welles »
d'accordo?
euwexxxx venerdì 18 gennaio 2019
avvincente
0%
No
0%

Ambientazione perfetta in ogni dettaglio, il film ti trascina come una macchina del tempo dritto alla fine degli anni ‘70. Taglio stile polizziotteschi, grande prova dei protagonisti Scamarcio e Mezzogiorno. Superbo, appassionante.

[+] lascia un commento a euwexxxx »
d'accordo?
stefano bruzzone sabato 23 novembre 2013
poteva andare meglio Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

un affresco sull'italia negli anni di piombo visto attreverso le avventure politco-terroristiche di una coppia di giovani appartenenti al gruppo armato prima linea. bella l'idea di inserire pezzi di video originali i quali ci riportano a quei tragici momenti e buona la prova dei due protagonisti, scamarcio-mezzogiorno, ma il film tocca solo superficialmente i fatti, i quali andrebbero approfonditi con maggior impegno, e si sofferma sulla storia d'amore e battaglia dei due giovani attori tralasciando quello per cui entrambi si battono. anche il parlato è freddo e a frasi brevi, monocorde e concise tipo comunicato stampa. nel complesso cmq è un buon film.
Voto: 6,5

[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
d'accordo?
molenga martedì 19 febbraio 2013
la prima linea di un corteo che non c'è Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Un buon film italiano, questo"la prima linea", che ripercorre la storia di uno dei gruppi più attivi negli anni di piombo attraverso le storie di due dei suoi membri più attivi interpretati da Scamarcio e dalla Mezzogiorno. Un film importante per mettere in luce l'ovvia follia di chi vuole lottare per "creare un mondo migliore perdendo la propria umanità" e, punto dalla mosca dell'ideale da affermare a qualunque costo, perde di vista chi questo ideale dovrebbe rappresentare.
Attuale, tristemente: speriamo che non sia premonitore.

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
gurthang domenica 16 dicembre 2012
vergognoso fillmetto al soldo del ministero Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

La seguente dichiarazione del ministero dei beni culturali dice tutto su questo filmetto di regime. Notare che uno dei motivi principali per cui vengono concessi i fondi è il riconoscimento che il film *tradisce* lo spirito del libro a cui proclama di ispirarsi: "Il ministero dei Beni culturali ha approvato il progetto di finanziamento del film La prima linea, prodotto dalla Lucky Red di Andrea Occhipinti per la regia di Renato De Maria, stanziando un milione e 500 mila euro. La sceneggiatura del film, tratta dal libro Miccia corta di Sergio Segio, era stato bocciata lo scorso 7 ottobre dalla stessa Commissione per la cinematografia che aveva richiesto un supplemento di documenti su richiesta del ministro per i beni culturali Bondi. [+]

[+] vero. (di molenga)
[+] lascia un commento a gurthang »
d'accordo?
luca scial� sabato 13 ottobre 2012
una storia d'amore con una guerra sullo sfondo Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Rovigo, 1982. Alcuni ex membri di Prima Linea fanno uscire di carcere alcune ex compagne rivoluzionarie. E l'ultimo atto della loro avventura, ormai finita al capolinea già da qualche tempo. Sergio, arrestato, racconta gli anni degli omicidi, della lotta armata, e dell'amore difficile con Susanna, compagna di lotta ancor più passionaria di lui.
Più che la storia di Prima Linea, organizzazione sanguinaria di estrema sinistra attiva in Italia tra la seconda metà anni '70 e inizio anni '80, Renato De Maria racconta la storia d'amore tra Sergio e Susanna. Il risultato finale è discreto, forse sminuito dal fatto che in quel periodo diverse sono state le opere sul terrorismo, sull'onda di Romanzo Criminale. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
La prima linea | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità