marbus
|
venerdì 9 ottobre 2009
|
anche i mostri invecchiano
|
|
|
|
Forse l'errore è stato mio. Qunado ho saputo che sarebbe uscito un film con Abatantuono, Bisio e Buccirosso , che avrebbe dovuto proseguire la strada tracciata dal mitico "I mostri" e dal discreto "i nuovi mostri", forse mi sono aspettato troppo. Inevitabile la delusione quando ho visionato questo film di risibile spessore in cui la mostruosità
dei personaggi è troppo esasperata per essere credibile e che non evita per niente le trappole della volgarità gratutita di stampo televisivo. Gli episodi più riusciti sono quelli di una famiglia indigente meridionale che convince la propria figlia a prostituirsi e di un attore famoso che si fa pagare per presenziare ai funerali di sconosciuti. Molto meno convincenti gli episodi che rifanno ,pedissequamente, il verso a quelli dei due precedenti "mostri".
[+]
Forse l'errore è stato mio. Qunado ho saputo che sarebbe uscito un film con Abatantuono, Bisio e Buccirosso , che avrebbe dovuto proseguire la strada tracciata dal mitico "I mostri" e dal discreto "i nuovi mostri", forse mi sono aspettato troppo. Inevitabile la delusione quando ho visionato questo film di risibile spessore in cui la mostruosità
dei personaggi è troppo esasperata per essere credibile e che non evita per niente le trappole della volgarità gratutita di stampo televisivo. Gli episodi più riusciti sono quelli di una famiglia indigente meridionale che convince la propria figlia a prostituirsi e di un attore famoso che si fa pagare per presenziare ai funerali di sconosciuti. Molto meno convincenti gli episodi che rifanno ,pedissequamente, il verso a quelli dei due precedenti "mostri". Bisogna, però riconoscere agli attori una buona dose di fregolismo.
Per quelli che giudicano la società italiana dallo stato in cui versa la commedia all'italiana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marbus »
[ - ] lascia un commento a marbus »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
giovedì 8 ottobre 2009
|
così e così
|
|
|
|
Film che strappa qualche risata e che lascia molti dubbi......A volte drammatico riesce anche a farti vergognare e a scandalizzare, peccato che poi si perda nella solita banalità della commedia italiana
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
lucio
|
martedì 15 settembre 2009
|
vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|
E' vergognoso che si produca un film come questo. Basta basta e basta. E' la colpa è nostra, di noi pubblicchetto che ancora ci facciamo fregare da queste operazioncine fatte solo per gonfiare un po' di più il portafoglio di attori, produttori e registi.
|
|
[+] lascia un commento a lucio »
[ - ] lascia un commento a lucio »
|
|
d'accordo? |
|
rocco cantatore
|
martedì 8 settembre 2009
|
l'italia di berlusconi
|
|
|
|
Uno spaccato della società odierna, ma forse è meglio dire dell’Italia di questi tempi, descritto con ironia. Una ironia amara che fa sorridere e diverte con il retrogusto della riflessione su quanto siamo idioti e sui nostri comportamenti da idioti. L’ipocrisia tutta italiana raccontata in sedici episodi ed interpretati da sei personaggi che ben incarnano il soggetto umano italico; non per niente la maggior parte degli interpreti (se non tutti) provengono dalla televisione e come sappiamo è proprio in quel mezzo infernale che si annida tragicamente la più bieca ignoranza dell’italiano medio. Si racconta di furti di carrozzelle per disabili per il semplice fatto di poter entrare allo stadio da privilegiato; di capitali inesistenti sognati da operai che ogni giorno si dannano l’anima per racimolare il giusto per la sopravvivenza; di omissione di soccorso da parte dei più abbienti; di camorristiche ristrutturazioni edilizie senza permessi; di omosessualità negata ed esibita; insomma tutto il carnet disegnato sotto forma di macchietta della maleducazione, dei vezzi, dei sogni di una nazione cinica e superficiale.
[+]
Uno spaccato della società odierna, ma forse è meglio dire dell’Italia di questi tempi, descritto con ironia. Una ironia amara che fa sorridere e diverte con il retrogusto della riflessione su quanto siamo idioti e sui nostri comportamenti da idioti. L’ipocrisia tutta italiana raccontata in sedici episodi ed interpretati da sei personaggi che ben incarnano il soggetto umano italico; non per niente la maggior parte degli interpreti (se non tutti) provengono dalla televisione e come sappiamo è proprio in quel mezzo infernale che si annida tragicamente la più bieca ignoranza dell’italiano medio. Si racconta di furti di carrozzelle per disabili per il semplice fatto di poter entrare allo stadio da privilegiato; di capitali inesistenti sognati da operai che ogni giorno si dannano l’anima per racimolare il giusto per la sopravvivenza; di omissione di soccorso da parte dei più abbienti; di camorristiche ristrutturazioni edilizie senza permessi; di omosessualità negata ed esibita; insomma tutto il carnet disegnato sotto forma di macchietta della maleducazione, dei vezzi, dei sogni di una nazione cinica e superficiale.
[-]
[+] l'italia di prodi
(di giorgio)
[ - ] l'italia di prodi
[+] dimenticavo...
(di giorgio)
[ - ] dimenticavo...
[+] fa il bravo giorgio...
(di ultimoboyscout)
[ - ] fa il bravo giorgio...
|
|
[+] lascia un commento a rocco cantatore »
[ - ] lascia un commento a rocco cantatore »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
mercoledì 2 settembre 2009
|
niente di speciale
|
|
|
|
Piuttosto banale, ma non volgare e diretto con un certo mestiere. Non male la Ferilli (ma sa anche recitare!) e Buccirosso. Buono Bisio, ma addirittura ottimo Panariello.
[+] la ferilli..
(di giorgio)
[ - ] la ferilli..
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
sunnyboy
|
giovedì 16 aprile 2009
|
orrendo
|
|
|
|
Ho dato una stellina di valutazione ma il film è quasi ai livelli di una qualsiasi pellicola dei fratelli Vanzina: volgare, episodi che non fanno ridere, attori non al meglio e caricature di se stessi, una noia mortale, non si vede l'ora che finisca. Infatti sono uscito prima dalla sala
Consiglio di non buttare via dei soldi per un filmaccio del genere.
Abatantuono poi non è più credibile in questi ruoli.
|
|
[+] lascia un commento a sunnyboy »
[ - ] lascia un commento a sunnyboy »
|
|
d'accordo? |
|
sergio d.c.
|
giovedì 9 aprile 2009
|
ma come è potuto succedere?
|
|
|
|
Appena tornato dal cinema, ho la certezza di aver assistito al film peggiore visto negli ultimi dieci anni.
Il ricordo dei geniali predecessori e un cast importante mi avevano fatto sperare, almeno, nella possibilità di trascorrere due ore serene, ma all'uscita dalla sala la sensazione di aver subito una truffa è inevitabile.
Oldoini non è certo Dino Risi o Monicelli, ma un simile baratro non lo aspetti nemmeno da lui. Privo di qualsiasi humour, riesce ad intristrire senza provocare una minima riflessione (come nella scena della carrozzina), annega e lascia annegare nei soliti clichè degli "O' pebbacco!" di Abatantuono e dei "Maremma maiala" di Panariello, senza mai nemmeno contestualizzarli in modo adeguato.
[+]
Appena tornato dal cinema, ho la certezza di aver assistito al film peggiore visto negli ultimi dieci anni.
Il ricordo dei geniali predecessori e un cast importante mi avevano fatto sperare, almeno, nella possibilità di trascorrere due ore serene, ma all'uscita dalla sala la sensazione di aver subito una truffa è inevitabile.
Oldoini non è certo Dino Risi o Monicelli, ma un simile baratro non lo aspetti nemmeno da lui. Privo di qualsiasi humour, riesce ad intristrire senza provocare una minima riflessione (come nella scena della carrozzina), annega e lascia annegare nei soliti clichè degli "O' pebbacco!" di Abatantuono e dei "Maremma maiala" di Panariello, senza mai nemmeno contestualizzarli in modo adeguato.
Ci si chiede come abbiano potuto, attori che nel bene o nel male fanno parte integrante della commedia all'italiana di oggi, leggere il copione e poi accettare la parte. Ci si chiede come abbia potuto anche Oldoini lasciare le Fidanzate di papà e gli Yuppies per imbarcarsi in qualcosa enormemente più grande di lui.
Ma soprattutto ci si chiede perchè proponire agli spettatori un simile scempio...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergio d.c. »
[ - ] lascia un commento a sergio d.c. »
|
|
d'accordo? |
|
pedromovie
|
martedì 7 aprile 2009
|
disgustoso
|
|
|
|
Ho provato fastidio guardando questo film, Comico NON lo e' assolutamente, sarebbe + giusto definirlo Tragi-Comico se facesse almeno ridere, ma risulta a tratti inguardabile, puerile, banale, assolutamente inutile e non so quanto attinente alla realtà. Una critica che muovo allo staff (produttori, registi etc etc) è che fanno passare x Comico una banalità del genere, averlo definito Tragico-Trash sarebbe stato + azzeccato. Da evitare.
|
|
[+] lascia un commento a pedromovie »
[ - ] lascia un commento a pedromovie »
|
|
d'accordo? |
|
sasha
|
venerdì 3 aprile 2009
|
w i nuovi mostri
|
|
|
|
Bella commedia che a tratti lascia a bocca aperta x l'esito di alcuni episodi, gli attori sono stati tutti bravi
|
|
[+] lascia un commento a sasha »
[ - ] lascia un commento a sasha »
|
|
d'accordo? |
|
manfredi 4ever
|
giovedì 2 aprile 2009
|
preciso
|
|
|
|
Ci tengo a precisare che non reputo questo film un capolavoro ma la mia alta valutazione va esclusivamente agli attori che vi hanno partecipato, i quali se la sono cavato fin troppo bene anzi molti vedendo questo parter di nomi si sarebbero attesi mari e mari di risate invece il film ha un altro obiettivo
|
|
[+] lascia un commento a manfredi 4ever »
[ - ] lascia un commento a manfredi 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
|