wesees
|
mercoledì 18 febbraio 2009
|
meraviglioso
|
|
|
|
Pro:
un capolavoro, questi della Pixar sono geniali.
Divertente e bello il messaggio sopratutto di attualità.
Romantico e nostalgico.
Sbalorditive tecniche di animazione.
Contro:
Non proprio per infanti, direi dai 5 anni in su, almeno. Adatto anche per adulti.
Un film di animazione da non perdere.
|
|
[+] lascia un commento a wesees »
[ - ] lascia un commento a wesees »
|
|
d'accordo? |
|
evato
|
lunedì 16 febbraio 2009
|
il film d'animazione piu bello da sempre
|
|
|
|
il film tocca molti aspetti tra cui il piu importante di tutti il rapporto con il nostro mondo e il rispetto dell'ambiente.ho sentito che il regista prima di wall-e ha diretto con successo anche alla ricerca di nemo con l'obbiettivo di far capire ai bambini di nn comprare piu gli animali per poi chiuderli nelle nostre case purtroppo il film non ha avuto l'effetto voluto perche sono aumentate le compere del piccolo pesce pagliaccio.spero che wall-e venga recepito nel modo sperato.
|
|
[+] lascia un commento a evato »
[ - ] lascia un commento a evato »
|
|
d'accordo? |
|
bobby
|
lunedì 16 febbraio 2009
|
è anke romanico!
|
|
|
|
BELLISSIMO!!!! mi avevano detto che era noioso, ma nn è affatto vero... a me è piaciuto tantix!!!
|
|
[+] lascia un commento a bobby »
[ - ] lascia un commento a bobby »
|
|
d'accordo? |
|
dennythedog
|
sabato 14 febbraio 2009
|
uno dei più bei film di animazione
|
|
|
|
senza dubbio emozionante, senza ritenermi un piagnone o sentimentale.incredibile che le corde della tenerezza siano state toccate...da un robot...
|
|
[+] lascia un commento a dennythedog »
[ - ] lascia un commento a dennythedog »
|
|
d'accordo? |
|
zz
|
venerdì 13 febbraio 2009
|
magia..
|
|
|
|
eppure io mi sono sentito bambino nello riscoprire quanto sia bello prendere per mano una ragazza... wall-e apre gli occhi e il cuore... forse stiamo diventando veramente troppo insensibili...
|
|
[+] lascia un commento a zz »
[ - ] lascia un commento a zz »
|
|
d'accordo? |
|
alice
|
lunedì 2 febbraio 2009
|
che noia che barba
|
|
|
|
mi aspettavo molto di più..ammetto che mi ha fatto annoiare parecchio :(
|
|
[+] lascia un commento a alice »
[ - ] lascia un commento a alice »
|
|
d'accordo? |
|
eior
|
giovedì 22 gennaio 2009
|
sopravvalutato
|
|
|
|
Ottima confezione, sceneggiatura banale.
|
|
[+] lascia un commento a eior »
[ - ] lascia un commento a eior »
|
|
d'accordo? |
|
giacomo
|
domenica 18 gennaio 2009
|
dobbiamo davvero imparare da un robot?
|
|
|
|
2700. In una terra deserta e ricoperta di rifiuti, il robot Wall-E (acronimo inglese che significa “Raccoglitore di Rifiuti modello Terrestre”), dimenticato acceso dagli uomini, continua a fare il suo lavoro: raccogliere e compattare rifiuti e impilarli ordinatamente. Wall-E appare però subito come un robot particolare: infatti è curioso e alcuni rifiuti non li getta via ma li tiene per sé, e in sei secoli di onorato servizio ha messo insieme una bella collezione.
La sua vita va avanti normalmente finché sulla terra non sbarca Eve, un modello di robot “femminile” inviato sulla terra dagli uomini per vedere se è nuovamente abitabile. Wall-E la accoglie e le mostra la sua collezione, nella quale Eve scorge una piantina.
[+]
2700. In una terra deserta e ricoperta di rifiuti, il robot Wall-E (acronimo inglese che significa “Raccoglitore di Rifiuti modello Terrestre”), dimenticato acceso dagli uomini, continua a fare il suo lavoro: raccogliere e compattare rifiuti e impilarli ordinatamente. Wall-E appare però subito come un robot particolare: infatti è curioso e alcuni rifiuti non li getta via ma li tiene per sé, e in sei secoli di onorato servizio ha messo insieme una bella collezione.
La sua vita va avanti normalmente finché sulla terra non sbarca Eve, un modello di robot “femminile” inviato sulla terra dagli uomini per vedere se è nuovamente abitabile. Wall-E la accoglie e le mostra la sua collezione, nella quale Eve scorge una piantina. Nonappena vede quell’inaspettata forma di vita, Eve la prende e fa rotta verso l’astronave sulla quale da ormai seicento anni gli uomini si sono rifugiati, per mostrare al capitano della nave che è ora di tornare a casa: la terra è di nuovo abitabile. Nel farlo, Wall-E decide di seguirla, e il loro arrivo scombussolerà la monotona vita degli abitanti della nave. C’è solo un problema: la piantina è sparita. Qualcuno non vuole questo rientro.
Definito il miglior film della Pixar, Wall-E nasce da un’idea del regista Andrew Stanton negli anni Novanta, accantonata per gli impegni derivati dalla produzione di Toy Story e poi ripresa nel 2002 dopo il successo di Alla ricerca di Nemo. La pellicola riprende temi cari a film di fantascienza del passato, primo fra tutti 2001: Odissea nello spazio del quale possiamo trovare ben più di un riferimento, sia visivi che sonori (Also spracht Zarathustra); più che godibile anche il resto della colonna sonora, che non a caso è stata recentemente premiata con il prestigioso World Soundtrack Award.
Evidente l’intento ecologista del film “anche se - come ammette il regista - l’idea è venuta molto prima di tale problema”.
I protagonisti Wall-E ed Eve sono un ottimo prodotto dell’animazione computerizzata (squisita la resa espressiva) e anche dal punto di vista delle voci: le interpretazioni dei doppiatori, infatti, sono state “robotizzate” dallo stesso Ben Burtt, che ebbe già il merito di aver “insegnato a parlare” a R2D2, il robot tuttofare di Guerre Stellari, e ad E.T.
Ultima nota di merito, i titoli di coda: colorati, azzeccatissimi e pieni di speranza per il futuro di un’umanità che ha tutto da imparare da una coppia di robot.
[-]
[+] comprate il dvd perchè è stupendo
(di ario)
[ - ] comprate il dvd perchè è stupendo
|
|
[+] lascia un commento a giacomo »
[ - ] lascia un commento a giacomo »
|
|
d'accordo? |
|
elios
|
giovedì 8 gennaio 2009
|
wall-e, non montarti la testa
|
|
|
|
Direi che definire "sublime" o "fantastico" questo film è un'esagerazione. Andando al cinema credevo che non fosse il tipico cartone animato che, in questi tempi, sono tutti uguali, credevo che fosse qualcosa di diverso, ma , purtroppo mi sbagliavo. Wall-e era il film che mi aspettavo fino a quando abbandona la Terra per seguire la sua amata, dopo ciò per questo cartone animato inizia un lento ed inesorabile degradamento, finchè non diventa il banale film della Pixar: battute ripetitive ed una trama scontata. Per me è un grande dispiacere parlare così di Wall-e, ma è la verità. Naturalmente questa è la mia personalisima opinione ed il film è comunque divertente, ma non esageratamente profonodo.
[+]
Direi che definire "sublime" o "fantastico" questo film è un'esagerazione. Andando al cinema credevo che non fosse il tipico cartone animato che, in questi tempi, sono tutti uguali, credevo che fosse qualcosa di diverso, ma , purtroppo mi sbagliavo. Wall-e era il film che mi aspettavo fino a quando abbandona la Terra per seguire la sua amata, dopo ciò per questo cartone animato inizia un lento ed inesorabile degradamento, finchè non diventa il banale film della Pixar: battute ripetitive ed una trama scontata. Per me è un grande dispiacere parlare così di Wall-e, ma è la verità. Naturalmente questa è la mia personalisima opinione ed il film è comunque divertente, ma non esageratamente profonodo. Peccato.
[-]
[+] andiamo per punti:
(di costanza)
[ - ] andiamo per punti:
|
|
[+] lascia un commento a elios »
[ - ] lascia un commento a elios »
|
|
d'accordo? |
|
cinofilo_bau
|
domenica 4 gennaio 2009
|
wall-e una macchina da spettacolo
|
|
|
|
Mi trattengo dal gridare al capolavoro solo perchè spero di essere ancora stupito.
Per cui qui volo basso ma solo perchè mi trattengo: wall-e (wally)è un film commovente, potente ed epico. Non c'è altro da aggiungere.
|
|
[+] lascia un commento a cinofilo_bau »
[ - ] lascia un commento a cinofilo_bau »
|
|
d'accordo? |
|
|