figliounico
|
venerdì 24 gennaio 2025
|
noioso e prevedibile
|
|
|
|
Il soggetto ideato da Bryan Bertino, regista di questo primo The Strangers del 2008, che sembra trovare ispirazione in Cane di paglia del 1971, ma i paragoni qui finiscono per una incommensurabile distanza tra il capolavoro di Sam Peckinpah e il b-movie di Bertino, ha dato origine a una lunga serie di film basati tutti sul topos ancestrale di un asserragliamento, che si rivela impossibile, di una coppia in una villa isolata assediata da giovani uomini e donne mascherati che sembrano divertirsi sadicamente nello spaventare i malcapitati e indifesi protagonisti, Liv Tyler e Scott Speedman, peraltro unici attori del film a parte la comparsata di Glenn Howerton nel ruolo di un amico che improvvidamente li raggiunge nella casetta nel bosco.
[+]
Il soggetto ideato da Bryan Bertino, regista di questo primo The Strangers del 2008, che sembra trovare ispirazione in Cane di paglia del 1971, ma i paragoni qui finiscono per una incommensurabile distanza tra il capolavoro di Sam Peckinpah e il b-movie di Bertino, ha dato origine a una lunga serie di film basati tutti sul topos ancestrale di un asserragliamento, che si rivela impossibile, di una coppia in una villa isolata assediata da giovani uomini e donne mascherati che sembrano divertirsi sadicamente nello spaventare i malcapitati e indifesi protagonisti, Liv Tyler e Scott Speedman, peraltro unici attori del film a parte la comparsata di Glenn Howerton nel ruolo di un amico che improvvidamente li raggiunge nella casetta nel bosco. Il film parte lento e cupo con una storia sentimentale in crisi e salvo qualche attimo di tensione prosegue malinconico verso il finale scontato e prevedibile, anche quella ultima inquadratura della Tyler che dovrebbe risultare sorprendente purtroppo sa di stravisto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
matilde
|
venerdì 4 febbraio 2022
|
1 stella
|
|
|
|
È noioso all'inizio, poi entrano gli sconosciuti e non si capisce nulla corrono solo dappertutto. I protagonisti muoiono totalmente a caso, non si capisce perché sono dentro gli sconosciuti e finisce a caso. Non guardatelo
|
|
[+] lascia un commento a matilde »
[ - ] lascia un commento a matilde »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
martedì 26 gennaio 2021
|
when they''re strangers...
|
|
|
|
Ispirato a fatti reali(la strage di Bel Air e gli omicidi di Keddie Cabin)e dagli evidenti rimandi a "Them" e "Funny Games",un thriller horrorifico-home invasion basato sulla tensione.Il duo di protagonisti è bravo,la regia competente e la mancanza di ragioni degli invasori nonchè il fatto che allo spettatore non venga mai mostrato il loro volto accentua l'inquietudine,ma le forzature sono eccessive,dal quartiere dov'è situata la casa in cui non c'è letteralmente anima viva alle apparizioni-sparizioni da fantasma dei cattivi.E il fatto che due su tre siano donne avrebbe meritato un approfondimento.Banale il classico jump scare dell'ultimo momento,che si ricollega al prologo.
[+]
Ispirato a fatti reali(la strage di Bel Air e gli omicidi di Keddie Cabin)e dagli evidenti rimandi a "Them" e "Funny Games",un thriller horrorifico-home invasion basato sulla tensione.Il duo di protagonisti è bravo,la regia competente e la mancanza di ragioni degli invasori nonchè il fatto che allo spettatore non venga mai mostrato il loro volto accentua l'inquietudine,ma le forzature sono eccessive,dal quartiere dov'è situata la casa in cui non c'è letteralmente anima viva alle apparizioni-sparizioni da fantasma dei cattivi.E il fatto che due su tre siano donne avrebbe meritato un approfondimento.Banale il classico jump scare dell'ultimo momento,che si ricollega al prologo.Un'occasione interessante sfruttata male,ma si fa guardare.Con un seguito nel 2018.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
newalessiomarta
|
martedì 28 agosto 2018
|
sopravvalutato
|
|
|
|
Tutti che ne parlano bene, ma io lo ritrovo personalmente senza senso.
|
|
[+] lascia un commento a newalessiomarta »
[ - ] lascia un commento a newalessiomarta »
|
|
d'accordo? |
|
portierevolante
|
mercoledì 20 giugno 2018
|
the truffa
|
|
|
|
Aberrante e senza senso.
La trama è decisamente scialba,senza un perché, come d'altronde sottolineato più volte dagli stessi protagonisti.
L'unica cosa leggermente inquietante sono le maschere che tuttavia non brillano per originalità.
Lunghi momenti di nulla,scelte strampalate ed accozzaglia di suoni ed immagini più o meno riuscite.
Non comprendo sinceramente tanto entusiasmo per una pellicola che lascia poco o nulla tranne per la certezza che viviamo, eventualmente,in un mondo di Folli.
|
|
[+] lascia un commento a portierevolante »
[ - ] lascia un commento a portierevolante »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 2 gennaio 2018
|
comunque inquietante, "soluzione"a parte
|
|
|
|
Bryan Bertino, con questo"The Strangers"(che probabilmente avrà un seguito quest'anno, anche se personalmente ritengo che non debba trovare una soluzione, questo thriller fantastico o come lo si voglia definire)del 2009 ci dà un thriller che non conosce soluzione, per così dire, sembra si sia ispirato a un fatto realmente accaduto(così nelle didascalie che"aprono"il film)senza che si possa sapere di che cosa si tratta esattamente, nè vorremmo chiederglielo, peraltro. Sembra anche che il fatto lo abbia visto(quando non è dato sapere, né interessa particolarmente)in qualche modo testimone, ma... IN realtà, però, non c'è alcuna possibilità di spiegare quanto non è spiegabile e l'interrogativo del film, che non può essere scalfito e tanto meno risolto da un eventuale"Number Two", anche perché si tratterebbe comunque di un altro film, dunque diverso dal primo, mentre le atmosfere di "suspense"e di"sospensione"(non è , il mio, mero gioco di parole.
[+]
Bryan Bertino, con questo"The Strangers"(che probabilmente avrà un seguito quest'anno, anche se personalmente ritengo che non debba trovare una soluzione, questo thriller fantastico o come lo si voglia definire)del 2009 ci dà un thriller che non conosce soluzione, per così dire, sembra si sia ispirato a un fatto realmente accaduto(così nelle didascalie che"aprono"il film)senza che si possa sapere di che cosa si tratta esattamente, nè vorremmo chiederglielo, peraltro. Sembra anche che il fatto lo abbia visto(quando non è dato sapere, né interessa particolarmente)in qualche modo testimone, ma... IN realtà, però, non c'è alcuna possibilità di spiegare quanto non è spiegabile e l'interrogativo del film, che non può essere scalfito e tanto meno risolto da un eventuale"Number Two", anche perché si tratterebbe comunque di un altro film, dunque diverso dal primo, mentre le atmosfere di "suspense"e di"sospensione"(non è , il mio, mero gioco di parole...)che in questo"The Strangers sono onnipervasive, assolutamente escludenti ogni altra possibilità non lasciano spazio (o sembrano non lasciarlo) a soluzioni"razionalizzanti"in modo banale: del resto anche"The Birds"di Sir Alfred Hitchcock, dunque da parte di un autore very british molto"razionale)non trova soluzione o , se vogliamo, lascia agli spettatori l'eventuale onere di una spiegazione...Qui, non si tratta di vedere quale sia il gioco di "detection", perché ciò esula completamente dal film, che altrimenti sarebbe un"giallo"à la Sherlock Holmes o à la Ellery Queen, per citare due esempi classici(non mi interessano"Law and Order"etc., con le loro derive moralistiche...). Non c'è detection, ma suspense e a tratti"sorpresa", per usare i due poli dialettici proposti, appunto, da Hitchcock nel suo libro-intervista con Truffaut. Gli interpreti, a iniziare da quelli che stanno quasi sempre in scena, Lyv Tyler e Scott Speedman, "servono"al meglio(il verbo è usato qui in senso nobile, ossia per una funzionalizzazione positiva ai fini della comunicazione)il film, senza voli pindarici o altro, ossia senza esibizionismi divistici o altro... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
andrej
|
lunedì 13 marzo 2017
|
un thriller con parecchia tensione e poco sangue
|
|
|
|
Film simile a “Them” (di cui pare quasi un remake) e a “Funny games”, risulta a mio avviso notevolmente inferiore al primo sia per ritmo che per tensione drammatica, ma resta comunque assai piu’ coinvolgente, pauroso e, nel complesso, migliore del secondo. Ottima e piena di suspense la prima parte; meno appassionante la seconda, dove alcune decisioni dei protagonisti (come quella dell'uomo di uscire di casa lasciando la fidanzata da sola) sono quanto meno poco credibili e il meccanismo della minaccia elusiva e sfuggente comincia a diventare troppo ripetitivo e a mostrare la corda. Secca e ben fatta la parte conclusiva. Brava e bella (nonostante sia un po’ in sovrappeso) Liv Tyler, che oscura tutti gli altri attori in campo.
[+]
Film simile a “Them” (di cui pare quasi un remake) e a “Funny games”, risulta a mio avviso notevolmente inferiore al primo sia per ritmo che per tensione drammatica, ma resta comunque assai piu’ coinvolgente, pauroso e, nel complesso, migliore del secondo. Ottima e piena di suspense la prima parte; meno appassionante la seconda, dove alcune decisioni dei protagonisti (come quella dell'uomo di uscire di casa lasciando la fidanzata da sola) sono quanto meno poco credibili e il meccanismo della minaccia elusiva e sfuggente comincia a diventare troppo ripetitivo e a mostrare la corda. Secca e ben fatta la parte conclusiva. Brava e bella (nonostante sia un po’ in sovrappeso) Liv Tyler, che oscura tutti gli altri attori in campo. Complessivamente un buon thriller, giocato piu' su atmosfere e tensione che non su stragi e sangue a fiumi ma, a dire il vero, dopo aver letto le recensioni mi sarei aspettato di piu’.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrej »
[ - ] lascia un commento a andrej »
|
|
d'accordo? |
|
evildead
|
giovedì 13 agosto 2015
|
quella casa nel bosco...
|
|
|
|
Partiamo dalla fine: 2 ragazzini in bicicletta fanno volantinaggio ...in mezzo al nulla! Si ,perche' la casa ove si svolge il fattaccio e' ,ancora una volta,ubicata ,isolatissima, in un bosco . Per la serie: andiomocela a cercare! Cliche' scontato ma sempre appetibile per i giovani sceneggiatori. E di abusati cliche' il film e' colmo. Esempio :perche' ,all'inizio,dopo la strana ragazzina alla porta ed i primi colpi ,non chiamare la polizia??? Non se ne parla proprio; infatti la zona e' tanto isolata che vengono sparati colpi d'arma da fuoco e nessuno se ne accorge. IL film forse vorrebbe essere "carpenteriano" col tema dell'assedio alla"Distretto 13" e gli assedianti mascherati che compaiono e scompaiono ,manco fossero Michael in "Halloween" ,con quel che di soprannaturale!E per un po' la carta "mistero" viene giocata ,dal momento che i 3 ,mai visibili in volto,sembrano diciamo "anomali".
[+]
Partiamo dalla fine: 2 ragazzini in bicicletta fanno volantinaggio ...in mezzo al nulla! Si ,perche' la casa ove si svolge il fattaccio e' ,ancora una volta,ubicata ,isolatissima, in un bosco . Per la serie: andiomocela a cercare! Cliche' scontato ma sempre appetibile per i giovani sceneggiatori. E di abusati cliche' il film e' colmo. Esempio :perche' ,all'inizio,dopo la strana ragazzina alla porta ed i primi colpi ,non chiamare la polizia??? Non se ne parla proprio; infatti la zona e' tanto isolata che vengono sparati colpi d'arma da fuoco e nessuno se ne accorge. IL film forse vorrebbe essere "carpenteriano" col tema dell'assedio alla"Distretto 13" e gli assedianti mascherati che compaiono e scompaiono ,manco fossero Michael in "Halloween" ,con quel che di soprannaturale!E per un po' la carta "mistero" viene giocata ,dal momento che i 3 ,mai visibili in volto,sembrano diciamo "anomali". In realta' sono in carne ed ossa,forse una famigliola,chissa'. Fatto sta che ,a giochi fatti ,nulla viene spiegato. Sembra solo che i 3 ,ogni tanto ,si prendano il gusto di perseguitare e tentare di uccidere i poveri abitanti di zone isolate,cosi' ,per sfizio...Non si sa da quanto tempo lo facciano (e del resto nulla si sa di loro),ma la frase finale della ragazza"La prossima volta sara' piu' facile" forse lascia intendere che ha gia' un obbiettivo in mente ,oltre al fatto di potere girare tranquillamente col loro pick up per boschi in cerca di prede ,tanto ...la polizia non c'e'! Forse ne sapremo di piu' col prossimo "The strangers " (magari un prequel)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a evildead »
[ - ] lascia un commento a evildead »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
sabato 1 agosto 2015
|
thriller psicologico dalla tensione costante!
|
|
|
|
Due giovani innamorati ma in crisi (ah! dimenticavo, etero) si fermano a dormire in una splendica casa di campagna ed il "male" entra in scena...Bryan Bertino dirige bene un thriller da camera usando tutti i trucchi del mestiere per incollare sederi in poltrona, una storia senza senso ispirata ad un fatto simile accaduto che lascia perplessi ma che induce alla riflessione amara suggellata dai fatti di cronaca nera dei nostri tempi e cioè: Non vi è buco di culo del mondo in cui il male non riesce ad arrivare. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
lecafi2015
|
mercoledì 29 luglio 2015
|
ti attacca allo schermo
|
|
|
|
Onestamente non concepisco i giudizi negativi.
Non sara' un capolavoro dell'horror ma e' sicuramente un thriller di tensione psicologica.
Una coppia adulta si trova a dover passare la notte nella casa in campagna dei genitori di lui.
La casa e' naturalmente isolata come puo' esserlo realmente una casa in campagna.
Ad un certo punto una ragazza bussa alla porta chiedendo di una certa Tamara.
Da li' in poi e' un susseguirsi di episodi raccapriccianti.
La tensione e' alta fino alla fine visto che sono celati sia i criminali che le loro intenzioni (a parte la tortura psicologica).
Uno di quei thriller che ti tiene incollato allo schermo ad occhi sbarrati.
E dopo circa mezzora capirete a cosa dovete stare bene attenti.
[+]
Onestamente non concepisco i giudizi negativi.
Non sara' un capolavoro dell'horror ma e' sicuramente un thriller di tensione psicologica.
Una coppia adulta si trova a dover passare la notte nella casa in campagna dei genitori di lui.
La casa e' naturalmente isolata come puo' esserlo realmente una casa in campagna.
Ad un certo punto una ragazza bussa alla porta chiedendo di una certa Tamara.
Da li' in poi e' un susseguirsi di episodi raccapriccianti.
La tensione e' alta fino alla fine visto che sono celati sia i criminali che le loro intenzioni (a parte la tortura psicologica).
Uno di quei thriller che ti tiene incollato allo schermo ad occhi sbarrati.
E dopo circa mezzora capirete a cosa dovete stare bene attenti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lecafi2015 »
[ - ] lascia un commento a lecafi2015 »
|
|
d'accordo? |
|
|