Pontypool

Acquista su Ibs.it   Dvd Pontypool   Blu-Ray Pontypool  
   
   
   
figliounico venerdì 29 settembre 2023
indigesto come un grosso panino da fast food Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Inguardabile e tremendamente noioso horror psicologico di un regista canadese con un cognome importante, Bruce McDonald, girato tutto in uno studio radiofonico con tre soli attori, lo speaker col cappello da cowboy, Stephen McHattie, e due donne, cui si aggiunge nel finale un quarto personaggio, più, nella penombra, una massa di comparse senza volto a tentare di fare gli zombies. B-movie a basso costo di produzione, in cui le scene truculente in esterni non sono mai state girate ma soltanto immaginate dall’autore e descritte in radiocronaca dal protagonista, realizzato per la gioia di spettatori claustrofobici e masochisti d'oltreoceano per i quali deve essere stata una piacevole interminabile tortura alla quale confesso di essermi sottratto a metà film guardando il resto in fast-forward per non farmi troppo male e la verità assurda è che non succede niente fino alla fine, anzi qualcosa succede ma è la bruttissima copia della sequenza finale di Io sono leggenda.

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
contrammiraglio martedì 12 giugno 2018
nebuloso Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Un soggetto interessante sprecato con delle banalizzazioni e nebulose spiegazioni unite a scelte di sceneggiatura fuori di logica (il doc che si sacrifica); alla fine riesce anche ad annoiare leggermente; peccato.

[+] lascia un commento a contrammiraglio »
d'accordo?
guidobaldo maria riccardelli venerdì 1 aprile 2016
piacevolmente intelligente Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Finissimo horror che potremmo definire "verbale", o meglio ancora "semantico", volto ad analizzare il potere della parola. Attraverso la precisa regia di Bruce McDonald e la brillante sceneggiatura di Tony Burgess (autore anche del manoscritto a cui la pellicola è ispirata), questo Pontypool riesce ad immergere lo spettatore nell'insicurezza costante, tramite le sole descrizioni, senza testimonianza visiva, se non di secondo grado, ovvero quella dei protagonisti, grazie alle loro espressioni e la loro voce, tradotta dallo spettrogramma; tutto si sviluppa in fieri, il narratore è omodiegetico e la focalizzazione interna.
Le interpretazioni non deludono: magistrale Stephen McHattie, in parte Lisa Houle e lo spassoso Hrant Alianak. [+]

[+] lascia un commento a guidobaldo maria riccardelli »
d'accordo?
stk.invincibile lunedì 16 settembre 2013
originale,bello ed avvincente:non il solito film Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Gli attori non li conosco,è un film canadese del 2008 che mi era sfuggito non so come....Sono rimasta piacevolmente colpita dalla trama dalla quale secondo me,in tempi piu' recenti ha preso ispirazione il regista del film "The Demented (che non so come mai su questo sito ancora non compare...comunque il tema del film è quello degli zombie ad attivazione vocale..). L'epidemia che destabilizza mentalmente la popolazione del piccolo paese in cui il protagonista svolge la professione di Dee Jay,è causata dalla "comprensione"di alcune parole affettuose e si scatena nel giorno della festivita' di San Valentino..La trama è orignalissima tanto che i temi non sense lo rendono ancora piu' accattivante e pieno di suspance. [+]

[+] lascia un commento a stk.invincibile »
d'accordo?
vincenzo88 martedì 5 giugno 2012
pontypool Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Film davvero brutto dall'inizio fino alla fine, con una trama insignificante con attori mediocri ed e praticamente ambientato in uno studio radio. Mah

[+] lascia un commento a vincenzo88 »
d'accordo?
g_andrini sabato 10 dicembre 2011
buon thriller psicologico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Che dire, mi è piaciuto. Non fa veramente paura, manipola un po' il noto concetto degli zombie, ma in modo piuttosto originale. Ambientata praticamente tutta nella radio, si rivela una pelliccola intelligente.

[+] pardon... (di g_andrini)
[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
paola di giuseppe martedì 7 giugno 2011
il virus del linguaggio: antidoti possibili Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

Da The Selfish Gene (Il gene egoista), saggio del ‘76 di Richard Dawkins a Pontypool del 2008 molto tempo è passato, se consideriamo la velocità di diffusione di idee, mode e conoscenze negli ultimi 60 anni. Sul meme, “unità base dell’evoluzione culturale umana analoga al gene”, capace, come il gene in biologia, di propagarsi e influenzare l’ambiente circostante, molto è stato detto e gli studi proseguono, le prospettive sono aperte e si presentano problematiche, sociologia e psicologia, biologia e filosofia se ne occupano con l’attenzione che i fenomeni complessi legati alle culture umane sempre richiedono. Non poteva perciò sfuggire un tema così intrigante all’elaborazione e sublimazione che l’arte puntualmente compie del reale, e trentacinque anni di indagini e ricerche sulla memetica trovano oggi, in questo film, una chiave di lettura intelligente e una messa a fuoco capace di suscitare attenzione, conoscenza e, dunque, riflessione. [+]

[+] lascia un commento a paola di giuseppe »
d'accordo?
gus da mosca sabato 18 luglio 2009
per favore non traducete questo messaggio ! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Esiste un'articolazione di suoni estremamente pericolosa, che nessuno conosce, si nasconde nelle parole, nelle frasi, piu' in alcune che in altre. Articolare quei suoni senza volerlo e' dannosissimo: blocca definitivamente quella parte di cervello che usiamo per capire il linguaggio, la rende per sempre inservibile ! Puo' succedere a chiunque di pronunciare per sbaglio quei suoni: e' gia' successo a Pontypool, nella provincia Canadese, ed il film ce lo racconta. Bruce McDonald, gia' regista del superlativo corto sperimentale "The Tracey Fragments" con Ellen Page, mette a segno un'altra opera destinata a diventare un cult di riferimento, non soltanto per gli appassionati: un dramma da camera, girato in ambiente unico, dove c'e' spazio solo per le parole, le tantissime parole di Grant Mazzy al microfono della sua talking-radio "Six-sixty-the beacon". [+]

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
Pontypool | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | paola di giuseppe
Rassegna stampa
Stephen Holden
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità