Gomorra

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Gomorra   Dvd Gomorra   Blu-Ray Gomorra  
Un film di Matteo Garrone. Con Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra.
continua»
Drammatico, durata 135 min. - Italia 2008. - 01 Distribution uscita venerdì 16 maggio 2008. MYMONETRO Gomorra * * * * - valutazione media: 4,02 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Da De Sica a Garrone Valutazione 4 stelle su cinque

di Meursault


Feedback: 0
domenica 11 gennaio 2009

Matteo Garrone è riuscito nell'impresa. Fatta incetta di premi europei, a 10 anni dalla Vita è bella di Benigni il suo film sbarca negli Usa alla conquista dell’Oscar. Dopo il terremoto mediatico scatenato dal libro di Saviano, non era facile riuscire a portare sul grande schermo un tema che balza da tempo agli onori della cronaca e di cui il cinema e la letteratura sembravano esser sazi. I rischi erano tanti. Scadere nella retorica; proporre una trasposizione cinematografica scarsamente attendibile; oppure creare un prodotto poco commerciale, destinato ad un pubblico da salotto. Invece no. Come raramente di questi tempi, la quarta prova del regista romano riesce a metter d'accordo tutti. Ma come definire il film di Garrone? Documentario? Reportage? Neo-neorealista? Un po’ di tutto. Il prodotto che ne è esce è indubbiamente originale. Credo che la ragione del successo non risieda solo nel libro a cui si ispira o allo sfruttamento di un tema di facile presa come quello della camorra, ma nella linea di continuità che Garrone è riuscito ad instaurare con la migliore tradizione del cinema italiano. In particolare Francesco Rosi e i neorealisti. Se i film di Rosi suonavano spesso come delle feroci requisitorie politiche, qui però di politico c’è ben poco. C’è – al contrario – la messa in discussione di un intero sistema umano e sociale che fuoriesce dai semplici confini del potere. Non c’è una linea netta di demarcazione che separa la classe politica dalla gente comune, i giusti dai cattivi. Le responsabilità del disastro materiale in cui versa la Campania ed il popolo napoletano si estendono a tutti gli strati della società, risparmiando giudizi assolutori e possibilità di riscatto. La trama di connivenze delle istituzioni e degli imprenditori con la camorra è così fitta da restituirci l’impressione disarmante di un unico grande sistema affaristico e criminale, che coinvolge tanto il politico quanto il semplice ragazzino di strada. Se le pellicole di Rosi sembravano aprire un’ area di dibattito che individuava dall’altra parte un interlocutore – la classe politica, il potere - sui cui scaricare le responsabilità morali, in Gomorra non c’è dialogo, ma solo un unico, assordante monologo. Si può senz’altro riconoscere che la cifra stilistica di Garrone si richiama alla tradizione neorealista degli anni ’40, quella che ha reso così popolare il nostro cinema sdoganandolo oltreoceano. A De Sica, Rossellini e anche al primo Pasolini appartengono sicuramente la tecnica registica del pedinamento - che ritrae l’azione dal basso, in maniera febbrile, a tratti convulsa -, la scelta di creare una storia corale, l’uso del dialetto. Ma mentre le sceneggiature di Zavattini riuscivano a smorzare la tragedia con i colori della fiaba e la leggerezza della poesia(Sciuscià, Ladri di biciclette)attraverso cui passavano le istanze di redenzione di un’umanità disfatta dalla guerra, in Gomorra Garrone registra una realtà dalle tinte torbide, tragicamente ed inevitabilmente cupe, come già ci aveva abituato con la fotografia de L’Imbalsamatore. Come se la dimensione estetica venisse a coincidere con quella etica. Non ci sono eroi, né colori. Tutte le speranze si raccolgono intorno all’unico personaggio del film – Roberto, omonimo di Saviano – che ha il coraggio di voltare le spalle e andarsene, proiettandosi verso un futuro diverso. Ma non per questo meno oscuro.

[+] lascia un commento a meursault »
Sei d'accordo con la recensione di Meursault?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
43%
No
57%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Gomorra | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | versozero
  2° | vincenzo di gennaro
  3° | joseph
  4° | tina galante
  5° | mikelangelo
  6° | robmamba
  7° | gabri78
  8° | ciro monacella
  9° | massimo medina
10° | vagabonda
11° | il doge
12° | roberto
13° | paolo pasetti
14° | coachc
15° | gigihno
16° | catullo
17° | marco m
18° | antonello villani
19° | thebalrog
20° | michele ghiotti
21° | mikelino
22° | loladarlyn
23° | franz
24° | jules
25° | tony montana
26° | misspiggy89
27° | aristoteles
28° | fabio1957
29° | genny
30° | paolo_sem
31° | great steven
32° | kondor17
33° | pepzanz
34° | jackdikuori
35° | marinosassi
36° | gennarodic.
37° | meursault
38° | massimiliano di fede
39° | chiari alessandro
40° | abo93
41° | alberto
42° | luigi
43° | mara65
Nastri d'Argento (8)
Golden Globes (1)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (30)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità