great steven
|
lunedì 2 giugno 2014
|
calendario ai tropici per una bella fruttivendola.
|
|
|
|
UNA MOGLIE BELLISSIMA (IT, 2007) diretto da LEONARDO PIERACCIONI. Interpretato da LEONARDO PIERACCIONI – LAURA TORRISI – GABRIEL GARKO – ROCCO PAPALEO – MASSIMO CECCHERINI – TONY SPERANDEO – FRANCESCO GUCCINI § Questa commedia tutta discorsa in vernacolo toscano è stata scritta da Pieraccioni in comunella col fedele e instancabile Giovanni Veronesi e si erge ad ode-incitamento per i bancarellieri di Anghiari, in provincia di Arezzo, località storicamente rinomata per una battaglia del 1440, dove si svolge buona parte della storia d’amore fra Mariano (Pieraccioni) e Miranda (Torrisi), fruttivendoli che lavorano all’ingrosso in una strada molto frequentata nelle ore diurne da gente impegnata a comperare pentole, verdura, suppellettili e articoli domestici.
[+]
UNA MOGLIE BELLISSIMA (IT, 2007) diretto da LEONARDO PIERACCIONI. Interpretato da LEONARDO PIERACCIONI – LAURA TORRISI – GABRIEL GARKO – ROCCO PAPALEO – MASSIMO CECCHERINI – TONY SPERANDEO – FRANCESCO GUCCINI § Questa commedia tutta discorsa in vernacolo toscano è stata scritta da Pieraccioni in comunella col fedele e instancabile Giovanni Veronesi e si erge ad ode-incitamento per i bancarellieri di Anghiari, in provincia di Arezzo, località storicamente rinomata per una battaglia del 1440, dove si svolge buona parte della storia d’amore fra Mariano (Pieraccioni) e Miranda (Torrisi), fruttivendoli che lavorano all’ingrosso in una strada molto frequentata nelle ore diurne da gente impegnata a comperare pentole, verdura, suppellettili e articoli domestici. La proposta di un calendario senza veli al sole tropicale delle Seychelles infligge un duro colpo al matrimonio e rischia di farlo vacillare pericolosamente, soprattutto perché il tentatore è un fotografo bellimbusto appassionato di nudità femminile e guadagni facili purché abbondanti e sonanti. Al termine della turbolenta vicenda, la famiglia ritorna felicemente insieme dopo aver superato i barcollamenti dovuti al triangolo amoroso che s’era venuto ad insinuare per urtare la stabilità del presepe casalingo. A far da tessuto connettivo e carta da parati esterna al fulcro della vicenda sono i compaesani di Mariano (Ceccherini nel ruolo del sedicente Baccano & Papaleo nei panni del succoso e imbizzarrito Pomodoro, mentre Guccini, di cui Pieraccioni è un grande appassionato, è tutto sommato superfluo e mal piazzato come critico musicale), impegnati a mettere in scena un vecchio musical che porta una firma statunitense nello stile identico e paradossale a Grease (1978). Non manca neppure una lezioncina sull’eccesso di imposte da versare agli enti previdenziali. La storiella denota comunque pretese irritanti e si caratterizza per una trama annacquata che punta troppo sui sentimentalismi e gioca poche carte sulla sincerità delle emozioni e sulla veridicità puntuta e importante della fedeltà matrimoniale, espediente che le avrebbe garantito una più solida base e un più funzionante impianto narrativo. Tuttavia il successo popolare non è mancato e quindi Pieraccioni & Co. possono dirsi contenti del consueto risultato al box office che non tradisce mai le aspettative (ma quale sarà il segreto della comicità pirotecnica del regista-attore toscano che non sbaglia mai un colpo al botteghino?). Sempre con le poppe al vento, catanese di nascita e toscana d’adozione, la Torrisi vivacchia con sensuale vitalità. Più bravi di lei sono i caratteristi abituali del padrone di casa, che si distinguono immancabilmente per arguzia interpretativa e candore artistico, elementi che rendono grandi i comici di ogni epoca dopo il periodo cinematografico del muto, che ha consegnato agli attori parlanti e gesticolanti l’eredità del burlesque più autentico e sensazionale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a great steven »
[ - ] lascia un commento a great steven »
|
|
d'accordo? |
|
purplerain
|
mercoledì 18 luglio 2012
|
cinema e tentazioni
|
|
|
|
Che Pieraccioni si diletti a circondarsi di belle, bellissime donne è cosa nota ormai a tutti, e questa volta non è stato da meno scegliendo come protagonista la sua compagna, la bellissima Laura Torrisi!! La vita dei due coniugi all'interno del film scorre piacevole: la giovane coppia vende frutta e verdura al mercato, non lontano da loro ci sono i loro amici di week-end, Massimo Ceccherini, in compagnia della sua amatissima moglie e del figlio obeso, e Rocco Papaleo, ormai comico cult dei "Pieraccioni Band"! La sceneggiatura del film scorre bene: i coniugi sognano una vita meno "nomade", sognano un negozio, con tanto di banchetto in muratura non condonato, ma la loro vita viene sconvolta dall'offerta di un fotografo, che offre tantissimi soldi per un calendario, che "non è un tradimento ma solo un buon affare"! La reazione del marito è inizialmente da uomo orgoglioso, per cui rifiuta quasi offeso, ma poi accettano entrambi e iniziano i problemi!! Siamo di fronte alle debolezze della natura umana, l'accumulo di ricchezze e potere che sconvolge le menti e le famiglie!! Difatti la bella Laura inizierà una torbida relazione col fotografo abbandonando il marito!! Non c'è che dire, Leonardo ci presenta bene la vita del dietro le quinte, delle tentazioni, di come sia difficile sfondare senza passare per "soste obbligate", di come sia quasi impossibile per una normale famiglia restare "normale"di fronte al mondo dello spettacolo!! Molto bello il dialogo "politico" che Pieraccioni intrattiene con alcuni abitanti di colore dell'isola dove avvengono le foto del calendario: la situazione economico-politica dell'Italia non ci fa una bella figura, e dimostra ancora una volta le carenze della classe dirigente che abbandona il popolo in nome del DIO DENARO!! Il tutto chiuso ed enfatizzato con la frase: "allora non noi terzo mondo, ma voi"!! C'è da riflettere oltre che da ridere!! In definitiva bello il film, fa riflettere molto sulla vita dei "diventeranno famosi" e sulle scelte che alle volte si prendono e che per i non addetti ai lavori appaiono incomprensibili!! Bravo Pieraccioni!!
P.
[+]
Che Pieraccioni si diletti a circondarsi di belle, bellissime donne è cosa nota ormai a tutti, e questa volta non è stato da meno scegliendo come protagonista la sua compagna, la bellissima Laura Torrisi!! La vita dei due coniugi all'interno del film scorre piacevole: la giovane coppia vende frutta e verdura al mercato, non lontano da loro ci sono i loro amici di week-end, Massimo Ceccherini, in compagnia della sua amatissima moglie e del figlio obeso, e Rocco Papaleo, ormai comico cult dei "Pieraccioni Band"! La sceneggiatura del film scorre bene: i coniugi sognano una vita meno "nomade", sognano un negozio, con tanto di banchetto in muratura non condonato, ma la loro vita viene sconvolta dall'offerta di un fotografo, che offre tantissimi soldi per un calendario, che "non è un tradimento ma solo un buon affare"! La reazione del marito è inizialmente da uomo orgoglioso, per cui rifiuta quasi offeso, ma poi accettano entrambi e iniziano i problemi!! Siamo di fronte alle debolezze della natura umana, l'accumulo di ricchezze e potere che sconvolge le menti e le famiglie!! Difatti la bella Laura inizierà una torbida relazione col fotografo abbandonando il marito!! Non c'è che dire, Leonardo ci presenta bene la vita del dietro le quinte, delle tentazioni, di come sia difficile sfondare senza passare per "soste obbligate", di come sia quasi impossibile per una normale famiglia restare "normale"di fronte al mondo dello spettacolo!! Molto bello il dialogo "politico" che Pieraccioni intrattiene con alcuni abitanti di colore dell'isola dove avvengono le foto del calendario: la situazione economico-politica dell'Italia non ci fa una bella figura, e dimostra ancora una volta le carenze della classe dirigente che abbandona il popolo in nome del DIO DENARO!! Il tutto chiuso ed enfatizzato con la frase: "allora non noi terzo mondo, ma voi"!! C'è da riflettere oltre che da ridere!! In definitiva bello il film, fa riflettere molto sulla vita dei "diventeranno famosi" e sulle scelte che alle volte si prendono e che per i non addetti ai lavori appaiono incomprensibili!! Bravo Pieraccioni!!
P.S.: Peccato per il finale un po' troppo zuccherino!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a purplerain »
[ - ] lascia un commento a purplerain »
|
|
d'accordo? |
|
bella earl!
|
sabato 30 luglio 2011
|
pieraccioni: il re della commedia italiana.
|
|
|
|
Mariano ha una vita perfetta e una moglie fantastica: Miranda. Ma Andrea, un fotografo professionista, nota la bellezza di Miranda e le propone un calendario sexy portando scompiglio nella vita di Mariano e dei suoi compaesani. Leonardo Pieraccioni conferma di essere il re della commedia all'italiana superando con questa piccola prova le altre "commedie", e lo metto tra virgolette per un motivo ben preciso, all'italiana. Si avvale della presenza di grandi protagonisti del cinema comico italiano come Ceccherini, lui in prima persona e Rocco Papaleo, da a Tony Sperandeo la parte del prete complicato, a Gabriel Garko la parte del fotografo speranzoso e scopre Laura Torrisi, la sua vera moglie bellissima.
|
|
[+] lascia un commento a bella earl! »
[ - ] lascia un commento a bella earl! »
|
|
d'accordo? |
|
cinemalove
|
mercoledì 20 luglio 2011
|
e bravo pieraccioni!
|
|
|
|
Film decisamente brillante...in Italia è l'UNICO che produce film interessanti
|
|
[+] lascia un commento a cinemalove »
[ - ] lascia un commento a cinemalove »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
domenica 17 aprile 2011
|
una pellicola "leggermente mal fatta"
|
|
|
|
L'abbondanza di scene e di battutte alquanto "sporche",peggiorano la posizione della suddetta pellicola: è vero che ha ottenuto un incasso ammirevole,ma è anche vero che non è quello che conta,perchè ormai,a mio parere,il cinema non è più basato sul successo per migliorare la figura del determinato attore,regista o altro,ma solo un mezzo per arricchirgli le tasche "infischiandosene" del successo,ormai un lontano ricordo.
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
jada933
|
lunedì 6 settembre 2010
|
bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jada933 »
[ - ] lascia un commento a jada933 »
|
|
d'accordo? |
|
franzromy
|
giovedì 14 gennaio 2010
|
pretese irrisolte, finale irritante
|
|
|
|
Ormai sappiamo già tutti cosa ci si può aspettare dal mio concittadino Pieraccioni. Pretendere sconvolgimenti nel suo modo di fare cinema è forse troppo; nondimeno si gradirebbe che, almeno per una volta, la smettesse di fare il "piacione", ammiccando allo spettatore dandogli esattamente ciò che chiede. "Una moglie bellissima" ha dalla sua una prima parte agile e spumeggiante: nulla che faccia gridare al miracolo, intendiamoci, ma alcune trovate sono simpatiche; veramente esilarante la scenetta ironica sulle leggi del Bel (bel?) Paese. I caratteristi di contorno sono azzeccati, come di consueto, a cominciare dal fido Ceccherini che conferma di funzionare, a patto di essere usato a bassissime dosi.
[+]
Ormai sappiamo già tutti cosa ci si può aspettare dal mio concittadino Pieraccioni. Pretendere sconvolgimenti nel suo modo di fare cinema è forse troppo; nondimeno si gradirebbe che, almeno per una volta, la smettesse di fare il "piacione", ammiccando allo spettatore dandogli esattamente ciò che chiede. "Una moglie bellissima" ha dalla sua una prima parte agile e spumeggiante: nulla che faccia gridare al miracolo, intendiamoci, ma alcune trovate sono simpatiche; veramente esilarante la scenetta ironica sulle leggi del Bel (bel?) Paese. I caratteristi di contorno sono azzeccati, come di consueto, a cominciare dal fido Ceccherini che conferma di funzionare, a patto di essere usato a bassissime dosi. Laddove pensavi che il tutto andasse (quasi) bene, ecco che la seconda parte del film frana miseramente. Gli sprazzi critici sull'Italia, sulla vita da ricchi, il jet-set e il velinismo restano totalmente irrisolti; davvero idiota il personaggio della fedifraga Torrisi, prima moglie romantica e appassionata, poi, tutto d'un colpo (perché?), eccola fra le braccia del "propositore indecente" Gabriel Garko (no comment sulla non-recitazione del bellimbusto...). Ovvio che il lieto fine sia obbligatorio, ma non così, non lasciando il dubbio che lei ci ripensi solo perché il Garko l'ha presa in giro, e non perché lei abbia seriamente riflettuto su se stessa e sul marito cornificato. Non così, senza uno straccio di richiesta di spiegazione da parte del Pieraccioni, che fa proprio la figura del fesso, del "becco e felice", come si dice da queste parti. Si dirà che questa è una commedia e non un film impegnato con intenti didascalici, tuttavia questa (non) soluzione è irritante. Pieraccioni tiene al suo pubblico e si vede; oggigiorno le coppie si fanno e si disfano senza motivi, con infinita superficialità, e lui si adegua. Peccato, forse un'occasione sprecata, ma il sospetto maggiore è che lui più di tanto non possa dare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a franzromy »
[ - ] lascia un commento a franzromy »
|
|
d'accordo? |
|
albydrummer
|
mercoledì 13 gennaio 2010
|
una grande delusione......
|
|
|
|
.....Senza trama,e senza battute...VUOTO
|
|
[+] lascia un commento a albydrummer »
[ - ] lascia un commento a albydrummer »
|
|
d'accordo? |
|
dony 64
|
lunedì 26 maggio 2008
|
bellissima solo la torrisi
|
|
|
|
Film commedia italiana nel complesso simpatico ma povero nella trama e nella recitazione. Poche le battute.A mio parere, l'unica cosa da vedere e' l'interprete principale Laura Torrisi.
|
|
[+] lascia un commento a dony 64 »
[ - ] lascia un commento a dony 64 »
|
|
d'accordo? |
|
|