Un'altra giovinezza

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Un'altra giovinezza   Dvd Un'altra giovinezza   Blu-Ray Un'altra giovinezza  
Un film di Francis Ford Coppola. Con Tim Roth, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz, Marcel Iures, André Hennicke.
continua»
Titolo originale Youth Without Youth. Drammatico, durata 121 min. - Romania, USA 2007. - Bim Distribuzione uscita venerdì 26 ottobre 2007. MYMONETRO Un'altra giovinezza * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mario scafidi venerdì 22 febbraio 2008
il profumo della cilecca Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

A dieci anni dal suo ultimo (non memorabile) lavoro “L’Uomo della Pioggia” (1997), Francis Ford Coppola torna al cinema dimenticando se stesso. “Un’altra giovinezza” è un film intellettualoide che non porta a nulla, si ammanta di significati che non ha, si ripiega autocompiaciuto in sé. Un anziano studioso di lingue antiche ed orientali (Tim Roth) viene colpito da un fulmine il giorno di Pasqua. Non morirà e, al contrario, terminate le cure mediche, sarà ringiovanito di almeno trent’anni. Il protagonista aveva vissuto un amore finito male in età giovanile; nella sua seconda giovinezza incontrerà una sosia della sua bella, con la quale cercherà una possibilità di riscatto. Coppola ha carburato per dieci anni un grande ritorno che ha tutto il sapore della cilecca. [+]

[+] lascia un commento a mario scafidi »
d'accordo?
nonecolpatua martedì 15 gennaio 2008
ad avercene malgrado i suoi difetti Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

lasciarsi travolgere dalle suggestioni visive, trovare un nesso è fuori dalla mia portata (lui ringiovanisce trova lei che invecchia precocemente e parla antiche lingue, ma forse è solo un delirio della vecchiaia anzi no è morto nel comunque nel suo futuro), affascinante ma anche un pò tronfio, kubrick filosofeggiava con il cinema con ben altro spessore e soprattutto non ricordandocelo ogni 10 minuti. spettacolare messa in scena.

[+] lascia un commento a nonecolpatua »
d'accordo?
livia valenti giovedì 10 gennaio 2008
coppola questa volta ha esagerato! Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Bello ma troppo pesante a volte persino difficile da capire. Sono uscita dalla sala desiderando che qualcuno mi spiegasse un'infinità di cose......Non andrò di certo a rivederlo!

[+] prendi un po di fosforo (di filippo arena)
[+] lascia un commento a livia valenti »
d'accordo?
mary venerdì 7 dicembre 2007
non vedevo l'ora di uscire dal cinema Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

Concordo al 100 per 100 con Fulvio. Film pretenzioso, non mi ha assolutamente emozionato ma mi ha innervosito per quanto non mi è piaciuto.

[+] lascia un commento a mary »
d'accordo?
enrico lunedì 12 novembre 2007
coscienza di sè e tempo Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

E' più della rappresentazione del tempo è forse l'interpretazione del tempo stesso.

[+] lascia un commento a enrico »
d'accordo?
alex sabato 10 novembre 2007
scelta di campo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Concordo al 90% con Nicoletta Scatolini. L'unica cosa che contraddirei è che secondo me pur necessitando effettivamente di più visioni per "metabolizzarlo" meglio, penso che si possa comunque apprezzare il film sin dalla prima visione. Oltre all'uso di criteri analitici, faccio anche molta attenzione alle mie emozioni, e devo dire che sono stato molto colpito da Youth without youth. Vorrei anche rispondere brevemente ad ovovic, riguardo alla sua ultima frase. Secondo me sono tanti i precedenti di film che richiedono una seconda o terza visione per essere capiti ed apprezzati al loro giusto valore. Tra i più recenti, cito il caso di Mulholland Drive. Inoltre ci sono stati diversi film che nel corso della Storia del Cinema sono stati dapprima distrutti dai critici e poi rivalutati. [+]

[+] lascia un commento a alex »
d'accordo?
clio sabato 10 novembre 2007
ai confini della realta' Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%

Dopo dieci anni di assenza, il ritorno di F.F. Coppola dietro la macchina da presa ci consegna una pellicola affascinante, controversa e onirica, al di là di qualsiasi compromesso hollywoodiano. Adattamento di un romanzo di M. Elide (1988), la storia è complessa e affascinante, affronta temi alti e a tratti surreali. La metempsicosi, l’esoterismo indiano, l’eterna giovinezza, il sacrificio per amore, il simbolismo si intrecciano magicamente con gli eventi più brucianti della storia del XX secolo: Bucarest alla vigilia della II Guerra Mondiale, il Governo Nazista, (rappresentato dalle giarrettiere di un’amante e da un medico di eugenetica), la neutralità della Svizzera, le persecuzioni, il dopoguerra. [+]

[+] temi alti? (di franco)
[+] ah no? non sarebbero temi alti? (di mi chiamo anch'io franco)
[+] lascia un commento a clio »
d'accordo?
mark10 venerdì 9 novembre 2007
spiazzante coppola Valutazione 3 stelle su cinque
32%
No
68%

Voto 7- Non essere, essere. Il percorso narrativo dell'ultimo film di Coppola si dispiega lungo l'asse oppositivo cardine della metafisica occidentale (e non solo). Per guardarlo, indagarlo, comprenderlo, bisogna necessariamente fare riferimento a questo dualismo. E anche per valutarlo. Avanti, dunque: "Un'altra giovinezza", tratto da un libro (non proprio un best-seller) dello storico delle religioni Mircea Eliade, non è un capolavoro, e nemmeno un ottimo film; non è un prodotto per il grande pubblico, e nemmeno (come pretenderebbe il suo regista) un'evoluzione del linguaggio cinematografico; non è un mero esercizio di stile, e nemmeno un esempio di discorso filmico totalmente sottomesso alla storia. [+]

[+] più o meno d'accordo, tranne su una cosa.. (di roberto)
[+] lascia un commento a mark10 »
d'accordo?
alessia giovedì 8 novembre 2007
meraviglioso e impegnativo Valutazione 4 stelle su cinque
54%
No
46%

Il nuovo capolavoro di Coppola è un film che richiede un'apertura mentale e delle conoscienze specifiche non da tutti. Sottile e delicato nel trattare tematiche dell'anima, con uno splendido Tim Roth che percorre un viaggio metafisico attraverso le infinite potenzialità del genere umano, l'amore eterno e la trasmigrazione delle anime. Coppola si è sapientemente addentrato nel mondo della spiritualità con un'insolita conoscienza degli antichi testi Veda da cui coglie il concetto di coscienza, di immense possibilità dell'essere umano, di scintilla del Divino. E' sconsigliato a chi non conosce le tematiche proposte. Meraviglioso viaggio onirico per gli altri.

[+] non son del tutto d'accordo (di alex)
[+] i denti?! (di franco)
[+] beh..non è che coppola... (di roberto)
[+] lascia un commento a alessia »
d'accordo?
imma martedì 6 novembre 2007
un film come pochi: da vedere e rivedere Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Coppola è un grande! Questo suo ultimo film è un capolavoro. è un film da vedere e rividere che consiglio a chi vuole un pò riflettere. Infatti, finzione e realtà si spallegiano in una dimensione spazio-temporale verosimile, dove è facile cogliere l'amaro ed il dolce dell'esistenza. Il film è costruito sulla duplicità: ogni scena ha in sè un'azione fisica e spichica ma anche il suo l'opposto: "essere e non essere coincidono". Ma tutto questo si risolve poi in un unica consapevole e per questo meno amara scelta. Buona visione!

[+] lascia un commento a imma »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Un'altra giovinezza | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità