angela cinicolo
|
giovedì 15 maggio 2008
|
un'altra giovinezza
|
|
|
|
Youth withou youth doveva essere il grande ritorno di Coppola, che deve essere andato oltre le origini perché pare abbia dimenticato il cinema "classico" che ha da sempre offerto al grande pubblico. I titoli di testa in stile retrò promettevano bene, ma poi il film risente di uno sforzo di pretenziosità che fin dall'inizio stanca lo spettatore. La trama è alquanto contorta, intrisa com'è di elugubrazioni filosofiche e fanta-scientifiche che scadono nel nonsense gratuito. L'interpretazione di Tim Roth è, come sempre, priva di grumi, ma l'invecchiamento al quale è stato sottoposto, così come certi artifici grafici degni di un regista alle prime armi rendono il film indigesto e, soprattutto, imperdonabile nelle sue oscene riverenze teatrali a Lynch.
|
|
[+] lascia un commento a angela cinicolo »
[ - ] lascia un commento a angela cinicolo »
|
|
d'accordo? |
|
cuoresacro346
|
lunedì 5 maggio 2008
|
più esistenze la vera esistenza
|
|
|
|
il film propone una vera rivoluzione copernicana. L'amore e la ricerca spirituale non si consumano in una sola reincarnazione, ma in infinite e "oltre". Oltre il "tempo" e lo "spazio", l'Uomo si avvicina in tal modo all'Assoluto.
|
|
[+] lascia un commento a cuoresacro346 »
[ - ] lascia un commento a cuoresacro346 »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
domenica 20 aprile 2008
|
pretenzioso
|
|
|
|
Non è un tema nelle corde del regista. Il quale tenta di salvarsi attraverso la realizzazione di scene complesse virate in blu-viola. Ingarbuigliato il linguaggio e vuoto, incapace di effetti adeguati. Gioco su più piani e confusione, incapacità di seguire il filo principale, che infatti scompare. Troppo lungo. Buona l'ambientazione, discreta la recitazione (Roth sembra un personaggio kafkiano in sedicesimo).
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
filippo arena
|
martedì 1 aprile 2008
|
capolavoro di coppola
|
|
|
|
Coppola forgia un capolavoro sull'orma dei temi più scottanti, studiati e trascendentali dell'essere umano... Cominciamo con la "conoscenza assoluta", che si intreccia con i delicati elementi dicotomici rappresentati dal bene e male; dove grazie a musiche soavi, scene incantevoli e sapienti dialoghi sottolinea la disperata ricerca da parte dell'uomo della c.d. "eterna giovinezza" attraverso l'uso di giochi, condotti con la parsimonia di uno scienziato, di coordinate spazio-temporali capaci di stupire all'inverosimile lo spettatore, sempre sottolineando la ferocia e la bellezza d'animo di cui gli uomini sono capaci...bianco e nero... guerra e pace... sottomissione e libertà... perfino il prof.
[+]
Coppola forgia un capolavoro sull'orma dei temi più scottanti, studiati e trascendentali dell'essere umano... Cominciamo con la "conoscenza assoluta", che si intreccia con i delicati elementi dicotomici rappresentati dal bene e male; dove grazie a musiche soavi, scene incantevoli e sapienti dialoghi sottolinea la disperata ricerca da parte dell'uomo della c.d. "eterna giovinezza" attraverso l'uso di giochi, condotti con la parsimonia di uno scienziato, di coordinate spazio-temporali capaci di stupire all'inverosimile lo spettatore, sempre sottolineando la ferocia e la bellezza d'animo di cui gli uomini sono capaci...bianco e nero... guerra e pace... sottomissione e libertà... perfino il prof. Matei sdoppia la propria anima dopo il piacevole incidente nel giorno di pasqua!
In tutto ciò, caos piacevolissimo, Coppola illustra una storia d'amore degna di titanic, ma con risvolti psicologici che nemmeno il miglior Freud avrebbe saputo creare ed estrapolare!
Fate anche voi un "tuffo" in una pellicola di straordinaria bellezza!
Il genere del film???non chiedetemelo: drammatico...?? giallo...??? fantascienza...??? un saggio forse...??? thriller???
Non so...ditemelo voi..o chiedete ad un mostro sacro come Coppola..."FORSE" Lui vi saprà rispondere.
[-]
[+] capolavoro del cinema non solo di coppola!
(di gambardella )
[ - ] capolavoro del cinema non solo di coppola!
|
|
[+] lascia un commento a filippo arena »
[ - ] lascia un commento a filippo arena »
|
|
d'accordo? |
|
d-force
|
lunedì 24 marzo 2008
|
plurivelli interpretativi
|
|
|
|
Film che fa pensare rispetto la propria natura umana. Può essere letto attraverso molteplici lenti: dal percorso di crescita dell'uomo nella scelta tra il bene e il male, alla riflessione sulle culture orientali rispetto al concetto di Anima, al senso di autodistruzione della razza umana.
Consigliamo la visione di questo film a tutti coloro che desiderano riflettere sui cardini del Buddhismo, magari partendo dalla lettura delle opere di Giuseppe Tucci, uno dei più grandi esploratori dell'Asia.
|
|
[+] lascia un commento a d-force »
[ - ] lascia un commento a d-force »
|
|
d'accordo? |
|
maxwell
|
sabato 8 marzo 2008
|
una cacca di film
|
|
|
|
lo sconsiglio caldamente
Se proprio volete vederlo fatevi una bella canna prima di entrare in sala!!!!!!!!!!!
[+] .
(di kondor)
[ - ] .
|
|
[+] lascia un commento a maxwell »
[ - ] lascia un commento a maxwell »
|
|
d'accordo? |
|
finestra 51
|
giovedì 6 marzo 2008
|
senza usare parole difficili e' incantevole
|
|
|
|
MI HA CATTURATO FINO ALL'ULTIMO FOTOGRAMMA, SONO ANDATA ANCH'IO IN ROMANIA, IN SVIZZERA, IN INDIA, SONO STATA LAURA E IL PROFESSORE, POI PURTROPPO E' FINITO. GRAZIE, COPPOLA.
|
|
[+] lascia un commento a finestra 51 »
[ - ] lascia un commento a finestra 51 »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
giovedì 28 febbraio 2008
|
peccato! gioiello mancato(e di molto)
|
|
|
|
n.b. contiene SPOILER!!!
PECCATO! i temi del racconto di Eliade - grandissimo storico delle religioni- erano altamente fascinosi e avrebbero richiesto non solo un maggiore approfondimento e profondità, ma sopratutto una capacità narrativa efficace. ebbene, questo sarebbe dovuto essere l'apporto di coppola, che invece viene a mancare, peccando - e pure tanto - nella capacità di narrazione filmica. il tempo, la morte, l'anima, la metempsicosi, le origini del linguaggio, l'evoluzione .. tutti temi tosti che non puoi gettare nel calderone senza averli digeriti bene e con rigore. e coppola difetta in coerenza e omogeneità: il film sembra costituito da tre parti che sono mal amalgamate tra loro: 1) il ringiovanimento e la scoperta delle nuove potenzialità col doppio, la fuga dai nazisti e la registrazione sul nastro di segreti incoffesabili sino al 2010 e .
[+]
n.b. contiene SPOILER!!!
PECCATO! i temi del racconto di Eliade - grandissimo storico delle religioni- erano altamente fascinosi e avrebbero richiesto non solo un maggiore approfondimento e profondità, ma sopratutto una capacità narrativa efficace. ebbene, questo sarebbe dovuto essere l'apporto di coppola, che invece viene a mancare, peccando - e pure tanto - nella capacità di narrazione filmica. il tempo, la morte, l'anima, la metempsicosi, le origini del linguaggio, l'evoluzione .. tutti temi tosti che non puoi gettare nel calderone senza averli digeriti bene e con rigore. e coppola difetta in coerenza e omogeneità: il film sembra costituito da tre parti che sono mal amalgamate tra loro: 1) il ringiovanimento e la scoperta delle nuove potenzialità col doppio, la fuga dai nazisti e la registrazione sul nastro di segreti incoffesabili sino al 2010 e ....poi boh...sospensione...2)la storia di veronica-rupini, l'amore la fuga a malta, le origini del linguaggio l'invecchiamento, 3) la morte confusa e senza troppi chiarimenti...
insomma ottimi spunti, sviluppati e narrati male, nonostante la qualità incontestabile delle immagini e delle atmosfere (alcune, altre meno...), ma ciò non basta a fare un film riuscito, sopratutto se a farlo è un maestro della narrazione come coppola. gli attori: tim roth mi ha irritato in tutta la prima parte, perchè non vedevo in lui l'intellettuale studioso di sanscrito, mi convince di più nella seconda parte, ma poi ripensandoci lo'ho trovto bravo, perchè restituisce ad un quarantenne il modo di muoversi di un 88enne, insomma alla fine bravo, ma sono imbarazzanti i dialoghi col doppio. lei è bella e brava e ha un'aria d'altri tempi che funziona. bruno ganz accessorio e poi scompare dal film. bella l'idea di inserire il Prof G.Tucci (orientalista di pregio romano) nel film. i temi idiani e il ritorno indietro sarebbero ststi eccezionali trattati in altro modo con approfondimento. infine il finale, non perfettamente gestito, in parte oscuro, che lascia il dubbio che sia tutto un sogno dell'anima, un ricordo potenziale e metafisico o altro...brutta l'apparizioen delle tre rose...
PECCATO, poteva essere un gioiello....e non lo è....peccato davvero...
rimane cmq al di sopra della media ordinaria, anche solo per certe suggestioni e per i temi suggeriti, oltre che per certe immagini fascinose (tipo in India e a Malta..)
peccato...
[-]
[+] sostanzialmente d'accordo
(di il filosofo)
[ - ] sostanzialmente d'accordo
[+] perché eliade?
(di mario)
[ - ] perché eliade?
[+] aggiungo che..
(di roberto)
[ - ] aggiungo che..
[+] scusate mi sapete indicare...
(di franco)
[ - ] scusate mi sapete indicare...
[+] il finale è gestito bene
(di filippo arena)
[ - ] il finale è gestito bene
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
redrex
|
sabato 23 febbraio 2008
|
stupendo
|
|
|
|
un film pischedelico...penetrante....coinvolgente...meditativo....da farti innamorare della musa veronicalaurarapini
|
|
[+] lascia un commento a redrex »
[ - ] lascia un commento a redrex »
|
|
d'accordo? |
|
|