Seta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Seta   Dvd Seta   Blu-Ray Seta  
Un film di François Girard. Con Michael Pitt, Keira Knightley, Alfred Molina, Kôji Yakusho, Sei Ashina.
continua»
Titolo originale Silk. Drammatico, durata 110 min. - Canada, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone 2007. - Medusa uscita venerdì 26 ottobre 2007. MYMONETRO Seta * * - - - valutazione media: 2,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
ste mercoledì 31 ottobre 2007
è piaciuto solo a me? Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

sono uno dei pochi a cui è piaciuto....forse tutti si aspettavano un film d'avventura in costume? lento,davvero lento in alcune scene ma in altre fin troppo sintetico, tinteggiato di fictioncinema coi costumi sempre perfetti e panorami meravigliosi...non è certo una storia reale ci son pure incongruenze storiche e fatti mai spiegati, ma è una splendida favola sul lato illusorio e irrazionale dell'amore, che tocca sul finale anche significati più allegorici e profondi.

[+] film di avventura in costume? (di il censore pazzo)
[+] lascia un commento a ste »
d'accordo?
rosi mercoledì 31 ottobre 2007
ti allontana dal tempo e della spazio! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

film molto piacevole,delicato,orientale nella giusta misura per noi occidetali.

[+] lascia un commento a rosi »
d'accordo?
il censore pazzo mercoledì 31 ottobre 2007
a metà tra malik e l'ultimo samurai... Valutazione 1 stelle su cinque
44%
No
56%

Il pubblico si siede in sala: molti sono memori della lettura del libro che rese Baricco autore italiano di punta tra mille critiche nel bene e nel male, altri sono sparuti gruppi di adolescenti che attendono unicamente di vedere il loro idolo femminile Keira Knightley, tutti ignorano chi sia François Girard. Il film inizia con la voce fuori campo del protagonista ansioso di narrarci la sua storia. Questo francesino mono-tono e monoespressivo, interpretato da quel Michael Pitt reso celebre da Bertolucci in "The Dreamers" o, per la gran parte, per la sua partecipazione nel telefilm adolescienziale "Dawson's creek", affronterà passivamente lo scorrere degli eventi che lo coinvolgeranno. Lo vedremo dunque innamorarsi, andare in Africa, andare in Giappone, tornare, ritornare in Giappone, fare sesso con un'orientale, ritornare al paesino e vedere la moglie morire con stucchevole sofferenza e visibile menefreghismo. [+]

[+] lascia un commento a il censore pazzo »
d'accordo?
fabrizio mercoledì 31 ottobre 2007
seta. di nome e di fatto. Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Ogni parola è stata pesata e pensata, provata. La totale assenza di pelle e superficialità fa sì che lo spettatore possa entrare nel cuore della poesia e del significato che Baricco voleva esprimere. Opera vera, al di sopra delle righe. Così al di sopra che rischia di esser valutata e non ascoltata. Poesia pura, priva di azione. Ottimo cast. Buona colonna sonora.

[+] lascia un commento a fabrizio »
d'accordo?
sixoclock mercoledì 31 ottobre 2007
quando un film da meno di quanto ci si aspetta Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

Il film di Girard risulta pesante e prolisso nei silenzi, la seconda parte si sforza di andare avanti per inerzia in una staticità di eventi di poco rilievo(molto viene omesso ad esempio causa della malattia di Hèléne o la fine della misteriosa donna orientale), lo spettatore è costretto a supporre su eventi che sono vitali per il film. Nonostante tutto, bravissimi Michael Pitt, Alfred Molina e la fugace prostituta giapponese, troppi nei per la Knightney che nella scena dello svenimento sembra una parodia delle cadute di Madonna in Evita. Va bene la ricostruzione storica che sopratutto nella prima parte ci delinea il quadro europeo. Purtroppo troppa storia d'amore e poco rilievo dato alla seta di cui si legge nel titolo e nel libro

[+] lascia un commento a sixoclock »
d'accordo?
il prof. egizio domenico mercoledì 31 ottobre 2007
il prof.egizio:incontro tra civilta' diverse Valutazione 5 stelle su cinque
45%
No
55%

TROPPO FORTE I GIOVANI DOVREBBERO ANDARE AL CINEMA E DIVERTISSI CON UN FILM CHE RENDE L'IDEA SUBITO DI ESSERE DAVANTI AD UN CAPOLAVORO DELLA CINEMATOGRAFIA MODERNA E CHE TUTTI HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI LANCIARE QUESTO FILM MOLTO FATTO BENE LE SCARPE LE CALZE E TUTTO BELLISSIMO COME NEI FILM GIRATI CON AMORE E CON TUTTO CIO' CHE SI RIESCE A CREDERE PER LE REALTA CHE IL FILM E' UN GRADITO RITORNO A FILM ANNI 64' OVE L'ATTORE FINGE E SI DIVERTE PER TUTTO CIO' CHE REALIZZA IN POCHI GIORNI. IO LO CONSIGLIO 10 E LODATO

[+] ottimo!!! (di lela)
[+] tutto è corretto (di il prof. egizio domenico)
[+] una cagata (di nortek)
[+] un sacco bbbello (di scioscion)
[+] lascia un commento a il prof. egizio domenico »
d'accordo?
andrea martedì 30 ottobre 2007
un film sull'irrazionalità dell'amore Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

La critica "ufficiale" ha brutalmente stroncato il film senza eccezioni. Io invece l'ho gradito molto. Sono un grande estimatore di Baricco e quindi un critico severo sul lavoro di Francois Girard che temevo avrebbe potuto sciupare o mal rappresentare un romanzo capolavoro come Seta, molto particolare nello stile e nel contenuto e quindi molto difficile da rendere cinematograficamente. Tuttavia il mio giudizio sul film è positivo, si è resa bene l'idea di Baricco sull'irrazionalità dell'amore(Herve si innamora della concubina giapponese senza averle mai parlato, ma ama sempre la moglie), certo nel limite del possibile(infatti sarebbe impossibile pretendere che un film possa aderire perfettamente all'introspezione psicologica dei personaggi di un romanzo, per di più particolare e "sperimentale" come Seta). [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andre martedì 30 ottobre 2007
il regista l'avrà letto il libro di baricco? Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

nessun contatto nemmeno minimo con le sensazioni che si provano leggendo il libro. attori inespressivi e stucchevoli. dialoghi privati delle parti più significative. UNO SCEMPIO!

[+] sarà... (di claudio)
[+] lascia un commento a andre »
d'accordo?
alice lunedì 29 ottobre 2007
il fascino per l'esotico salva parzialmente il fil Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

se non fosse per il fascino per l'esotico che da sempre ci coinvolge e per le liriche scenografie naturali del Giappone, il film è decisamente piatto.

[+] lascia un commento a alice »
d'accordo?
gabriele lunedì 29 ottobre 2007
che fino a fatto il girato buono? Valutazione 1 stelle su cinque
57%
No
43%

Ad un certo momento quando in sala è arrivato l'intervallo c'è stato un sospiro di sollievo: FINALMENTE SUCCEDEVA QUALCOSA. Il film è asciutto, secco, senza emotività, senza respiro, senza storia, senza passione, senza nessun sentimento positivo o negativo. Nessuno sfarzo, nè mestizia, nè eleganza, nè arroganza. CANDIDATO ALLA SCENA D'AMORE MENO SENSUALE DEL SECONDO (con la cantantessa giapponese). Pitt in un fermo immagine da 15 minuti durante la lettura della lettera. Il dialoghista si è impazzito sul "discorso degli uccelli". Il montatore ha scambiato il girato buono con i tagli e si è confuso. In sala ci sono i tagli. Scene emblematiche come "torno presto" (detto al cocchiere) o "dove posso trovarla" (alla prostituta del bordello). [+]

[+] lascia un commento a gabriele »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Seta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Mattia Nicoletti
Pubblico (per gradimento)
  1° | seanny14
  2° | andrea
  3° | giulia_mb
  4° | alessandra nenna
  5° | mrmatt
  6° | angela cinicolo
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità