Seta |
||||||||||||||
Un film di François Girard.
Con Michael Pitt, Keira Knightley, Alfred Molina, Kôji Yakusho, Sei Ashina.
continua»
Titolo originale Silk.
Drammatico,
durata 110 min.
- Canada, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone 2007.
- Medusa
uscita venerdì 26 ottobre 2007.
MYMONETRO
Seta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A metà tra Malik e l'ultimo samurai...
di il censore pazzoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 31 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il pubblico si siede in sala: molti sono memori della lettura del libro che rese Baricco autore italiano di punta tra mille critiche nel bene e nel male, altri sono sparuti gruppi di adolescenti che attendono unicamente di vedere il loro idolo femminile Keira Knightley, tutti ignorano chi sia François Girard. Il film inizia con la voce fuori campo del protagonista ansioso di narrarci la sua storia. Questo francesino mono-tono e monoespressivo, interpretato da quel Michael Pitt reso celebre da Bertolucci in "The Dreamers" o, per la gran parte, per la sua partecipazione nel telefilm adolescienziale "Dawson's creek", affronterà passivamente lo scorrere degli eventi che lo coinvolgeranno. Lo vedremo dunque innamorarsi, andare in Africa, andare in Giappone, tornare, ritornare in Giappone, fare sesso con un'orientale, ritornare al paesino e vedere la moglie morire con stucchevole sofferenza e visibile menefreghismo. Il nostro, novello Tom Cruise in Sol Levante, tenterà futilmente di capire la cultura locale, dando vistosamente dell'ignorante ad un feudatario giapponese che a differenza di lui conosce molte più lingue, proverà a dimostrarci il suo amore per la moglie per quanto non abbia passato con lei più di cinque minuti (il tempo di un amplesso sessuale ed illuderla), verrà ridicolizzato da un attore di tuttaltro calibro come Alfred Molina. La noia soporifera ormai regna sovrana nella sala, la lenta nenia si protrae oltremodo con stucchevoli e manieristiche riprese, un plagio del peggior Malik, un The New World stereotipato. Finalmente il film finisce, nell'imbarazzo collettivo, con un ultima insopportabilissima scena che libera il pubblico che inaspettatamente maledice l'intero creato e persino il citato Baricco responabile di tutto ciò
[+] lascia un commento a il censore pazzo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | seanny14 2° | andrea 3° | giulia_mb 4° | alessandra nenna 5° | mrmatt 6° | angela cinicolo |
Nastri d'Argento (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |