|
|
nevedispagna
|
giovedì 22 novembre 2007
|
mavaaaaaai, edddqaiiiiiiii!
|
|
|
|
Pathfinder:ricorda tutto, ma proprio tutto."Tarzan", "Il Signore degli anelli", "Inside Gola Profonda", Keith Urban marito di Nicole Urban, qualcosa di Beat Takeshi, "Balla coi Lupi", "Il Signore delle Mosche", "Il Signore di Macao", "IL Signore", "Citizien Kane", "Denver Il dinosauro MAgico", manca solo "Lamu' la ragazza dello Spazio", ma quella no, troppo Extraterrestre...Molto vicino ad un calendario Playboy x casalingue, non si capisce perchè, perchè "lui", lui chi è, epperchè è l'unico fico in mezzo ad almeno una cinquantina di personaggi che si scimmieggiano nella foresta?Eppoi, gli scontri fisici, mioddio, nemmeno gli orchi di Peter Jackson, non si capisce una sedia, veloci, roboanti, colori scuri e spade che fanno "sklang!!!!", e ci si accorge mezz'ora dopo che Rupual è vivo, mentre sembrava morto e sepolto e tagliato da qualcosa o da qualcuno o.
[+]
Pathfinder:ricorda tutto, ma proprio tutto."Tarzan", "Il Signore degli anelli", "Inside Gola Profonda", Keith Urban marito di Nicole Urban, qualcosa di Beat Takeshi, "Balla coi Lupi", "Il Signore delle Mosche", "Il Signore di Macao", "IL Signore", "Citizien Kane", "Denver Il dinosauro MAgico", manca solo "Lamu' la ragazza dello Spazio", ma quella no, troppo Extraterrestre...Molto vicino ad un calendario Playboy x casalingue, non si capisce perchè, perchè "lui", lui chi è, epperchè è l'unico fico in mezzo ad almeno una cinquantina di personaggi che si scimmieggiano nella foresta?Eppoi, gli scontri fisici, mioddio, nemmeno gli orchi di Peter Jackson, non si capisce una sedia, veloci, roboanti, colori scuri e spade che fanno "sklang!!!!", e ci si accorge mezz'ora dopo che Rupual è vivo, mentre sembrava morto e sepolto e tagliato da qualcosa o da qualcuno o...bho...
Ah , per concludere...Qualcuno ha mai pensato di iscriversi ad un bel corso di lingua Vichinga?Bene, questa è l'occasione buona, cosi' magari qualcuno traduce e nella prox edizione ci mettiamo i sottotioli...che ciofeca di film!
[-]
[+] mavai,edquai?????
(di jigsaw)
[ - ] mavai,edquai?????
|
|
|
[+] lascia un commento a nevedispagna »
[ - ] lascia un commento a nevedispagna »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vichingo
|
sabato 3 novembre 2007
|
da www.vichingo.it
|
|
|
|
Ma è già uscito nelle sale questo film???
Wikingo
(www.vichingo.it)
|
|
|
[+] lascia un commento a vichingo »
[ - ] lascia un commento a vichingo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
stormqueen
|
sabato 27 ottobre 2007
|
pathfinder
|
|
|
|
Pathfinder è la guida, il padre della ragazza che scappa con ghost... se avessi studiato un po' di inglese invece che "cultura norrena" sapresti fare la traduzione di una parola tanto semplice...
|
|
|
[+] lascia un commento a stormqueen »
[ - ] lascia un commento a stormqueen »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonello
|
giovedì 27 settembre 2007
|
un film storico, d'avventura, pensato e girato mag
|
|
|
|
ovviamente ognuno esprime il suo gradimento o meno sul titolo visto, puo' darsi che al cherubini non piaccia questo genere di film, e non e' detto che il regista debbe farlo come piace a lui. A me e' piaciuto sia come storia che come scene, e non sono assolutamente d'accordo sul fatto che il protagonista sia inespressivo, anzi e' il contrario, in effetti ad una grande maggioranza di recensori il film e' piaciuto e alla fine e' quello che conta.
|
|
|
[+] lascia un commento a antonello »
[ - ] lascia un commento a antonello »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonello villani
|
venerdì 21 settembre 2007
|
la tentata conquista dell'america prima di colombo
|
|
|
|
Tra storia e leggenda la tentata conquista del Nuovo Continente 600 anni prima di Colombo. Si sa, i temibili guerrieri del Nord Europa erano eccellenti navigatori e non e’ escluso che abbiano spinto le loro imbarcazioni fin sulle coste del Canada. Marcus Nispel, regista di videoclip che ha esordito sul grande schermo con l’horror “Non aprite quella porta”, dirige un film avventuroso che s’ispira ai racconti mitologici del popolo vichingo: violenza e sangue a profusione in una pellicola che mostra senza troppi giri di parole lo scontro tra due popoli che si battono con arco e frecce da una parte e con spade ed asce dall’altra. Guai ai vinti, i pellerossa non sono preparati alla carneficina perchè i barbari sono spietati anche con donne e bambini, hanno attraversato l’oceano con i veloci Drakkar per portare solo morte e distruzione.
[+]
Tra storia e leggenda la tentata conquista del Nuovo Continente 600 anni prima di Colombo. Si sa, i temibili guerrieri del Nord Europa erano eccellenti navigatori e non e’ escluso che abbiano spinto le loro imbarcazioni fin sulle coste del Canada. Marcus Nispel, regista di videoclip che ha esordito sul grande schermo con l’horror “Non aprite quella porta”, dirige un film avventuroso che s’ispira ai racconti mitologici del popolo vichingo: violenza e sangue a profusione in una pellicola che mostra senza troppi giri di parole lo scontro tra due popoli che si battono con arco e frecce da una parte e con spade ed asce dall’altra. Guai ai vinti, i pellerossa non sono preparati alla carneficina perchè i barbari sono spietati anche con donne e bambini, hanno attraversato l’oceano con i veloci Drakkar per portare solo morte e distruzione. Ma tra gli indiani c’e’ un discendente di Odino abbandonato anni prima sulle coste americane: il bambino scampato al massacro e’ cresciuto tra gli indiani diventando un valente guerriero ed ora vuole lavare col sangue lo sterminio della sua tribù. Mitologico ed affascinante, “Pathfinder” si avvale di una fotografia straordinaria –colori sgranati mescolati al bianco e nero per respirare le atmosfere passate- e di battaglie senza quartiere nelle desolate distese dell’America del Nord, terre selvagge e per buona parte dell’anno sommerse dalla neve; musiche e costumi dell’epoca perfettamente riprodotti-dagli abiti alle armature con gli elmetti vichingi- impreziosiscono questo film che s’ispira a “Conan il barbaro” strizzando l’occhio a “Rambo” con tutti quegli inseguimenti sulle montagne della British Columbia. Sceneggiatura un po’ povera che vuole fare a meno di cultura e tradizioni popolari, qui contano solo il sibilo delle frecce ed il rumore metallico delle spade; effetti speciali quasi ai primordi per una trama avventurosa che presenta un finale al cardiopalma sui precipizi innevati. Pur con le buone intenzioni Nispel ci regala un film a metà non cogliendo pienamente lo spirito di popoli tanto diversi, eppure riesce ad immergere lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi. Alla fine i vichingi sono costretti alla resa, ma la conquista dell’America e’ solo questione di tempo: più tardi i conquistadores spagnoli giungeranno a bordo di golette armate di moschetti e cannoni cancellando in un sol colpo secoli di storia.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tancredi
|
domenica 16 settembre 2007
|
poveri vichinghi
|
|
|
|
Non è una questione di inesattezza storica. Il cinema non può essere perfettamente fedele a nessun libro o evento, è questo il bello. Il cinema deve ricreare storie e nel film c'è riuscito male, l'errore del regista è a monte. I vichinghi sbarcati in Nord America erano lì per esplorare nuovi mondi e colonizzarli, non per attaccare briga. Certo, magari avranno spaccato qualche testa quando sono arrivati là, ma lo scopo principale del ciaggio era la colonizzazione. Se ci pensate bene, che senso ha farsi una traversata in mare dal nord Europa al nord America per dichiarare una guerra, dato che oltretutto, non sapevano se quelle terre erano abitate? E' come se il primo sbarco su marte che fanno gli americani fosse coi marines! Dichiarare guerra per cosa poi? Nel film i poveri vichinghi facevano tutto quel casino per sacchiggiare un villaggio di pellirossa.
[+]
Non è una questione di inesattezza storica. Il cinema non può essere perfettamente fedele a nessun libro o evento, è questo il bello. Il cinema deve ricreare storie e nel film c'è riuscito male, l'errore del regista è a monte. I vichinghi sbarcati in Nord America erano lì per esplorare nuovi mondi e colonizzarli, non per attaccare briga. Certo, magari avranno spaccato qualche testa quando sono arrivati là, ma lo scopo principale del ciaggio era la colonizzazione. Se ci pensate bene, che senso ha farsi una traversata in mare dal nord Europa al nord America per dichiarare una guerra, dato che oltretutto, non sapevano se quelle terre erano abitate? E' come se il primo sbarco su marte che fanno gli americani fosse coi marines! Dichiarare guerra per cosa poi? Nel film i poveri vichinghi facevano tutto quel casino per sacchiggiare un villaggio di pellirossa. In quel caso il bottino di guerra, se gli andava bene era di qualche pelliccia di castoro e un cesto di salmoni...
http://www.i-love-hate.blogspot.com/
[-]
[+] sono d'accordo
(di gianmaria)
[ - ] sono d'accordo
|
|
|
[+] lascia un commento a tancredi »
[ - ] lascia un commento a tancredi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ruggiero
|
domenica 16 settembre 2007
|
minau
|
|
|
|
Nord america, passato remoto: dopo una feroce battaglia, un giovanissimo vichingo, unico sopravvissuto degli scontri tra i suoi connazionali e le tribù locali, viene adottato dalle comunità indiane e cresce come uno di loro. Quando le armate vichinghe ritornano e fanno strage della sua nuova famiglia, Ghost, questo il nome dell'eroe, mette in atto una feroce vendetta. Pathfinder, sulla carta, avrebbe potuto essere un film interessante e, per certi versi, epico. La storia del conflitto tra due popoli e culture avrebbe, in potenza, permesso interessanti divagazioni storiche e un rilancio in grande stile del genere avventuroso. Purtroppo le cose sono andate diversamente e Marcus Nispel, forse credendo di essere ancora sul set del remake di Non aprite quella porta, mette in scena una serie ininterrotta di cliché che gravitano attorno alla figura di Ghost, invincibile protagonista che, dopo aver visto i suoi cari sterminati, trova vendetta, amore ed happy end, lasciandosi alle spalle decine di cadaveri nemici.
[+]
Nord america, passato remoto: dopo una feroce battaglia, un giovanissimo vichingo, unico sopravvissuto degli scontri tra i suoi connazionali e le tribù locali, viene adottato dalle comunità indiane e cresce come uno di loro. Quando le armate vichinghe ritornano e fanno strage della sua nuova famiglia, Ghost, questo il nome dell'eroe, mette in atto una feroce vendetta. Pathfinder, sulla carta, avrebbe potuto essere un film interessante e, per certi versi, epico. La storia del conflitto tra due popoli e culture avrebbe, in potenza, permesso interessanti divagazioni storiche e un rilancio in grande stile del genere avventuroso. Purtroppo le cose sono andate diversamente e Marcus Nispel, forse credendo di essere ancora sul set del remake di Non aprite quella porta, mette in scena una serie ininterrotta di cliché che gravitano attorno alla figura di Ghost, invincibile protagonista che, dopo aver visto i suoi cari sterminati, trova vendetta, amore ed happy end, lasciandosi alle spalle decine di cadaveri nemici. Nispel ha alcune idee passabili (i “trip” del protagonista) e la confezione è impeccabile, a parte alcuni effetti speciali di scarsa fattura, ma il problema di Pathfinder è la sua assoluta e totale prevedibilità e cronica assenza di pathos, cui si aggiunge la spesso demenziale rappresentazione degli "invasori" che, ovviamente dotati di elmi con corna sontuose, sembrano arrivare direttamente da una puntata di Viki il vichingo. Grosse perplessità suscita anche l'interpretazione di Karl Urban, la cui inespressività ricorda quella del peggior Lundgren.È chiaro che pellicole come Conan e Apocalypto, abbastanza simili come struttura narrativa e velleità artistiche, sono distanti anni luce da questo che altro non è, se non un appena passabile divertissiment, ben fotografato, ma grondante banalità da ogni fotogramma. Peccato.
[-]
[+] conan e apocalypto migliori
(di gianmaria)
[ - ] conan e apocalypto migliori
|
|
|
[+] lascia un commento a ruggiero »
[ - ] lascia un commento a ruggiero »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianmaria
|
mercoledì 12 settembre 2007
|
per jarl il sapientone
|
|
|
|
guarda che whisperofdoom ha detto una cosa giusta i vichinghi che sbarcarono sulle coste meridionali e orientali dell'inghilterra anche se piu brutali e violenti degli anglosassoni avevano un senso dell'igiene superiore rispetto agli anglosassoni.nessuno ha parlato se fossero piu colti o superiori in altre scienze con i popoli del mediterraneo ,noi si stava discutendo fra il rapporto che ebbero i colonizzatori vichinghi con gli anglosassoni.l'impero roamno d'occidente non esisteva piu al tempo dei vichinghi ,esso crollò nel 476 D.C sotto la spinta degli ERULI a capo di ODOACRE che depose l'imperatore tredicenne romolo augustolo.l'impero romano d'oriente soppravisse fino al 1453 ,dopodichè crollò anch'esso sotto l'impeto dei turchi ottomani .
[+]
guarda che whisperofdoom ha detto una cosa giusta i vichinghi che sbarcarono sulle coste meridionali e orientali dell'inghilterra anche se piu brutali e violenti degli anglosassoni avevano un senso dell'igiene superiore rispetto agli anglosassoni.nessuno ha parlato se fossero piu colti o superiori in altre scienze con i popoli del mediterraneo ,noi si stava discutendo fra il rapporto che ebbero i colonizzatori vichinghi con gli anglosassoni.l'impero roamno d'occidente non esisteva piu al tempo dei vichinghi ,esso crollò nel 476 D.C sotto la spinta degli ERULI a capo di ODOACRE che depose l'imperatore tredicenne romolo augustolo.l'impero romano d'oriente soppravisse fino al 1453 ,dopodichè crollò anch'esso sotto l'impeto dei turchi ottomani .essi invasero l'intera europa dell'est ,arrivando fino ad asseddiare vienna.nonostante ciò non possiamo piu parlare di romanità con il crollo dell'impero romano d'occidente,dato che l'impero d'oriente che soppravisse per altri mille anni era di lingua e tradizione greca e soltanto riguardo al diritto civile e legislatura era di tradizione romana , grazie al corpo di leggi romani che raccolse l'imperatore giustiniano nel VII secolo D.C .
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gianmaria »
[ - ] lascia un commento a gianmaria »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andy
|
martedì 11 settembre 2007
|
siete ridicoli
|
|
|
|
per voi se non è spiderman non è un film bello..ho visto i voti che ci sono su spiderman e sembra che sia il film del secolo!!!!mi fate ridere
[+] é vero
(di pb47)
[ - ] é vero
|
|
|
[+] lascia un commento a andy »
[ - ] lascia un commento a andy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
glmanc
|
domenica 9 settembre 2007
|
il "guerriero" fra i più ridicoli del cinema
|
|
|
|
film banale: a volte sembrava di rivedere conan il barbaro (che ovviamente banale non è)stesse situazioni e stesse battute.
che delusione...
[+] sono d'accordo
(di gianmaria)
[ - ] sono d'accordo
|
|
|
[+] lascia un commento a glmanc »
[ - ] lascia un commento a glmanc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|