pedro
|
lunedì 15 giugno 2020
|
consigliato solo in assenza di alternative
|
|
|
|
Film mediocre. Si ride…a stento. E visto che far ridere è la funzione di un film come questo, viene certificata la sua inefficacia.
Si noti: mi piacciono normalmente le commedie USA.
La migliore in assoluto degli ultimi decenni è Election. Ma anche la menzionata (nella critica ufficiale) “e adesso arriva Polly” è certamente superiore a questo film (pur con l’insopportabile e sopravvalutata Aniston).
Matt dillon cerca di rimpinguare il bottino con una prestazione appena sufficente. Micheal douglas rimpingua ma è distante dalla sufficenza.
Nota parzialmente positiva per Seth Rogen (con ruolo da comparsa).
[+]
Film mediocre. Si ride…a stento. E visto che far ridere è la funzione di un film come questo, viene certificata la sua inefficacia.
Si noti: mi piacciono normalmente le commedie USA.
La migliore in assoluto degli ultimi decenni è Election. Ma anche la menzionata (nella critica ufficiale) “e adesso arriva Polly” è certamente superiore a questo film (pur con l’insopportabile e sopravvalutata Aniston).
Matt dillon cerca di rimpinguare il bottino con una prestazione appena sufficente. Micheal douglas rimpingua ma è distante dalla sufficenza.
Nota parzialmente positiva per Seth Rogen (con ruolo da comparsa).
Me è Kate Hudson che salva parzialmente il film. Mai sopra le righe e, non guasta, anche bella.
Consigliato solo in assenza di alternative.(visto in lingua originale)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pedro »
[ - ] lascia un commento a pedro »
|
|
d'accordo? |
|
claude laurent
|
lunedì 4 aprile 2011
|
quando l'eccessiva banalita' puo' danneggiare...
|
|
|
|
Una bella commedia dovrebbe "delectare" e "docere" contemporaneamente, cioè dovrebbe divertire intelligentemente e, allo stesso tempo, veicolare ironicamente messaggi importanti. Era quello che avrei sperato per questo film, che invece, pur di strappare qualche risata agli spettatori, sfocia talvolta in una banalità demenziale ed eccessiva. Questa commedia poteva essere una divertente ma acuta riflessione sul contrasto tra la vita da single e la vita di coppia, e, per estensione, tra la spensieratezza del mondo dei bambini (Dupree, disoccupato e sempre intento in giochi e passatempi) e il mondo degli adulti (Carl, sempre oberato e stressato dal lavoro); poteva essere un'ironica ma romantica rappresentazione di una storia sentimentale un pò travagliata sì, ma dove però il vero amore (tra Carl e Molly) alla fine vince su tutto.
[+]
Una bella commedia dovrebbe "delectare" e "docere" contemporaneamente, cioè dovrebbe divertire intelligentemente e, allo stesso tempo, veicolare ironicamente messaggi importanti. Era quello che avrei sperato per questo film, che invece, pur di strappare qualche risata agli spettatori, sfocia talvolta in una banalità demenziale ed eccessiva. Questa commedia poteva essere una divertente ma acuta riflessione sul contrasto tra la vita da single e la vita di coppia, e, per estensione, tra la spensieratezza del mondo dei bambini (Dupree, disoccupato e sempre intento in giochi e passatempi) e il mondo degli adulti (Carl, sempre oberato e stressato dal lavoro); poteva essere un'ironica ma romantica rappresentazione di una storia sentimentale un pò travagliata sì, ma dove però il vero amore (tra Carl e Molly) alla fine vince su tutto. Invece sembra quasi che questo film voglia a tutti i costi essere comico, e perciò, nel provarci, degenera in una ridicola banalità che rischia di ridicolizzare anche gli elementi più validi di questo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claude laurent »
[ - ] lascia un commento a claude laurent »
|
|
d'accordo? |
|
|