Paprika - Sognando un sogno |
|||||||||||||
Un film di Satoshi Kon.
Con Megumi Hayashibara, Tôru Furuya, Kôichi Yamadera, Katsunosuke Hori.
continua»
Titolo originale Papurika.
Animazione,
durata 90 min.
- Giappone 2006.
- Nexo Studios
uscita lunedì 17 febbraio 2025.
MYMONETRO
Paprika - Sognando un sogno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nuovo capolavoro di Satoshi Kon
di Steven92Feedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 17 giugno 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Paprika" è sicuramente il nuovo capolavoro di Satoshi Kon. Perchè dico così? I motivi sono tanti. Innanzitutto vorrei confrontare un'attimo il cinema di Kon con quello di un altro grande regista (a mio parere) di cartoni animati giapponesi (detti anche anime), ovverosia Hayao Myazaki: mentre quest'ultimo si dedica completamente al genere "meraviglioso" (realizzando ottimi film, come "La città incantata"),invece Satoshi Kon predilige il genere fantastico, analizzando però attentamente anche la realtà di fondo. Il Giappone da lui descritto non è il Giappone che siamo abituati a vedere in molti altri anime (a episodi) trasmessi nelle reti televisive italiane (facciamo un esempio banale: "Detective Conan"): infatti è un Giappone a due facce, quella benestante e commerciale e quella povera, molto povera (come abbiamo visto nel suo film precedente, "Tokyo Godfathers"). Inoltre (come Kon ha anche osservato nella sua serie tv "Paranoia Agent") il Giappone contemporaneo è stato notevolmente scosso, come è d'altronde successo anche nella vicina Cina, da un notevole e velocissimo sviluppo tecnologico, il quale continuerà ad evolversi (come il regista ci racconta in "Paprika"), finendo non solo per toglierci progresivamente il diritto della nostra privacy, ma andando anche a spiare nell'unica zona che avremmo ancora potuto tenere per noi: il pensiero, l'incoscio (rappresentato simbolicamente dai sogni). E progressivamente, porterà (soprattutto i ragazzi, dalle menti più deboli e più facilmente manipolabili da agenti esterni)a non riuscire più a distinguere la fantasia (la "realtà virtuale", o il "sogno" del film) dalla realtà in cui vivono, proprio come avviene alla protagonista del film. In secondo luogo bisogna sicuramente ammirare la qualità dei disegni e della regia, che ci regala delle inquadrature e delle scene veramente fantastiche e suggestive. Infine il film in sè presenta la giusta dose di ritmo, di tensione, e anche di un sottile (ma presente) humor. In poche parole, "Paprika" è un capolavoro contemporaneo dell'anime giapponese e anche uno dei più bei film d'animazione di sempre.
[+] lascia un commento a steven92 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | beppe baiocchi 2° | steven92 3° | alis 4° | donnie 5° | la druga 6° | anonimo 7° | i'para |