figliounico
|
sabato 17 maggio 2025
|
di certo non originale ma piacevole
|
|
|
|
Rifacimento non dichiarato di Fargo diretto da Mark Mylod sceneggiato da Collin Friesen. Sebbene gli autori non abbiano il medesimo talento dei due Coen riescono a realizzare una piacevole e a tratti divertente black comedy, soprattutto grazie al cast. Del resto quando si ha come protagonista Robin Williams e per giunta gli si affianca Woody Harrelson sarebbe pure abbastanza difficile sbagliare del tutto un film.
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 10 marzo 2024
|
umor bianco
|
|
|
|
E un capolavoro ad lo stato grezzo personaggi stupendi trama eccezionale finale super strepitoso
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
paolp78
|
giovedì 6 agosto 2020
|
scopiazzato e di cattivo gusto
|
|
|
|
Questa commedia nera cerca di seguire uno stile narrativo portato al successo dai fratelli Coen e replicato, non sempre con successo, da altri registi in numerose pellicole girate a partire dalla fine degli anni '90 in poi. Questo film in particolare sembra essere una pessima scopiazzatura di “Fargo”, a cui è fastidiosamente simile per ambientazione, trama e personaggi.
Le somiglianze sono tali e tante che davvero è difficile fare finta di non accorgersene: viene quasi da chiedersi se saranno stati pagati i diritti ai Coen ...
Ciò posto, tra le due pellicole resta tuttavia una differenza fondamentale: quella dei Coen è un capolavoro, mentre questo del britannico Mylod è un filmetto per nulla originale ed alquanto sgradevole, reso tale sia dall'eccessiva somiglianza con l'altro, che indispettisce, sia per il ricorso ingiustificato, eccessivo e spesso grossolano a scene violente, che vorrebbero forse essere grottescamente divertenti, ma che invece sono semplicemente di pessimo gusto.
[+]
Questa commedia nera cerca di seguire uno stile narrativo portato al successo dai fratelli Coen e replicato, non sempre con successo, da altri registi in numerose pellicole girate a partire dalla fine degli anni '90 in poi. Questo film in particolare sembra essere una pessima scopiazzatura di “Fargo”, a cui è fastidiosamente simile per ambientazione, trama e personaggi.
Le somiglianze sono tali e tante che davvero è difficile fare finta di non accorgersene: viene quasi da chiedersi se saranno stati pagati i diritti ai Coen ...
Ciò posto, tra le due pellicole resta tuttavia una differenza fondamentale: quella dei Coen è un capolavoro, mentre questo del britannico Mylod è un filmetto per nulla originale ed alquanto sgradevole, reso tale sia dall'eccessiva somiglianza con l'altro, che indispettisce, sia per il ricorso ingiustificato, eccessivo e spesso grossolano a scene violente, che vorrebbero forse essere grottescamente divertenti, ma che invece sono semplicemente di pessimo gusto.
Discutibile anche l'espediente di ricercare il turpiloquio, giustificandolo vigliaccamente con una strampalata malattia mentale di cui sarebbe affetta il personaggio interpretato da Holly Hunter, sicuramente sprecata nella parte: in definitiva non fa ridere ed appesantisce la storia.
Mielosi e ben poco interessanti i rapporti sentimentali tra le due coppie di co-protagonisti.
Non si salva neppure Robin Williams, autore di una prova amorfa e senza slanci.
Quanto ai due banditi, il paragone con quelli del già citato “Fargo” è insostenibile.
Pure le atmosfere, che tanto aggiungevano all'opera dei Coen, qui sono male utilizzate.
La storia non intriga, i personaggi non funzionano e non ci si appassiona alle loro sorti. Alla fine la sensazione che rimane è quella di avere assistito ad una specie di parodia involontaria.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
martedì 26 luglio 2011
|
una bruttissima copia dei coen
|
|
|
|
Un uomo sopraffatto dai debiti in Alaska vede come unico possibile rimedio passare all'incasso della polizza stipulata dal fratello per un valore di un milione di dollari. Il problema è che il fratello non dà notizie di se da 5 anni e ne servono almeno 7 per dichiararlo legalmente defunto. Il vasuale ritrovamento di un cadavere in un cassonetto potrebbe essere la chiave di volta della vicenda ma gli imprevisti sono dietro l'angolo.
Questo film è assolutamente una bruttissima copia dei coen diciamo una libera presa di ispirazione dallo splendido Fargo. Il problema è che nemmeno una star come Williams può permettere a questa pellicola di avvicinarsi anche solo lontanamente ai Coen.
[+]
Un uomo sopraffatto dai debiti in Alaska vede come unico possibile rimedio passare all'incasso della polizza stipulata dal fratello per un valore di un milione di dollari. Il problema è che il fratello non dà notizie di se da 5 anni e ne servono almeno 7 per dichiararlo legalmente defunto. Il vasuale ritrovamento di un cadavere in un cassonetto potrebbe essere la chiave di volta della vicenda ma gli imprevisti sono dietro l'angolo.
Questo film è assolutamente una bruttissima copia dei coen diciamo una libera presa di ispirazione dallo splendido Fargo. Il problema è che nemmeno una star come Williams può permettere a questa pellicola di avvicinarsi anche solo lontanamente ai Coen. Il film si ricorda giusto per un paio di battute interessanti e poco altro anzi il resto sa di già visto. La ricerca della risata a tutti i costi non premia la pellicola e anche la presa in giro dello scrupoloso assicuratore non riesce a raggiungere gli effetti desiderati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
lisadp
|
mercoledì 9 giugno 2010
|
critica esagerata
|
|
|
|
non è fargo, precisiamo che non è lui a voler simulare il rapimento della moglie su cui si basa fargo.....comunque a me è piaciuto e Holly Hunter ha fatto secondo me davvero un'ottima interpretazione. Trovo esagerato criticare tanto questo film.....
|
|
[+] lascia un commento a lisadp »
[ - ] lascia un commento a lisadp »
|
|
d'accordo? |
|
giabri
|
mercoledì 4 febbraio 2009
|
scopiazzatura di fargo
|
|
|
|
ovviamente malriuscita. Un bel cast sprecato per una sceneggiatura priva di originalità. Film inutile.
|
|
[+] lascia un commento a giabri »
[ - ] lascia un commento a giabri »
|
|
d'accordo? |
|
el fabuloso
|
sabato 16 agosto 2008
|
ottimo cast per un bel film
|
|
|
|
Come mai si sottovaluta tanto questo film? E' molto carino e la storia è molto ricca di particolari. Robin Williams è in buona forma anche se non in eccezionale come nei film che l' hanno reso un eroe, la Hunter interpreta un ruolo molto simpatico mentre Giovanni Ribisi è la carta vincente del film e si conferma un ottimo attore. Tuttavia non si pretendeva tanto da questo bel film ma è stato malgiudicato lo stesso. Buona visione
|
|
[+] lascia un commento a el fabuloso »
[ - ] lascia un commento a el fabuloso »
|
|
d'accordo? |
|
gianmaria s
|
lunedì 28 aprile 2008
|
simpatico, ma... guardiamo l'originale: fargo
|
|
|
|
Molto simile a Fargo dei fratelli Coen, ma non riesce ad essere cinico e allucinante fino in fondo. Potremmo riassumerlo come la parabola buonista di quest'ultimo. Gli ambienti sono gli stessi: Alaska, tanta neve spesso sporcata di sangue, un semplice imbroglio che si ingigantisce e si trasforma in tragedia.
Il film ha degli spunti molto divertenti ed è godibilissimo. sarebbe un ottimo film se non ci fossero già stati i fratelli Coen. Comunque è fatto bene.
|
|
[+] lascia un commento a gianmaria s »
[ - ] lascia un commento a gianmaria s »
|
|
d'accordo? |
|
davide bo
|
lunedì 24 dicembre 2007
|
perchè questo film è stato massacrato?
|
|
|
|
Non riesco a farmene una ragione.
Il film non è eccelso, ma nemmeno una ciofeca.
Di sicuro sopra la media delle terribili commedie italiane, o peggio ancora, francesi.
La Litizzetto è più volgare di Holly Hunter, ma almeno in questo film si tenta di dare un senso alle parolacce, infatti non sono fuori luogo (come quelle della Litizzetto).
|
|
[+] lascia un commento a davide bo »
[ - ] lascia un commento a davide bo »
|
|
d'accordo? |
|
liuk
|
giovedì 16 agosto 2007
|
terribile
|
|
|
|
Una trama da commedia per un film che si sviluppa su basi drammatiche. Decisamente fuori luogo. Trascurabilissimo e sconsigliato.
|
|
[+] lascia un commento a liuk »
[ - ] lascia un commento a liuk »
|
|
d'accordo? |
|
|