|
venerdì 16 agosto 2024
|
pienamente d’accordo
|
|
|
|
Che dire…l’unica nota positiva del film (largamente insufficiente) è averti conosciuto attraverso questa divertente recensione. Bravo! Marco Sala
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
bora58
|
lunedì 29 agosto 2022
|
non male
|
|
|
|
Appena rivisto. A me piace. Stile i fiumi di porpora un po' più action e violento
|
|
[+] lascia un commento a bora58 »
[ - ] lascia un commento a bora58 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 16 febbraio 2019
|
non è brutto ma pasticciato
|
|
|
|
Il film parte bene ma finisce per perdersi per strada. La trama intricata non viene risolta con scene e dialoghi convincenti. Sempre bravo Renò e bella scoperta la Jover.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
daniele23
|
martedì 2 aprile 2013
|
daniele
|
|
|
|
La prima informazione utile per lo spettatore è che questo NON è il seguito de Il Patto dei lupi, sgangherata ma divertente pellicola di qualche anno fa. Altra informazione utile è che questo L'Impero dei Lupi è altrettanto sgangherato ma meno divertente. Scritto da Jean-Christophe Grangé, autore dei due I Fiumi di Porpora e di Vidocq, L'impero dei lupi è il classico thriller/action/horror in salsa transalpina, che nulla aggiunge e nulla toglie alla pluralità di generi cui appartiene. La regia di Chris Nahon è tutto sommato valida, il ritmo ed il montaggio serrati, ma la storia pecca di credibilità e pathos, ricorrendo troppo spesso a soluzioni grandguignolesche per distrarre il pubblico da carenze gravi riscontrabili sia in sede di dialoghi (banali) che di sceneggiatura (poco credibile).
[+]
La prima informazione utile per lo spettatore è che questo NON è il seguito de Il Patto dei lupi, sgangherata ma divertente pellicola di qualche anno fa. Altra informazione utile è che questo L'Impero dei Lupi è altrettanto sgangherato ma meno divertente. Scritto da Jean-Christophe Grangé, autore dei due I Fiumi di Porpora e di Vidocq, L'impero dei lupi è il classico thriller/action/horror in salsa transalpina, che nulla aggiunge e nulla toglie alla pluralità di generi cui appartiene. La regia di Chris Nahon è tutto sommato valida, il ritmo ed il montaggio serrati, ma la storia pecca di credibilità e pathos, ricorrendo troppo spesso a soluzioni grandguignolesche per distrarre il pubblico da carenze gravi riscontrabili sia in sede di dialoghi (banali) che di sceneggiatura (poco credibile). Il cinema francese dà il peggio di sé quando cerca di imitare Hollywood e non riesce nemmeno ad ottenere gli stessi, scarsi, risultati: le scene action tendono ad essere davvero troppo "finte" e coreografate e la disamina del mondo dell'immigrazione clandestina è troppo superficiale
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele23 »
[ - ] lascia un commento a daniele23 »
|
|
d'accordo? |
|
ilpareredelpubblico
|
domenica 3 giugno 2012
|
bel thriller 3.5/5
|
|
|
|
Bel thriller ben recitato belle atmosfere bella storia.. 3.5/5 voto sopra 5 solo per alzare il mymanometro sbagliatissimo secondo me per questo film
|
|
[+] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
[ - ] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
|
|
d'accordo? |
|
lupodelupis
|
lunedì 9 maggio 2011
|
c'e' di meglio
|
|
|
|
un discreto Reno anche se un po troppo ripetitivo nei personaggi che sceglie.
Una trama cosi' poco credibile da rendere blade runner una commedia neorealistica. Un conto e' la fantascienza dichiarata (che io amo) ed un conto e' il thriller che usa escamotage pseudo-scientifici per reggere la trama.
Va bene per una serata spensierata
|
|
[+] lascia un commento a lupodelupis »
[ - ] lascia un commento a lupodelupis »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 9 febbraio 2011
|
il libro è ben altra cosa.
|
|
|
|
Tratto dall'omonimo romanzo dell'impareggiabile Jean-Cristophe Grangè, il film non riesce a dare allo spettatore le stesse emozioni che il libro trasmette al lettore. I personaggi funzionano, Reno è magnifico nel ruolo di Schiffer, il poliziotto esperto di cose turche dai modi discutibili ma estremamente efficaci. Rozzo come pochi, il personaggio del poliziotto di Reno è davvero simile al personaggio del libro. Un film che non passerà mai alla storia colpa di una sceneggiatura e di una regia non del tutto convincenti, dialoghi mai incisivi e soprattutto un'azione più che fiacca. Da un romanzo di grande impatto si poteva estrapolare un prodotto di più alto livello.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
dian71cinema
|
martedì 11 agosto 2009
|
film anonimo che non prende forma concreta
|
|
|
|
UN FILM INANZITUTTO MOLTO PROLISSO CHE SEPPUR SCENDE NEI DETTAGLI PARTICOLAREGGIATI DEI VICOLI PARIGINI E DEL FASCINO DEI BAGNI TURCHI E DELLE COSTRUZIONI DI ISTANBUL RISULTA DAVVERO TROPPO MELENSO, FA RIFLETTERE LO SPETTATORE ..UN PO' TROPPO (QUASI FINO AD ADDORMENTARSI). FORTUNATAMENTE L'AZIONE E' PRESENTE MA UN PO' SCIMIOTTANTE VERSO LO STILE CINEMATOGRAFICO AMERICANO E NEL CONFRONTO ESCE NATURALMENTE SCONFITTO.
UN PLAUSO ALL'INTERPRETAZIONE DEI PROTAGONISTI BEN CREDIBILI NELLA SCENA.
MA OLTRE QUESTO DI CREDIBILE RESTA BEN POCO, AL TERMIME DEL FILM SI HA LA SENSAZIONE DI AVER VISTO UN MIX DI THRILLER, POLIZIESCO-SPIONAGGIO, AZIONE E A TRATTI GROTTESCO, FORTUNATAMENTE IL REGISTA HA RESO CONCRETO UNA MORFOLOGIA IRREALE DI POTENZIALI LUPI MANNARI CARNIVORI E VIOLENTI CHE SINCERAMENTE NON TROVANO LUOGO.
[+]
UN FILM INANZITUTTO MOLTO PROLISSO CHE SEPPUR SCENDE NEI DETTAGLI PARTICOLAREGGIATI DEI VICOLI PARIGINI E DEL FASCINO DEI BAGNI TURCHI E DELLE COSTRUZIONI DI ISTANBUL RISULTA DAVVERO TROPPO MELENSO, FA RIFLETTERE LO SPETTATORE ..UN PO' TROPPO (QUASI FINO AD ADDORMENTARSI). FORTUNATAMENTE L'AZIONE E' PRESENTE MA UN PO' SCIMIOTTANTE VERSO LO STILE CINEMATOGRAFICO AMERICANO E NEL CONFRONTO ESCE NATURALMENTE SCONFITTO.
UN PLAUSO ALL'INTERPRETAZIONE DEI PROTAGONISTI BEN CREDIBILI NELLA SCENA.
MA OLTRE QUESTO DI CREDIBILE RESTA BEN POCO, AL TERMIME DEL FILM SI HA LA SENSAZIONE DI AVER VISTO UN MIX DI THRILLER, POLIZIESCO-SPIONAGGIO, AZIONE E A TRATTI GROTTESCO, FORTUNATAMENTE IL REGISTA HA RESO CONCRETO UNA MORFOLOGIA IRREALE DI POTENZIALI LUPI MANNARI CARNIVORI E VIOLENTI CHE SINCERAMENTE NON TROVANO LUOGO..CHE NELLA CREATIVITA' SPICCATA DI NAHON.
UNA CREATIVITA' CHE RIPETO LASCIA LO SPETTATORE PERPLESSO DI AVERE VISTO UN FILM DI 120 MINUTI E USCIRNE PIUTTOSTO SAZIO, QUASI AL LIMITE DELL'INDIGESTIONE. VOTO 5/6
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dian71cinema »
[ - ] lascia un commento a dian71cinema »
|
|
d'accordo? |
|
fluturnenia
|
martedì 12 maggio 2009
|
grazie
|
|
|
|
vale la stessa considerazione fatta nei confronti della recensione di"i fiumi di porpora 2-gli angeli dell'apocalisse" <--- vedere, nonchè pieno appoggio e sostego ossia stessa scuola di pensiero dell'opinione espressa da Fabio qualche riga più in giù: saremmo grati se si lasciassero 2 righe in +sulla trama e 2 in meno sulle opinioni personali, grazie
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
cinofilo_bau
|
martedì 10 giugno 2008
|
mamma...li turchi
|
|
|
|
Eh si, quando tutto sembrava perduto, quando oramai ci eravamo rassegnati a cercare, dopo nazisti, perfidi comunisti russi e ancor piú maligni extraterrestri, chissá dove nuovi nemici..ecco che dalle pieghe della storia fanno la loro trionfale reentré ninetedimeno che gli ottomani (quelli di una volta; il feroce saladino e tutto il resto) in versione moderna ma sempre molto, molto kattivi!
Il film manco ve o racconto: é una palla dall´inizio alla fine; improbabile come i cosacchi in piazza San Pietro e avvincente come un balletto della Carrá. Lasciate stare il cinema se non avete altro da scegliere e se volete noleggiare qualcosa d avedere comodamente a casa meglio le avventure di Paperino.
[+]
Eh si, quando tutto sembrava perduto, quando oramai ci eravamo rassegnati a cercare, dopo nazisti, perfidi comunisti russi e ancor piú maligni extraterrestri, chissá dove nuovi nemici..ecco che dalle pieghe della storia fanno la loro trionfale reentré ninetedimeno che gli ottomani (quelli di una volta; il feroce saladino e tutto il resto) in versione moderna ma sempre molto, molto kattivi!
Il film manco ve o racconto: é una palla dall´inizio alla fine; improbabile come i cosacchi in piazza San Pietro e avvincente come un balletto della Carrá. Lasciate stare il cinema se non avete altro da scegliere e se volete noleggiare qualcosa d avedere comodamente a casa meglio le avventure di Paperino. Questo qui non vale le vostre natiche appiattite!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinofilo_bau »
[ - ] lascia un commento a cinofilo_bau »
|
|
d'accordo? |
|
|