Mystic River |
||||||||||||||
|
Un film di Clint Eastwood.
Con Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Marcia Gay Harden.
continua»
Drammatico,
durata 137 min.
- USA 2003.
MYMONETRO
Mystic River
valutazione media:
4,24
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mystic River: al di qua del bene e del male
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 9 settembre 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Alla prova con una storia tanto aderente alla realtà di tutti i giorni quanto fedele ad una visione mistico-sacrale della vita, Clint Eastwood ha dato alla luce un’opera “tenebrosa” per gli innumerevoli “spazi oscuri” che pervadono l’esistenza filmica dei tre personaggi messi in scena. Sean, Jimmy e Dave sono ingenui ragazzini sorpresi dalla torbida ossessione di due balordi pedofili: il destino vuole che sia proprio Dave, il più “innocente” del gruppo, a finire tra le “grinfie” dei due. Da quel momento in poi, nessuno dei tre amici sarà più lo stesso: ognuno si porterà dietro le ferite di quella sconvolgente esperienza. Dopo questa atroce rivelazione, lo spettatore viene proiettato nella “città del peccato” (Boston), percorsa da un fiume impetuoso, quasi umano nel suo continuo scorrere (il “Mystic River” del titolo), dove si dipanano, trent’anni dopo, le storie “adulte” di Jimmy, Sean e Dave. Purtroppo, a far incrociare, nuovamente, i loro sguardi non è una semplice rimpatriata, ma la terribile morte (per omicidio) della giovane figlia di Jimmy (un toccante Sean Penn): è così che Sean (Kevin Bacon), un frustrato poliziotto in carriera, si ritrova ad indagare sull’assassinio della figlia di Jimmy, cercando di fugare qualsiasi dubbio sulle responsabilità di Dave (Tim Robbins), il principale indiziato del caso. E’ da qui che parte la profonda riflessione di Eastwood: l’uomo diventa, così, il simbolo di una condizione inevitabilmente tesa verso il male, immersa nel peccato e pervasa da un “pessimismo cosmico”. Sembra, quasi, che l’unica soluzione sia quella di “tacere”, nascondendosi all’ombra delle proprie colpe, complici silenziosi di una medesima deriva sociale. Questo film complesso offre uno spettacolo sincero ed appassionato; lontano da facili manicheismi e privo di qualsiasi catarsi liberatoria, esso tende, costantemente, alla ricerca di un senso che non si concretizzi in una sin troppo semplice auto-assoluzione generale. Talmente aderente alla realtà, da rispecchiarla in pieno.
[+] lascia un commento a paolo massa »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | ric gamba 2° | rongiu 3° | pugnochiuso 4° | paolo massa 5° | macsz 6° | gianni b. 7° | alessandra verdino 8° | shiningeyes 9° | bella earl! 10° | paolo assandri 11° | weach 12° | nicolaica 13° | woody62 14° | lele76 15° | luigi chierico 16° | valerypto 17° | sixy89 18° | il cinefilo 19° | mystic 20° | filippo catani 21° | mymovies.it 22° | 4ng3l 23° | cinephilo 24° | fabio 25° | giomo891 26° | ivan 27° | nick simon 28° | filippo catani 29° | emanuele r. 30° | kintonio 31° | arpo 32° | zannaz |
SAG Awards (4) Premio Oscar (8) Golden Globes (7) David di Donatello (1) AFI Awards (1) Articoli & News |
|
|