ilaria
|
sabato 6 dicembre 2003
|
nn è un grankè cm film
|
|
|
|
mi è piaciuto un po' solo xke c'era tim roth.
|
|
[+] lascia un commento a ilaria »
[ - ] lascia un commento a ilaria »
|
|
d'accordo? |
|
maya
|
martedì 4 febbraio 2003
|
massacro!
|
|
|
|
Che massacro...Non pensavo di leggere tanti commenti negativi! È vero, io non ho visto il precedente, ma mi sembra comunque ben fatto...non condivido certi passaggi, ma sono scelte...Credo sia studiato. Belli i saluti e le urla "scimmieschi"!A parte questo...non ho capito il finale... La scimmietta sopravvive,conquista quel mondo,la tecnologia umana e la Terra?!Il protagonista in che tempo finisce?
|
|
[+] lascia un commento a maya »
[ - ] lascia un commento a maya »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
venerdì 21 giugno 2002
|
un fumetto poco riuscito
|
|
|
|
non è stato un gran che, molto meglio l'originale che questo rifacimento
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
......
|
martedì 16 aprile 2002
|
cagata pazzesca.....si salva.....
|
|
|
|
........solo il mitico e violento Tim Roth......Damiano
|
|
[+] lascia un commento a ...... »
[ - ] lascia un commento a ...... »
|
|
d'accordo? |
|
bullythekid
|
giovedì 14 marzo 2002
|
divertente e originale
|
|
|
|
Su questa pellicola si può dire molto, ma di certo non si può chiamarlo un brutto film. Il solito, insensato tentativo di ricercare buchi nel copione (tipico di un pubblico insensibile e pretenzioso) deve essere abortito in favore di una ricchezza figurativa davvero eccellente. E' pur vero che il film presenta qualche incongruenza (il fatto che centinaia di primitivi raggiungano esattamente lo stesso posto dopo solo tre giorni dall'arrivo dell'astronauta), ma sarebbe bello anche riflettere sulla tensione narrativa, invece che concentrarsi solo sul trucco di Estella Warren o la barba sempre rasata di Marky Mark. Non è un film ricco di simbolismo come "Sleepy Hollow", né un autoriale e autobiografico ritratto di un regista come "Ed Wood", ma, anche se non sembra, "Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie" è più che mai un lungometraggio di Tim Burton.
[+]
Su questa pellicola si può dire molto, ma di certo non si può chiamarlo un brutto film. Il solito, insensato tentativo di ricercare buchi nel copione (tipico di un pubblico insensibile e pretenzioso) deve essere abortito in favore di una ricchezza figurativa davvero eccellente. E' pur vero che il film presenta qualche incongruenza (il fatto che centinaia di primitivi raggiungano esattamente lo stesso posto dopo solo tre giorni dall'arrivo dell'astronauta), ma sarebbe bello anche riflettere sulla tensione narrativa, invece che concentrarsi solo sul trucco di Estella Warren o la barba sempre rasata di Marky Mark. Non è un film ricco di simbolismo come "Sleepy Hollow", né un autoriale e autobiografico ritratto di un regista come "Ed Wood", ma, anche se non sembra, "Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie" è più che mai un lungometraggio di Tim Burton. Con la macchina da presa e qualche suono effeicace, il regista riesce a far emergere la rabbia delle scimmie che, in misura maggiore rispetto al predecessore, sono quantomeno 'scimmische'. Basti pensare che tutti gli attori-scimmia hanno seguito un corso di addestramento di mesi alla 'Ape School'. In definitiva originale e divertente, non solo per la geniale sorpresona finale (tutt'altro che senza senso) ma anche per l'approccio singolare con la cultura dei primati. La fotografia di Philippe Roousselot e le scenografia di Rick Henrichs si fondono per creare un'ambientazione al di fuori da ogni tempo e da ogni moda. Le musiche di Danny Elfman e i costumi di Colleen Atwood infondono un fascino tribale allla pellicola e le interpretazioni di Tim Roth e Paul Giamatti sono soprendenti. Consiglio a chi giudica male questo film di pensare meno e godere di più, mentre si è seduti nelle poltrone del cinema.
[-]
[+] io il finale l ho capito!
(di tim burton jr.)
[ - ] io il finale l ho capito!
[+] sicuro di quello che dici?
(di lucastanleybarletta)
[ - ] sicuro di quello che dici?
[+] condivido integralmente
(di weach)
[ - ] condivido integralmente
|
|
[+] lascia un commento a bullythekid »
[ - ] lascia un commento a bullythekid »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
lunedì 11 febbraio 2002
|
e vai
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
fabio cerullo
|
sabato 9 febbraio 2002
|
della "peggior specie"...
|
|
|
|
Film che non aggiunge nulla all'originale. Il tema del diverso è trattato in modo fanciullesco. le caratterizzazioni dei personaggi superficiali. Il protagonista ha anche il coraggio di dire ad una scimmia che sul suo paese le due specie vivevano in pace, quando fino a un minuto prima aveva raccontato degli zoo, delle noccioline date in premio ecc... Il posto dove stà l'astronave è chiamato calima perchè è la parte di una scritta coperta parzialmente dalla polvere nello stesso identico modo da millenni... ma fatemi il piacere. Finale a sorpresa ma pressochè insensato. Si può guardare, ma solo se avete due ore veramente buche, altrimenti viconsiglio altri film di questo regista, soprattutto il bellissimo Ed Wood.
[+]
Film che non aggiunge nulla all'originale. Il tema del diverso è trattato in modo fanciullesco. le caratterizzazioni dei personaggi superficiali. Il protagonista ha anche il coraggio di dire ad una scimmia che sul suo paese le due specie vivevano in pace, quando fino a un minuto prima aveva raccontato degli zoo, delle noccioline date in premio ecc... Il posto dove stà l'astronave è chiamato calima perchè è la parte di una scritta coperta parzialmente dalla polvere nello stesso identico modo da millenni... ma fatemi il piacere. Finale a sorpresa ma pressochè insensato. Si può guardare, ma solo se avete due ore veramente buche, altrimenti viconsiglio altri film di questo regista, soprattutto il bellissimo Ed Wood.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio cerullo »
[ - ] lascia un commento a fabio cerullo »
|
|
d'accordo? |
|
loriss
|
domenica 21 ottobre 2001
|
arrivano le scimmie di matrix!
|
|
|
|
Come re-make delude, ma visto per quelche è, il gigantesco fumettone a tutto schermo, diverte molto. Le scimmie, con i loro assurdi salti sembrano essere uscite da Matrix, e la protagonista arriva sicuramente da un calendario Pirelli!!!
Ottima la performance di Tim Roth nel ruolo del cattivaccio di turno,mentre il colpo di scena finale, non fa assolutamente rimpiangere quello del film originale. Consigliato agli appassionati del genere… umano?
|
|
[+] lascia un commento a loriss »
[ - ] lascia un commento a loriss »
|
|
d'accordo? |
|
aqualung
|
martedì 16 ottobre 2001
|
perchè tanto accanimento?
|
|
|
|
Forse non sarà un capolavoro, forse non sarà un cultmovie, forse non sarà tante cose ma se lo vedete con gli occhi di un bambino e non vi aspettate che vi cambi la vita potrete trarne due ore di divertimento. tutti i confronti con l'opera prima non hanno alcun senso anche perchè l'originale è sempre meglio della copia come il libro è sempre meglio del film, ( se volete potete aggiungere un altro luogo comune a vostro piacimento)
|
|
[+] lascia un commento a aqualung »
[ - ] lascia un commento a aqualung »
|
|
d'accordo? |
|
alex manca
|
domenica 14 ottobre 2001
|
chi lo ha odiato non è che un cretino
|
|
|
|
mi meraviglia ever letto tutte quelle recensioni che dovrebbero trovarsi presumo sotto la mia, dato che ho assegnato a questo capolavoro quattro stelle. ma chi cavolo vi credete di essere? se non vi piacciono i kolossal non andate a vederli, idioti... e poi i fan di burton che dicono? che non è personale? beh se i fan di burton la pensano a questo modo possono anche lasciarlo perdere, perhcè non hanno capito che tim voleva fare semplicemente una sfida con se stesso e misurarsi con un genere dal quale si è sempre tenuto lontano, dimostrando di saperlo fare con più intelligenza, ironia e cultura di steven spielberg. non è affatto vero che le immagini digitali sono diverse da quelle reali, come dice uno di quei recensori che non ha azzeccato neanche un punto del film.
[+]
mi meraviglia ever letto tutte quelle recensioni che dovrebbero trovarsi presumo sotto la mia, dato che ho assegnato a questo capolavoro quattro stelle. ma chi cavolo vi credete di essere? se non vi piacciono i kolossal non andate a vederli, idioti... e poi i fan di burton che dicono? che non è personale? beh se i fan di burton la pensano a questo modo possono anche lasciarlo perdere, perhcè non hanno capito che tim voleva fare semplicemente una sfida con se stesso e misurarsi con un genere dal quale si è sempre tenuto lontano, dimostrando di saperlo fare con più intelligenza, ironia e cultura di steven spielberg. non è affatto vero che le immagini digitali sono diverse da quelle reali, come dice uno di quei recensori che non ha azzeccato neanche un punto del film. tim roth è grande, h.b. carter pure così come il cast di contorno e il finale non è incompressibile (nè tanto meno copiato da uno di quegli schifosissimi fumetti di kevin smith): anzi lascia più spazio per riflettere anche dopo aver visto il film. perchè il cinema e questo film in particolare non è compreso nei 119 minuti del film ma deve andare oltre e far riflettere e non si deve pensare al cinema in termini di budget, guadagni e ricchezza di effetti speciali perchè il pubblico è ignorante, lo sanno tutti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex manca »
[ - ] lascia un commento a alex manca »
|
|
d'accordo? |
|
|