Il nemico alle porte

Acquista su Ibs.it   Dvd Il nemico alle porte   Blu-Ray Il nemico alle porte  
Un film di Jean-Jacques Annaud. Con Jude Law, Ed Harris, Rachel Weisz, Joseph Fiennes, Bob Hoskins.
continua»
Titolo originale Enemy at the Gates. Guerra, durata 129 min. - Germania, Gran Bretagna, Irlanda 2000. MYMONETRO Il nemico alle porte * * 1/2 - - valutazione media: 2,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
querontin domenica 12 giugno 2011
le opinioni e l'evento storico Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%


L'imparzialità non dovrebbe essere un vincolo nella valutazione di un film. Si possono fare film smaccatamente parziali, ma che sono allo stesso tempo opere validissime. Penso, tanto per stare in argomento, a film quali Ottobre o La Corazzata Potemkin di Ejzenstejn. Film assolutamente di propaganda, ma che restano grandi capolavori che hanno riscontrato l'apprezzamento anche di cinefili che non condividono quell'ideologia. Il problema de Il Nemico Alle Porte non è quello di essere parziale oltre il lecito, ma di rimanere incastrato in questa parzialità, di non sapere andare aldilà della sua posizione politica.
Quello che succede quando la critica ai Sovietici va oltre dati e fatti storici, fino a mettere continuamente in bocca ai personaggi improbabili frasi con il solo scopo di lanciare un messaggio politico, è semplicemente che la pellicola passa da film “di storia” a film “di parte”. [+]

[+] non confondiamoci (di marco romani)
[+] lascia un commento a querontin »
d'accordo?
fericjaggar lunedì 14 febbraio 2011
un film valido Valutazione 0 stelle su cinque
83%
No
17%

Ecco un film che viene stroncato senza pietà in quasi tutte le recensioni professionali. Il motivo di fondo non lo conosco, ma devo dire che si tratta di uno dei più bei film di guerra che ho mai visto. E ne ho visti veramente tanti. Alcune recensioni lamentano che c'è un primo quarto d'ora epico, e poi noia; signori, è un film, non un videogame. Il vero tema del film è il duello tra due uomini, non è un cinepanettone bellico. Poi il tema musicale è bellissimo, sia la parte struggente che quella epica (che a sorpresa ho trovato ripresa in un videogioco). Fedeli le atmosfere e la ricostruzione del contesto, almeno per chi abbia studiato un minimo la battaglia di Stalingrado. Il Kruscev di Bob Hoskins, nel suo cinismo e pur con il limite di essere doppiato, è convincente. [+]

[+] lascia un commento a fericjaggar »
d'accordo?
dadi.75 venerdì 21 gennaio 2011
bello Valutazione 4 stelle su cinque
88%
No
13%

bel film ,storia simile a quella vera,ma il bel cecchino russo nella realta non aveva questo codice etico da scegliere le proprie vittime,ma sparava a qualsiasi persona civile,soldato,o ufficiale. in 37 giorni uccise 425 persone di cui 11 cecchini.

[+] lascia un commento a dadi.75 »
d'accordo?
nalipa mercoledì 15 dicembre 2010
pià o meno... Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

La risposta europea agli eroismi di guerra del cinema americano.
Stalingrado assediata. Il morale dei russi é a terra, schiacciati tra i nazisti e gli ordini di partito. Scoprono tra di loro un cecchino. L'ufficiale decide di usarlo come propaganda trasformandolo in eroe e speranza per il paese. I nazisti mandano il loro pezzo forte per uccidere la speranza. allora, la battaglia che doveva essere decisiva per l'esito dela guerra diventa un duello personale.

[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
pedro navaja venerdì 8 gennaio 2010
buona ricostruzione di stalingrado Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

E` il classico film difficile da definire. Ha un buon ritmo. Riesce a far percepire anche il freddo e l'oppressione devastante della guerra. Gli attori sembrano credibili. Qualche falla nel racconto alla fine non guasta il lieto fine. Ma i sovietici, con l'eccezione dei protagonisti, almeno altrettanto cattivi dei nazisti, stonano un po'. Ma certo fare un film su una città con quel nome non deve essere facile. Credo si possa vedere volentieri soprattutto se appassionati ai film di guerra per l'eccellente ricostruzione di stalingrado. Ma parlare di capolavoro è eccessivo.

[+] lascia un commento a pedro navaja »
d'accordo?
lukeskywalker lunedì 13 luglio 2009
falsità sulla scena della ritirata iniziale!!! Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%

Unica pecca del film(4 stelle invece di 5) è la sequenza della ritirata dei soldati sovietici che vengono uccisi dai loro superiori! gli ufficiali russi non hanno mai commesso una cosa del genere(non erano cosi stupidi)...questo gesto è stato fatto da noi bravi italiani nella prima guerra mondiale: se la nostra carne da macello si ritirava veniva uccisa senza pietà dai nostri ancora più vigliacchi ufficiali!!! per hartman: in russia e in ex unione sovietica di religioni ce ne sono eccome...di tutti i credo...cristiani ortodossi,musulmani,ebrei ecc.ecc. e vivono tutti insieme in amore e daccordo quindi questo dimostra che sei il solito becero individuo che parla solo per sentito dire dalla tv e giornali(liberi?)nostrani. [+]

[+] purtroppo i russi non andavano leggeri (di fericjaggar)
[+] lascia un commento a lukeskywalker »
d'accordo?
lukeskywalker lunedì 13 luglio 2009
w la russia...per il signor hartman! Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Qquesto è veramente un bellissimo film...è da notare che la parte iniziale del film è stata omaggiata anche con un missione nel famoso videogame Call of Duty World at War! vorrei lasciare una mia risposta al signorino Hartman che scrive e risponde ad alcune recensioni qui sotto: Ma dico io,quando scrivi ed esprimi delle idee metti in funzione il cervello? Io non sono comunista ma leggere quello scrivi sul sacrificio di 27 milioni di persone per la libertà dall' oppressione nazista è qualcosa di vergognoso!!! se non era per il sacrificio dei soldati sovietici tu non avevi la possibilità neanche di aprire bocca e dovevi lavorare come un cane per i tedeschi(no che dici che in Unione Sovietica non c'era libertà) Nel dopoguerra l' unione sSvietica era la migliore potenza produttiva del mondo. [+]

[+] non incolpare gli altri se sei nel torto (di sergente hartman)
[+] studia prima di parlare (di marco.g)
[+] l'unione sovietica,unica grande nazione vincitrice (di siorgiores)
[+] lascia un commento a lukeskywalker »
d'accordo?
fighter domenica 15 marzo 2009
amore tra i fuochi Valutazione 4 stelle su cinque
97%
No
3%

Film di guerra che ritrae molto bene le scene della seconda guerra mondiale (precisamente la battaglia a Stalingrado)e che in questa cornice di morte e distruzione inserisce una storia d'amore tra un cecchino abilissimo e una giovane "soldatessa" che non vuole in nessun modo rinunciare al campo di battaglia. L'amore come barlume di speranza e luce in mezzo al fumo e alle tenebre della guerra, è vissuto comuqnue con grande intensità e passione. Vengono introdotti inoltre i forti temi di patria, di collaborazione tra soldati costretti ad affrontare assime un unico tragico destino, di astuzia come mezzo di fuga da una guerra piena di tranelli e "colpi bassi". Film molto bello, adrenalinico negli scontri a fuoco e passionale negli incontri tra i due protagonisti. [+]

[+] bravo (di sergente hartman )
[+] lascia un commento a fighter »
d'accordo?
siorgiores domenica 22 febbraio 2009
viva l'unita e l'uguaglianza tra i popoli Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%

IL FILM METTE IN EVIDENZA LA SUPERIORITà SIA MILITARE CHE IDEOLOGICHE DI UN ARMATA CHE SI ISPIRA AI VERI IDEALI, CHE OGNI UOMO DOVREBBE PROFESSARE, L'UGUAGLIANZA, METTE IN EVIDENZA LA GRANDE CAPACITà DA PARTE DEI SOVIETICI DI POTERSI SACRIFICARE E CONTENDERSI TUTTO IN MODO TALE DA NON CREARE PIU DISPARITà TRA I POPOLI. IL REGISTA A MIO AVVISO METTE IN QUADRO UN MESSAGGGIO CHE TUTTI DOVREBBERO COMPRENDERE,SOPRATTUTTO QUELLI CHE HANNO ESULTATO E FESTEGGIATO ALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO E ORA SI TROVANO IN UNA SITUAZIONE NETTAMENTE PEGGIORE RISPETTO ALLA PRECEDENTE.QUESTO è UNO DEI PIU BEI FILM CHE IO ABBIA MAI VISTO. VIVA L'UGUAGLIANZA

[+] uguaglianza sovietica??????? (di sergente hartman )
[+] ma li vedete i film di cui scrivete? (di marco.g)
[+] lascia un commento a siorgiores »
d'accordo?
da'gonet lunedì 29 dicembre 2008
banale e a tratti fastidioso Valutazione 2 stelle su cinque
27%
No
73%

Un film che vorrebbe essere profondo, impegnato e originale. L'originalità sta nel fatto che al posto dei soliti americani questa volta sono i russi a combattere contro i tedeschi, la profondità nel ridurre una guerra a un duello da far west e l'impegno nel contorno ideologico in cui i politici fanno solo i loro interessi sole le persone umili hanno ancora ideali. Anche qui, sempre per l'originalità, i tedeschi sono tutti bastardi ( ma per la legge dei grandi numeri ci sarà pure stato qualche tedesco non stronzo...), al cecchino rivale fanno uccidere un bambino senza grande ragione per poter giustificare il duello finale... Per carità sempre meglio di natale a rio ma chi ne parla come di un capolavoro mi sembra ideologicamente prevenuto. [+]

[+] lascia un commento a da'gonet »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il nemico alle porte | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | federico
  2° | fighter
  3° | napos81
  4° | alessiomovie
  5° | fericjaggar
  6° | marco chiappetta
  7° | alelor
  8° | iltrequartista
  9° | rosemberg
10° | alessiomovie
11° | thesenderminator
12° | valetag
13° | jayan
14° | paolp78
15° | trouffldpotemkez
16° | andyflash77
17° | querontin
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità