Il nemico alle porte

Acquista su Ibs.it   Dvd Il nemico alle porte   Blu-Ray Il nemico alle porte  
Un film di Jean-Jacques Annaud. Con Jude Law, Ed Harris, Rachel Weisz, Joseph Fiennes, Bob Hoskins.
continua»
Titolo originale Enemy at the Gates. Guerra, durata 129 min. - Germania, Gran Bretagna, Irlanda 2000. MYMONETRO Il nemico alle porte * * 1/2 - - valutazione media: 2,73 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
trouffldpotemkez sabato 21 luglio 2018
stellare spettacolo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

il cruco sembra finisce tipo geddafi, il grande zaitzef lo cucina e lo
pappa a gradimento, scarlacchiando le sue
ossessioni da dittatore, facendi ciao ciao ai
libiconazi e giornalistpubblicitari, costringendolo a 'saltare', e a 
sentir dire, sei salvo, compagno dell'armata rossa, l'hiroes, narrasi la storia,
nel secondo conflitto mondiale della storia e di
75 anni fa nelle atmosfere più svariate si sbandierava ai
4 venti oltre le propagande nazy, del grande vazzily recordmn dell'esercito
nonchè della madre patria, dominò il conflitto e il confronto in
germania, appostato di rimpiatto con 25 frittelle nella sacca per il nutrimento, non
si scorse facendo il nemico in 25 fettine, non bastarono, progetti investimento
di qualsiasi tipo, costruzioni edilizie meccanodontici e sprechi inconcepibili, nenache la
casa hilter in aspromonte, il sovietico zaitzef in 5 secondi individuò il malfattore supportando in
modo incommensurabile l'armata rossa che, con 8mila manovre, sanzionò il nemico nella
steppa con freddo e il combattimento memorabile, film di spettacolo e di holliwood. [+]

[+] lascia un commento a trouffldpotemkez »
d'accordo?
iltrequartista martedì 11 luglio 2017
enemy at the gates Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film si fa seguire ben volentieri fino alla fine,mi sembra una doverosa premessa,tuttavia ci sono alcuni elementi che non consentono il definitivo salto di qualità.
La storia d'amore è ,per esempio, fuori luogo ed aggiunta solo per distogliere lo sguardo da quello che è il sunto della pellicola:
Un lungo (e questo è un altro palese limite) duello a distanza.
La fotografia è ottima e la sceneggiatura prende spunto da una storia reale,tuttavia anche il contesto storico in cui si sviluppano gli eventi narrati passa velocemente in secondo piano.
Vassilli e Konig,Law ed Harris non si esce da questo dualismo schematico,dove gli attori sono bravissimi e nascondono,in parte,le falle della trama. [+]

[+] lascia un commento a iltrequartista »
d'accordo?
aristoteles sabato 14 novembre 2015
duello glaciale Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Un 7- se si potessero utilizzare voti numerici.
Il film è ben girato e la fotografia è più che discreta.
La storia si riduce praticamente ad un lungo,affascinante, quasi estenuante duello tra cecchini di alto livello.
Il contorno storico e la storia d'amore non sono importanti,per la pellicola intendo, piuttosto servono ad allungare il brodo.
Lunghe attese,studio del nemico e strategie,questo il "lavoro" prezioso del regista nel tenerci con il fiato sospeso per sapere chi alla fine la spunterà.
Convincenti e impeccabili le recitazioni dei due protagonisti, Law ed Harris.
Non un capolavoro ma un film che si fa seguire ben volentieri.

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
jayan giovedì 14 maggio 2015
una storia di guerra, d'amore e di valori Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Un'altra grande opera di Jean Jacques Annaud. Stavolta un film ambientato in Russia durante la seconda guerra mondiale, durante la battaglia decisiva per la presa da parte dei tedeschi di Stalingrado, sull'eroica resistenza dei russi. Si narrano tiratore scelto, Vassilli Zaitsev, che riuscì a uccidere numerosi ufficiali tedeschi. In seguito viene affidato il compito di ucciderlo al migliore tiratore scelto tedesco, un alto ufficiale con grande esperienza. Così il film diventa una caccia tra due uomini entrambi valorosi, entrambi disposti a tutto per uccidere il nemico e cambiare le sorti della guerra. In questo contesto c'è l'innammoramento di Vassilli con Tania e un intreccio a tre. [+]

[+] lascia un commento a jayan »
d'accordo?
thesenderminator domenica 28 dicembre 2014
storia, leggenda, fantastico. Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

sembra essere la storia del più grande cecchino militare, vassili zaitsev l'americano... Il cecchino,
di cui si narrano le vicende, kyle, ( e comunque tra non molto, direi lo possiamo
vedere e come narreranno altresì quel film ) pur avendo colpito
centinaia di bersagli non sembra aver infierito sulle sorti di una
guerra, la seconda guerra mondiale, come vassili zaitsev, la cui precisione, ha
contribuito e portato il proprio paese contro il nazismo alla vittoria e alla libertà,
dopo la missione terra bruciata.., che ricordiamo con orgoglio,
quando sembrava in atto l'imminente invasione totale
del nazismo... l'americano ed harris interpreta bene il ruolo del
nazifuciliere, con schiere di paesi catturati al
servizio del nazismo e in cerca direi del noto fuciliere cecchino, sino a
servirsi di piccoli ingenui finendo sottosfruttati per pendere alla corda del nemico,
il film narra anche il finto amico della stampa. [+]

[+] lascia un commento a thesenderminator »
d'accordo?
alelor martedì 2 dicembre 2014
capolavoro mancato Valutazione 3 stelle su cinque
83%
No
17%

Film bello e godibile; poteva essere esagerato se avesse avuto un montaggio più serrato e avesse avuto scene davvero crude come fu veramente la battaglia di Stalingrado. La storia d'amore é facile e scontata e poco il linea col soggetto del film. Harris e finnes sono immensi ma non altrettanto law e la weitz. La regia é superba la fotografia pure. Tutto sommato un gran bel film

[+] lascia un commento a alelor »
d'accordo?
valetag giovedì 2 ottobre 2014
il nemico alle porte Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Grande sorpresa da "Il nemico alle porte": pellicola largamente bistrattata dalla critica, ma che, personalmente, ritengo assolutamente godibile.
Il primo tra i punti di forza è la rappresentazione dello scontro tra due totalitarismi: da una parte il nazismo, i cui crimini sono ben noti a tutti; dall'altra il comunismo del periodo staliniano, mostrato con grande crudezza ( basta prendere come esempio le scene in cui gli ufficiali russi sparano contro i compagni ritenuti disertori in quanto fuggitivi dagli scontrisenza speranza con i tedeschi). E' evidente che si è calcata la mano sull'ideologia sovietica alla ricerca del politically correct, ma non si può negare che siano fatti realmente accaduti. [+]

[+] lascia un commento a valetag »
d'accordo?
alessiomovie mercoledì 5 marzo 2014
stalingrado e due cecchini Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

“Il nemico alle porte” è la storia di un duello all’ultimo sangue combattuto tra le macerie della città di Stalingrado durante il secondo conflitto mondiale.
Questo film è stato girato nel 2000 dalla macchina da presa del regista francese Jean Jacques Annaud, autore di una chicca della filmografia mondiale come “Sette anni in Tibet” (1998).
I protagonisti della vicenda sono il soldato russo Vassili Zaitsev e il maggiore tedesco Konig, completamente opposti caratterialmente e umanamente ma accomunati dalla freddezza e dalla volontà di prevalere sull’avversario. Alla sfida a colpi di fucile si aggiunge un triangolo d’amore composto dallo stesso Vassili, da un commissario politico russo Danilov che racconta le gesta del cecchino infallibile e da una bella soldatessa Tania. [+]

[+] lascia un commento a alessiomovie »
d'accordo?
faucau domenica 2 febbraio 2014
film western con un solo merito Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

il film è costruito su un evento bellico di dimensioni ciclopiche, perchè nessuna battaglia attorno ad una città è durata un anno producendo un milione di morti da una parte e 250 mila dall'altra. La sua colpa è di aver ridotto un simile evento ad una storiella alla Sergio Leone, una sfida tra due eccellenti tiratori... Unico merito di questo film è stato quello di aver ricordato un fatto che per 70 anni nessuno ha mai avuto il coraggio di mettere in rilievo, ossia che Hitler e Stalin erano stati compagni di merende nell'invasione e nella spartizione della Polonia, episodio che ha originato la spaventosa catastrofe della 2 Guerra mondiale. Se Hitler non avesse invaso le terre dell'alleato, Stalin non si sarebbe mai schierato con gli Alleati. [+]

[+] perché continuate a chiamarlo film western? (di jayan)
[+] lascia un commento a faucau »
d'accordo?
rimbaud37 sabato 1 febbraio 2014
stalingrado come lo sbarco in normandia Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Cara Alessandra, ogni epoca ha la sua storia ed in quel preciso momento i Sovietici erano nel giusto, come sarebbe andata con i nazisti se avessero preso Stalingrado.il prima ed il dopo fa parte della Storia e va descritto in un altro contesto. La battaglia di Stalingrado ha la stessa importanza dello sbarco in normandia.

[+] lascia un commento a rimbaud37 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 »
Il nemico alle porte | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | federico
  2° | fighter
  3° | napos81
  4° | alessiomovie
  5° | fericjaggar
  6° | alelor
  7° | marco chiappetta
  8° | alessiomovie
  9° | iltrequartista
10° | rosemberg
11° | thesenderminator
12° | valetag
13° | jayan
14° | trouffldpotemkez
15° | andyflash77
16° | querontin
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità