patrizio-direktor
|
domenica 1 luglio 2007
|
non me l'aspettavo
|
|
|
|
Non sono d'accordo con Joe Black...almeno non x ora...sto vedendo il film in tv e mi sorprende il fatto che mi piace...non pensavo fosse così...certo però forse un pò troppo lungo...ma non noioso...scriverò un altro commento alla fine del film...per ora tre stelle...quindi a metà fra uno e cinque...dopo decido...ciao ciao PS: Cmq bella musica davvero.
|
|
[+] lascia un commento a patrizio-direktor »
[ - ] lascia un commento a patrizio-direktor »
|
|
d'accordo? |
|
joe black
|
domenica 1 luglio 2007
|
non guardateloooo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a joe black »
[ - ] lascia un commento a joe black »
|
|
d'accordo? |
|
stefy
|
giovedì 14 giugno 2007
|
grazie di avercelo presentato!!!
|
|
|
|
film davvero ....ambiguo...per quanto non si possa non ammetter che sia bello...anzi bellissimo....quel tocco di timore , di incertezza costantemente affiancato da quella ilare comicità che bilancia il tutto donando al film un'identità irremovibile...brad pitt....beh! mai visto vestire panni migliori!!!....l'attrice (della quale non ricordo il nome)...molto carina si...ma il vero fulcro è lui...inutile negarlo....un inizio ed un finale sui generis....non sapendo se ha vinto qualche oscar mi limito a dargli un bel8.....strameritato!!!!good!
|
|
[+] lascia un commento a stefy »
[ - ] lascia un commento a stefy »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
giovedì 14 giugno 2007
|
toccante
|
|
|
|
Che dire di questo film,un vero capolavaro,mi ha consigliato questo film un mio amico,mi ha toccato particolarmente,nn trovo il film banale,ma un capolavoro,grandi Hopkins,Pitt,poi nel finale una musica stupenda che ti rimane dentro,rimane uno dei miei film preferiti di sempre,consiglio a tutti di vederlo,fidatevi non vi deluderà...
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
io
|
lunedì 11 giugno 2007
|
carino
|
|
|
|
ok,prima di tutto devo dire che Brad pitt è stupendo,cmnq questo fil è molto carino....un bella storia d'amore,un pò stran a forse..ma dolce e sincera,bello
|
|
[+] lascia un commento a io »
[ - ] lascia un commento a io »
|
|
d'accordo? |
|
kimi
|
venerdì 6 aprile 2007
|
strano ma bello
|
|
|
|
Si è proprio così strano perchè è davvero un film come dire anche un pò complicato da capire perchè con quella storia della "io sono la morte" si fà un pò fatica a capire subito. Però nel contesto poi è davvero bello come film sarà anche perchè Pitt è molto bravo, insomma non perdetelo guardatelo vi aspettano quasi 3 ore di strane emozioni!
|
|
[+] lascia un commento a kimi »
[ - ] lascia un commento a kimi »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
giovedì 22 febbraio 2007
|
capolavoro
|
|
|
|
Un capolavoro assoluto.... musica, trama, cast, sceneggiatura... Imperdibile x chi ama le storie eterne.
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
leonardo lavorini
|
mercoledì 25 ottobre 2006
|
vi presento joe black
|
|
|
|
Intanto… chi se ne frega di stò Joe, ma chi lo voleva conoscere, sinceramente campavo benissimo anche senza conoscerlo.. Comunque:
Nella vita ormai placida e tranquilla del megadirettore galattico della Fiat Ammerigana, solo un po’ Annibal Lecter, (praticamente l’agnelli d’oltreoceano) piomba lui, Brad Pitt, bello come una coscia di pollo per un bambino del biafra, e dovendosi inventare un nome per il nuovo amichetto e siccome il megadirettore è un uomo di grande fantasia, come tutti i dirigenti, lo ribattezza Joe Black.
Quest’uomo se pur bellissimo, ha un difettuccio, porta una sfiga tremenda, infatti è tipo la signora Fletcher ( la signora in giallo) tutte le volte che arriva lui crepa qualcuno, infatti lui è….
[+]
Intanto… chi se ne frega di stò Joe, ma chi lo voleva conoscere, sinceramente campavo benissimo anche senza conoscerlo.. Comunque:
Nella vita ormai placida e tranquilla del megadirettore galattico della Fiat Ammerigana, solo un po’ Annibal Lecter, (praticamente l’agnelli d’oltreoceano) piomba lui, Brad Pitt, bello come una coscia di pollo per un bambino del biafra, e dovendosi inventare un nome per il nuovo amichetto e siccome il megadirettore è un uomo di grande fantasia, come tutti i dirigenti, lo ribattezza Joe Black.
Quest’uomo se pur bellissimo, ha un difettuccio, porta una sfiga tremenda, infatti è tipo la signora Fletcher ( la signora in giallo) tutte le volte che arriva lui crepa qualcuno, infatti lui è….. è… la morte..BRRR!!!
Felice di questa nuova compagnia esaltante, il megadirettore lo porta pure a Gardaland e a mirabilandia, per mostrargli le gioie della vita, ma lui, Joe, è molto più interessato alla “patonza” della affasciannte alta e bellissima e santa e pudica e bellissima e tenerissima e... "che se ne è approfittata questa qui" ... figlia dell’agnelli del Waioming statunitense
Naturalmente Joe la tromba fitto fitto, dato che sì, lui sarà pure la morte ma mica è scemo, sì è scelto il corpo di Brad Pitt lui , mica quello di Bruno Lauzi !! Lei per niente influenzata dall’aspetto fisico, come molte donne del resto, si innamora pazzamente e decide che è l’uomo della sua vita, fregandosene altamente di non sapere chi diavolo sia, e da dove cavolo venga, e siccome al cuor non si comanda e tantomeno al pistolino, lui continua a trombarsela fitto fitto.
Il padre è un tantino preoccupato che la propria figlia si faccia pastrugnare ripetutamente dalla morte, ed esterna con molta pacatezza il suo dissenso a Joe, che gli risponde “ ‘nporta na sega ! tanto son la morte e fò icchè voglio !” che essendo morte ( e forse toscano) è pure merda abbestia.
Il film si conclude durante la festa del sessantacinquesimo compleanno dell’ Agnelli Yankee che, siccome è molto fortunato, come regalo di compleanno vien portato via dalla morte ,che se ne và con lui. Però dato che la morte è merda ma onesta, restituisce il corpo che aveva affittato in equo canone al proprietario, Joe, che continua a trombarsi fitto fitto la figlia dell Agnelli mangiamburger.
Fine del film.
Morale:
Puoi essere una merda, cattivo, perfido, addirittura la morte, ma se sei come Brad Pitt, nessuno se ne accorgerà tutti saranno affascinati dal tuo carisma e ti vorranno molto bene e non ultimo, puoi ciularti pure la figlia del capo.
[-]
[+] per leonardo lavorini
(di eddieche)
[ - ] per leonardo lavorini
[+] bella prova
(di )
[ - ] bella prova
[+] bellissimo
(di giulietta)
[ - ] bellissimo
[+] ahahahhahah
(di cristina)
[ - ] ahahahhahah
|
|
[+] lascia un commento a leonardo lavorini »
[ - ] lascia un commento a leonardo lavorini »
|
|
d'accordo? |
|
nico
|
giovedì 12 ottobre 2006
|
la bellezza della morte
|
|
|
|
Come è la morte? Come ci si presenta a noi? Queste sono domande a cui tutti vorremmo una risposta. Un'interpretazione a queste domande ce la dà Martin Brest, che ci rappresenta la cosa cui tutti vorremmo incontrare il più tardi possibile, come un'essere di assoluta bellezza ed eleganza. A Brad Pitt affida questo difficoltoso, quanto superinteressante incarico. Pitt, oltre al suo fascino, trasmette al personaggio simbolico della Morte: bellezza, eleganza, sicurezza, suberbia, ma anche timidezza, romanticismo, compassione e pietà.
La morte chiamata Joe Black (il nero forse è una delle uniche cose che spontaneamente attribuiamo alla morte), la cosa più orribile e cattiva, che trascina via e spezza senza distinzioni vite umane; anche nel film la morte prende in prestito il corpo di Brad Pitt ragazzo per poter adempiere alle sue funzioni; in questo film riesce a provare il sentimento più nobile e più prezioso che una persona possa incontrare nella sua vita: l'amore.
[+]
Come è la morte? Come ci si presenta a noi? Queste sono domande a cui tutti vorremmo una risposta. Un'interpretazione a queste domande ce la dà Martin Brest, che ci rappresenta la cosa cui tutti vorremmo incontrare il più tardi possibile, come un'essere di assoluta bellezza ed eleganza. A Brad Pitt affida questo difficoltoso, quanto superinteressante incarico. Pitt, oltre al suo fascino, trasmette al personaggio simbolico della Morte: bellezza, eleganza, sicurezza, suberbia, ma anche timidezza, romanticismo, compassione e pietà.
La morte chiamata Joe Black (il nero forse è una delle uniche cose che spontaneamente attribuiamo alla morte), la cosa più orribile e cattiva, che trascina via e spezza senza distinzioni vite umane; anche nel film la morte prende in prestito il corpo di Brad Pitt ragazzo per poter adempiere alle sue funzioni; in questo film riesce a provare il sentimento più nobile e più prezioso che una persona possa incontrare nella sua vita: l'amore.
Amore per la figlia della sua vittima, amore mai conosciuto da un personaggio ritenuto da tutti e da sempre come l'essere più malefico nella vita.
Il personaggio evolve sempre più in maniera positiva nel corso del film sino a diventare complice, aiutante, nonchè braccio destro della sua vittima: Anthony Hopkins.
Se davvero la morte è così buona, dato che nel finale restituisce, addirittura, il corpo e la vita al giovane Brad Pitt, dal quale l'aveva presa in prestito; forse allora non dovremmo aver così paura di essa.
[-]
[+] interpetazione superba
(di hopkins'fan)
[ - ] interpetazione superba
|
|
[+] lascia un commento a nico »
[ - ] lascia un commento a nico »
|
|
d'accordo? |
|
nickandrea
|
giovedì 13 luglio 2006
|
troppo lento
|
|
|
|
Bel film correlato da interpretazioni eccezionali da parte di due big del settore ovvero Brad Pitt e Antony Hopkins.La storia e' molto originale,tanto ke va un bel complimenti all'inventore.Tutto questo porta a un giudizio finale riassumibile in un numero:7.Un'unico neo e'la sequenza delle battute.Troppo tempo passa per un botta e risposta che portano lo spettatore addormentarsi
|
|
[+] lascia un commento a nickandrea »
[ - ] lascia un commento a nickandrea »
|
|
d'accordo? |
|
|