Cube - Il cubo

Acquista su Ibs.it   Dvd Cube - Il cubo   Blu-Ray Cube - Il cubo  
Un film di Vincenzo Natali. Con David Hewlett, Maurice Dean Wint, Nicole deBoer, Nicky Guadagni, Wayne Robson.
continua»
Titolo originale Cube. Thriller, durata 0 min. - Canada 1998. MYMONETRO Cube - Il cubo * * * - - valutazione media: 3,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sixy89 giovedì 28 aprile 2011
originale Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
63%

Un filmetto originale per una serata, niente di più. L'unica nota positiva è l'originalità dell'dea, perchè per il resto..La trama era scontata e si capiva da subito che SPOILER -> solo uno sarebbe sopravvissuto.

[+] lascia un commento a sixy89 »
d'accordo?
pjmix sabato 12 febbraio 2011
per gli amanti dell'enigmatico senza fine. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Cosa ne pensate di 6 persone che si ritrovano dentro una stanza, senza conoscersi e senza sapere come siano finite lì? In realtà non si tratta di una stanza, ma di una serie di stanze; precisamente tutte queste stanze sono dei cubi, ognuno connesso ad un altro in modo complesso. Ma cosa succede all'interno di questi cubi? ogni cubo ha una trappola mortale e solo un cubo ha una via d'uscita. Bellissima idea, ma poteva essere sviluppata decisamente meglio. Bel finale, di quelli senza fine, che ti lasciano l'amaro in bocca..e forse è meglio così. C'è il sequel ovviamente, ma li sconsiglio.

[+] lascia un commento a pjmix »
d'accordo?
frz94 lunedì 29 novembre 2010
cube Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

 6 persone. Un cubo arcano composto da 17576 stanze semoventi e intercomunicanti, alla deriva in uno spazio e tempo indeterminato. Migliaia di trappole mortali disseminate in determinate stanze. La disperata ricerca di una via di uscita: questi gli ingredienti del film low - budget di Natali. Una pellicola onirica, visionaria, cervellotica e affascinante. Cosa rappresenti il cubo e cosa significhi davvero il finale “metafisico” è nelle mani del perplesso spettatore, il quale si trova immerso in un grande sogno fatto di giochi di luci, incastri, problemi matematici, fili e trappole (non si può non pensare per un istante al cubo di Hellraiser che spalanca le porte dell’inferno). [+]

[+] lascia un commento a frz94 »
d'accordo?
babbo89 mercoledì 27 ottobre 2010
gustoso ma niente di più Valutazione 2 stelle su cinque
55%
No
45%

Film abbastanza bello, bella l'idea , belle le metafore , ma boh ! personalmente dopo un pò diventa noioso.
 

[+] lascia un commento a babbo89 »
d'accordo?
giugy3000 mercoledì 27 ottobre 2010
dentro o fuori e' lo stesso Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Soli 350.000 dollari, un'idea geniale e raffinata, una regia corposa e ben salda retta da attori semi-sconosciuti di una bravura immensa, formano un piccolo grande capolavoro della cinematografia che non ha nulla da invidiare al ben più celebre e fortunato (purtroppo)universo di Matrix o al terrore adrenalinico della saga di SaW-L'enigmista.
Rcordando un po' la trama della "Metamorfosi" di Franz Kafka, sei anime perdute e spogliate di ogni avere si ritrovano catapultate in una stanza cubica senza sapere il come e il perchè vi sono entrate, .Uniche "certezze"esperibili: lo spazio che li racchiude è un susseguirsi di altrettante stanze a forma cubica che possono o meno racchiudere sofisticatissime trappole mortali. [+]

[+] lascia un commento a giugy3000 »
d'accordo?
shining mercoledì 14 luglio 2010
ansia per tutto il film! Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Magnifico thriller psicologico canadese. Una trama originale e avvincente, un costante sprofondare verso la pura pazzia, vedremo ogni protagonista trasformare in quello che è veramente: un animale che risponde unicamente alle leggi della sopravvivenza. Un enorme cubo di rubik che periodicamente si muove, ansia e tensioni costanti, interpretazioni discrete.. Bel lavoro!! 

[+] lascia un commento a shining »
d'accordo?
radiante sabato 24 ottobre 2009
cosa oltre l'assurdo? Valutazione 5 stelle su cinque
45%
No
55%

Cartesio. Cosa, se un genio maligno avesse creato una realtà fittizia con la quale ci illude? Cosa se la nostra stessa esistenza fosse un'illusione? La risposta: cogito, ergo sum. Penso, quindi sono. Ed è il pensiero, quello puro, l'unica via di salvezza. Oltre a questo, c'è l'infinita stupidità umana. Cosa oltre l'assurdo? L'ignoto. Bella l'idea del Cubo, spettacolare la similitudine col cubo di Rubik. Fantastico film cerebrale, ma godibilissimo a diversi livelli. Dopo averlo visto, torna in mente, risale come un ascensore. Straordinario.

[+] lascia un commento a radiante »
d'accordo?
granfa venerdì 18 settembre 2009
le facce del cubo Valutazione 3 stelle su cinque
93%
No
7%

Il film ha vari livelli di lettura. Partendo dalla superficie,"The Cube" è senza dubbio un discreto film horror.La psicosi da "animali in trappola" e il decadimento psico-fisico dei protagonisti esaspera in modo crescente i toni, mantenendo un buon livello di suspense per tutto il film. E' abbastanza chiaro che il film vuole essere una metafora della vita,come risulta evidente nei dialoghi centrali tra Daniel e Quentin.I protagonisti non hanno idea delle ragioni per cui si trovano nel cubo(la vita) e tanto meno capiscono se a capo di tutto c'è un'intelligenza(Dio) o se è frutto del caso(tesi nichilista di Daniel,esplicitata chiaramente nel film).Ogni personaggio vive in maniera diversa l'esperienza nel cubo,così come ognuno nella vita fa le proprie scelte. [+]

[+] lascia un commento a granfa »
d'accordo?
nick castle martedì 16 giugno 2009
buon film, lasciate stare le critiche e recensite! Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

In bilicop tra il fantastico e i thriller, Cube spiazzo il pubblico nel 1998, sicuramente non si era abituati a un film così. Anche se ben utilizzati gli effetti visivi digitali ci sono e si vedono(ma non così tanto...), la storia è totalmente originale e per questo il film si merita subito la sufficienza. Sicuramente più che sull'efferatezza delle scene, in cui i congegni mortali sono in atto(aspetto più grafico che narrativo), gli sceneggiatori volevano puntare sull'approfondimento psicologico, ma non riuscendoci pienamente a mio parere. Motivo la mia affermazione dicendo che i personaggi patiscono molto l'isolamento, la frustrazione, la paura e la rabbia, ma sembrano macchine(pur dicendo che non mangiano da ore sembrano non lamentarsene, pur dicendo di non riposare da ore sembrano non essere stanchi, in tutte quelle ore solo uno di loro ha bisogno di urinare). [+]

[+] lascia un commento a nick castle »
d'accordo?
taniamarina venerdì 24 aprile 2009
elogio a franz kafka Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Si poteva pensare di tutto e di più sul cubo di Rubick, tranne che avrebbe potuto ispirare un film del genere. Non c'è via d'uscita nella maligna progettazione ingegneristica di un uomo sadico, e i personaggi che attraversano le inquietanti sale rotanti, non sono affatto a caso. Anche il matematico non riuscirà a comprendere appieno la logica di un sistema senza senso, ma ci riuscirà un demente, quasi a voler dire che soltanto chi ha una mente semplice e ritardata, può ancora trovare del bello in una vita moderna scandita da cinismo e sadismo. Si può affermare che Kafka è ancora tra noi. Bel film.

[+] lascia un commento a taniamarina »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Cube - Il cubo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | granfa
  2° | paolo ciarpaglini
  3° | tortilla western
  4° | vic fontaine
  5° | beppe baiocchi
  6° | frz94
  7° | taniamarina
  8° | forackone
  9° | mydavies
10° | ciclope strabico
11° | paleutta
12° | shining
13° | giugy3000
14° | loryjjj
15° | nick castle
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità