elgatoloco
|
venerdì 8 aprile 2022
|
tipicamente toscano, anzi fiorentino
|
|
|
|
"I Laureati"(Leonardo pieraccioni, anche autore di soggetto e sceneggiatura con Giovanni Veronesi, 1995)´film d'esordio di Pieraccioni, nel quale, un po'come in"A Ovest di Paperino"(ALessandro Benvenuti, 1981), quattro fuori corso(pi} che"laureati", studenti appunto con qualche pecca,,,)si trastullano aspettando il successo, ma tutto va loro male o comunque non come desiderano. Esordio in TV per uno, amori per altri due, tutto non come dovrebbe andare(anche perch¨mancano i presupposti, per cos' dire)ma, insomma, "sbarcano"la vita(pi} che"il lunario", vista anche l'entita' dei prezzi e il tasso inflattivo in costante crescita), con qualche tonfo er qulche molto modesto successo, fino alla sequenza, nella quale, festeggiando il compleanno di uno di loro, dovendo pagare un contro salato in un ristorante del centro(siamo a Firenze, ove non si sia capito), inscenano una fuga degna di miglior causa.
[+]
"I Laureati"(Leonardo pieraccioni, anche autore di soggetto e sceneggiatura con Giovanni Veronesi, 1995)´film d'esordio di Pieraccioni, nel quale, un po'come in"A Ovest di Paperino"(ALessandro Benvenuti, 1981), quattro fuori corso(pi} che"laureati", studenti appunto con qualche pecca,,,)si trastullano aspettando il successo, ma tutto va loro male o comunque non come desiderano. Esordio in TV per uno, amori per altri due, tutto non come dovrebbe andare(anche perch¨mancano i presupposti, per cos' dire)ma, insomma, "sbarcano"la vita(pi} che"il lunario", vista anche l'entita' dei prezzi e il tasso inflattivo in costante crescita), con qualche tonfo er qulche molto modesto successo, fino alla sequenza, nella quale, festeggiando il compleanno di uno di loro, dovendo pagare un contro salato in un ristorante del centro(siamo a Firenze, ove non si sia capito), inscenano una fuga degna di miglior causa... "Mitico", diciamo cos¿. Bisogna essere o fiorentini o fiorentini acquisiti(come chi stende questa"recensione")per entrare nello spirito di questa comicit{, sempre pervasa di una tristezza che non "trascende"mai, che si contiene sempre, fermandosi a un certo punto, evitando quello che si definirebbe un"abisso di disperazione", una"malattia mortale"neokiergegaardiana, che sarebbe decisamente fuori luogo. Tra via del Parioncino(ceento pieno o quasi)e il quartiere di San Frediano(nuovo"centro"per happening e comunque dal punto di vista del gradimento anche online), con qualche piccolo de'tour fuori Firenze, la vicenda dei quattro amici che non consumano la vita e neppure la giovinezza(sono trantenni, dunque appunto fuori corso, con la sequenza di un esame degno di miglior causa non meno dell'accenntata sequenza della fuga post.conto ...)tra aspettative neppure prese troppo sul serio e quel "senso di rimpianto"che comunque ci vuole. Pieraccioni, che avrebbe solo voluto interpretare il film, senza dirigerlo, firma invece un bel film d'esordio, senza sfigurare come interprete, Massimo Ceccherini, dal canto suo, non delude totalmente come cabarretista, Gian Marco Tognazzi si dimostra un buon"competitor", Tosca d'Aquino ´brava, Rocco Papaleo e Alessandro Haber(quest'ultimo come prof."esstenzialista")sono decisamente a liveleli notevoli, dove Haber commuove divertendo, virt} altrimenti rara. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
goran
|
lunedì 18 novembre 2019
|
uno dei migliori film di pieraccioni
|
|
|
|
Forse il miglior film di Leonardo Pieraccioni. Comico, riflessivo e un'ottima interpretazione di Haber
|
|
[+] lascia un commento a goran »
[ - ] lascia un commento a goran »
|
|
d'accordo? |
|
rob8
|
venerdì 27 luglio 2018
|
siparietti comici più o meno riusciti
|
|
|
|
Pieraccioni esordisce nella regia e, sorretto da Veronesi nella scrittura, cuce indosso a quattro nuovi “vitelloni”, una commedia leggera costituita nella sostanza da un insieme di siparietti comici più o meno riusciti.
Il pregio del film sta nella aperta volontà di rimanere nei canoni agrodolci del genere, omaggiando il modello toscano per eccellenza, quello di Mario Monicelli, il quale ricambierà prestando la sua voce in doppiaggio ad uno dei personaggi della successiva e fortunata prova di Pieraccioni, “Il ciclone”.
|
|
[+] lascia un commento a rob8 »
[ - ] lascia un commento a rob8 »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro vanin
|
domenica 14 giugno 2015
|
la freschezza dell'esordio
|
|
|
|
Riferimenti cinematografici (I vitelloni di Fellini) letterari, (il giovane Holden) una storia semplice, ma che viene ben raccontata. Ne "i laureati" c'è soprattutto la freschezza dell'esordio alla regia di Pieraccioni. Nel film seguente "Il ciclone" Pieraccioni otterrà il massimo. Poi sempre film fotocopia sempre più sbiadita e meno meno originale. Il film è addirittura profetico in quanto Ceccherini, come il suo personaggio bestemmierà veramente in televisione.
|
|
[+] lascia un commento a alessandro vanin »
[ - ] lascia un commento a alessandro vanin »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
venerdì 1 febbraio 2013
|
in merito al giudizio di farinotti
|
|
|
|
Ho letto le considerazioni di Farinotti, che -Come non sempre accade- trovo abbastanza condivisibili. Ma c'è un però, che non mi appare peregrino.
Quando infatti il critico cinematografico parla di s uardo diverso sulla provincia italiana, è difficile impossibilenon andare col pensiero ad un'accusa mossa al cinema italiano degli ultimi venti-trent'anni, cioé guardare -Forse, o probabilmente, con autocompiacimento- al nostro cosiddetto ombelico. M allora, se a ottenere risultati -Totalmente?- diversi è Pieraccioni, viene da pensare che la commedia all'italiana è superiore, quanto a risultati concreti, a certo nostro cinema (Pseudo?) autoriale.
[+]
Ho letto le considerazioni di Farinotti, che -Come non sempre accade- trovo abbastanza condivisibili. Ma c'è un però, che non mi appare peregrino.
Quando infatti il critico cinematografico parla di s uardo diverso sulla provincia italiana, è difficile impossibilenon andare col pensiero ad un'accusa mossa al cinema italiano degli ultimi venti-trent'anni, cioé guardare -Forse, o probabilmente, con autocompiacimento- al nostro cosiddetto ombelico. M allora, se a ottenere risultati -Totalmente?- diversi è Pieraccioni, viene da pensare che la commedia all'italiana è superiore, quanto a risultati concreti, a certo nostro cinema (Pseudo?) autoriale. E questo, pensando ai vari Muccino -Successivi a questo film- non si può spiegare solo con la crisi dei generi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
nicco83
|
sabato 23 aprile 2011
|
il primo ottimo pieraccioni
|
|
|
|
Qualunque studente universitario si rivedrà in quei 4 amici, consigliatissimo!
|
|
[+] lascia un commento a nicco83 »
[ - ] lascia un commento a nicco83 »
|
|
d'accordo? |
|
barmario
|
mercoledì 30 dicembre 2009
|
buona la prima per pieraccioni
|
|
|
|
Un buon esordio per Pieraccioni; un film semplice, senza troppe pretese e per questo riuscito. Quanti di noi si sono rivisti in quei quattro "bambinoni"? Peccato solo che nei film successivi tutti gli attori (e Pieraccioni anche come regista), eccetto Tognazzi, non siano riusciti ad andare troppo oltre quei perdonaggi.
|
|
[+] lascia un commento a barmario »
[ - ] lascia un commento a barmario »
|
|
d'accordo? |
|
lalli
|
martedì 8 settembre 2009
|
non male
|
|
|
|
un film a tratti divertente e che lascia una certa tristezza...ottimo Haber
[+] lo sguardo di haber
(di lalli)
[ - ] lo sguardo di haber
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
domenica 4 maggio 2008
|
il giovane pieraccioni
|
|
|
|
film divertente ma troppo pieno di riferimenti cinematografici (Amici miei, i vitelloni..) ed anche letterari quando per esempio leonardo si chiede dove vanno le anatre quando ghiaccia il laghetto è una frase presa da "il giovane holden". Pieraccioni una volta tanto poteva sforzarsi di essere un po' più originale.
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
martina
|
sabato 24 novembre 2007
|
help!
|
|
|
|
Vorrei sapere i titoli delle canzoni del film I laureati xk nn li trovo da nessuna parte..grazie..se qualcuno può aiutarmi!!Martina
[+] audio2
(di anonimo247799)
[ - ] audio2
|
|
[+] lascia un commento a martina »
[ - ] lascia un commento a martina »
|
|
d'accordo? |
|
|