Quei bravi ragazzi |
||||||||||||||
Un film di Martin Scorsese.
Con Robert De Niro, Ray Liotta, Joe Pesci, Lorraine Bracco.
continua»
Titolo originale Goodfellas.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 146 min.
- USA 1990.
MYMONETRO
Quei bravi ragazzi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il fascino dell'altra parte del potere
di nathanFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 11 febbraio 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La frase finale pronunciata da Henry Hill rappresenta la summa dell'ideologia che questo capolavoro dei gangster movie riesce a trasmetterci,pur attraverso la narrazione oggettiva,distaccata e cronachistica dell'abilissimo Scorsese:da una parte la gente comune,l'individuo medio,dall'altra "i bravi ragazzi",con abiti firmati,dollari,villette,droga,e soprattutto potere. Anche noi,come il protagonista da giovane,rimaniamo affascinati da questi individui che rappresentano "una famiglia",e che proteggono chi non riceve la protezione da parte dello stato. Il sogno di Henry diventa così il sogno capitalistico,la mafia non è altro che un piccolo stato nello stato,con le sue regole ferree da non sgarrare. Ma il fascino dell'altra faccia del potere sta proprio nella natura del mafioso,la cui mentalità,pur nell'escalation per il predominio,non cambia mai:in fondo il mafioso non è altro che l'uomo medio al potere,incarna il mito dell'uomo di strada che rimane tale nella sua personalità,pur avendo ottenuto successo. Questo è il fascino di Tommy,questa è la morale che Scorsese riesce a trasmetterci,attraverso una ricostruzione antropologica che ci coinvolge sotto un gran ritmo. Ma,come tutti i gangster movie,dopo l'ascesa c'è la caduta,e Scorsese (come in tutte le sue opere) è abile a mettere in luce gli aspetti paranoici delle situazioni,come ci mostra la parte finale del film. Alla fine Henry Hill rinuncia al potere,anche lui "vivrà come uno stronzo qualsiasi",perchè la vita da gangster e la sua morale comportano maggiori rischi sul piano della bilancia. Tuttavia,ancora più del finale,la scena che ci mostra maggiormente il paradosso è quella della cadillac rosa,simbolo del potere e della ricchezza,sulla quale si trovano i due coniugi assassinati:il sogno capitalistico porta con sè la morte. Questo è l'avvertimento;anche se il fascino di Tommy e dello stile di vita mafioso ritorna nell'ultima scena,sotto le note di un'ironica "My way" cantata da Sid Vicious.
[+] lascia un commento a nathan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | il fido nava 2° | marv89 3° | danilodac 4° | riccardo 5° | wiseguy 6° | davide_chiappetta 7° | lorenzonero27 8° | francesco manca 9° | readcarpet 10° | g. romagna 11° | flegiàs tn 12° | ibracadabra 8 13° | alex41 14° | tony montana 15° | groucho900 16° | shiningeyes 17° | everbigod 18° | aristoteles 19° | vinnie 20° | tomdoniphon 21° | poliziano 22° | eugen 23° | osservatore 24° | tunaboy 25° | enzo70 26° | luca scialo 27° | tiamaster 28° | leonardos 29° | kiro 30° | piernelweb 31° | nathan 32° | pispus |
Festival di Venezia (2) Premio Oscar (8) Golden Globes (6) Articoli & News |
|