Pranzo reale |
|
|||||||||
Un film di Malcolm Mowbray.
Con Denholm Elliott, Michael Palin, Maggie Smith, Reece Dinsdale, Alison Steadman.
continua»
Titolo originale A Private Function.
Commedia,
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1984.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La società inglese dopo la Seconda Guerra Mondiale
di Loris BorsettaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 10 giugno 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pranzo Reale (titolo originale: A Private Function) è un capolavoro per aver rappresentato le condizioni sociali dei poveri dettate dei ricchi alla fine della seconda guerra mondiale: lo snobbismo e l'austerità, l'umorismo e la vita famigliare dove in ogni momento accade qualcosa che stupisce lo spettatore e chi la vive non si annoia quasi mai! E' un film, Pranzo Reale, che studia la sociologia del poter, come le classi dirigenti inglesi proporranno le loro pianificazioni politiche, ancora indecisi fra l'adozione del Welfare State e le politiche conservatrici a beneficio dellle classi agiate. Il maiale è il simbolo della condizione politica dei poveri ed egli sarà malvoltentieri ucciso in nome dei principi inderogabili di obbedienza della monarchia costituzionale. La Funzione privata è una accanita discussione su come la democratica Inghilterra uscita prostrata dalla Seconda Guerra Mondiale cercherà di proiettare la propria nazione fra le nazioni vincitrici. Il pubblico è il riflesso del privato e viceversa. Commovente il finale del film: due protagonisti dopo l'uccisione del maiale da esibire in situazioni economiche disastrose dove la carne si compra al mercato nero, decideranno di adottare un nuovo e giovane maialino da accudire con dei biscotti e da accarezzare. In questo film molte sono le attitudini inglesi raccontate: il sistema del class system inglese consolidato nei secoli e l'antropologia metrica sorta nell'Ottocento; il senso della comunità inglese e il piacere / scontro di vivere la quotidianità riflesso della politica del paese; lo snobbismo quale arma per primeggiare sull'intelligenza altrui e la grande capacità di essere ferocissimi nei dialoghi attraverso la cordialità e la genilezza; l'umorismo o sguardo ironico e distaccato dal e nel mondo per salvaguardare il principio di autoconservazione e sapere che il presente è il tempo della vita dove ogni persona con le sue azioni ne decreta il senso; l'arte di conoscere l'antropologia umana e l'amore per gli animali; il senso del decoro e del buon gusto nel mangiare e nell'abbigliamento nel frangente politico della carenza di sufficienti vivere per sfamare la popolazione inglese; il ruolo dei nuovi pescecani di guerra che aspirano a gestire il vuoto di potere creatosi nella società e si auspicano politiche contrarie al ricoscimento dei diritti economici per i cittadini; la percezione fondata di conoscere la verità ma di doverla eluderla per la tradizione del pensiero aristocratico che sprona in maniera risolutiva le persone a difendere i propri interessi di casta senza che gli organi di pulizia possano intervenire secondo giustizia. Quando il maiale viene ucciso, noi spettatori sappiamo cosa significa la parola "BASTARDI" che rivolgiamo agli assassini. Essa significa essere ingiusti e sottrarre dei sentimenti comuni alla nostra coscienza senza alcuna giustificazione plausibile. Significa inoltre distruggere il senso della comunità e accettare il becero individualismo che nella società viene spesse volte premiato Se il maiale fosse stato salvato, la Gran Bretagna avrebbe iniziato un percorso politico filo comunista? Avrebbe abbandonato qualsiasi cerimonia ed etichetta di corte fondata sul principio hobbesiano dell'obbedienza?
[+] lascia un commento a loris borsetta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||