|
|
leonidaii
|
domenica 7 agosto 2016
|
scelte scenografiche perfette! complimenti!
|
|
|
|
Ottima ambientazione, musiche ,interpretaziosne, letto anche il libro e la vera storia di conan il barbaro meglio elaborata al cinema come in altro modo non si poteva fare... Lui è perfetto, la sua fisiologia (parlo del volto) austriaca è perfett al ruolo di un barbaro che data la regione geografica e climatica potremmo inglobarlo in un etnia vichinga.
Rispondo a chi ha criticato il film sui combattimenti poco spettacolari e sui dialoghi scarni, che è proprio questo il giusto del film!
Siamo in ipotetica era hyboriana quindi secondo le cronache fantasy la letteratura del settore ci rimanda al 10000 a.c. piu o meno, e sinceramente a quei tempi le tecniche di combattimento non erano elaboratissime e non si eseguivano di certo mirabolanti mosse alla "troy" .
[+]
Ottima ambientazione, musiche ,interpretaziosne, letto anche il libro e la vera storia di conan il barbaro meglio elaborata al cinema come in altro modo non si poteva fare... Lui è perfetto, la sua fisiologia (parlo del volto) austriaca è perfett al ruolo di un barbaro che data la regione geografica e climatica potremmo inglobarlo in un etnia vichinga.
Rispondo a chi ha criticato il film sui combattimenti poco spettacolari e sui dialoghi scarni, che è proprio questo il giusto del film!
Siamo in ipotetica era hyboriana quindi secondo le cronache fantasy la letteratura del settore ci rimanda al 10000 a.c. piu o meno, e sinceramente a quei tempi le tecniche di combattimento non erano elaboratissime e non si eseguivano di certo mirabolanti mosse alla "troy" ... che pietà... per quanto riguarda i dialoghi, scelta perfetta! gente di quei tempi non ce la vedo proprio a strapalrare , dare battute e dire cagate varie.... dialoghi brevi, freddi, e diffidenti, adattissimi alla ambient, fotografia perfetta, adatta alla mbient con tocchi di spicco nella parte dei rituali magici , questo fa capire che il resto della fotografia e volutamente reso piu "rozza" se cosi vogliamo definirla tanto per capirci, ma e adattissimo al racconto. Una fotografia cosi chiamiamola da profani OPACA, non vivida, non luminescente ma.... potremmo definirla, pastellata (che ne dite del termine pastellata per definire una fot. del genere? rende meglio l idea di quei tempi e quelle situazione... cosa centra il vivido , o anche per capirci meglio l' impronta "hd" in un film che deve trasmettere un clima di un periodo dove si ammazzava la gente come niente fosse? diciamo che il tipo di fotografia cosi fatta aiuta lo spettatore ad immergersi meglio nella situazione!! L' introduzione di culti esterni come quello dell antagonista doom, che a sentire mentre ne parla e a giudicare dalla fisionomia di doom e dal tipo di simbologia si parla probabilmente del culto egizio di seth.... forse si è criticabile come fatto da altri recensori, ma direi non obbligatoriamente, accadeva nel passato che le invasioni portassero con se l affermazione di religioni da parte degli invasori stessi... e poi crea quella parte di stacco in un racconto che è pur sempre fantasy indi non doveroso a forza di riscontro storico reale
Confronto con il conan moderno il remake.... niente a che vedere, il remake e una mera e propria c0nfezione commerciale...narrazione priva di enfasi...colori esageratamente vividi interprete che non centra nulla. lL' autore del libro si rivolterebbe nella tomba guardando il remake
Se pèroprio vogliamoi trovare una pecca a questo film ma proprio ad essere cattivi, il fisico di arnold magari e strutturalmente troppo perfetto per un barbaro dell epoca, ma in un minestrone cosi ben riuscito di fotografia narrazione ed interpretazione direi che possiamo chiudere un occhio
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a leonidaii »
[ - ] lascia un commento a leonidaii »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
no_data
|
mercoledì 8 giugno 2016
|
film stupidissimo e ingiustamente idolatrato...
|
|
|
|
Avevo tanto sentito parlare di questo film, quindi mi decisi a vederlo: davvero non riesco a capire che ci sia di bello in questo film, davvero! Non si salva quasi nulla, le interpretazioni, la regia, la fotografia... È tutto pessimo! Non parliamo della trama perché non si capisce niente e non è neanche memorabile; ammetto che l'inizio del film non è male: i cattivi invadono un villaggio e poi uccidono la madre del protagonista... Tutto questo senza un filo di dialogo... Bellissimo! Poi vabbè, la colonna sonora è SPETTACOLARE! Un po' sprecata per un film del genere però!
Dicevo, dopo l'inizio... IL NULLA! Per non parlare della scena che mi ha fatto sputare un polmone dal ridere, ovvero quando Arnold fa una preghiera.
[+]
Avevo tanto sentito parlare di questo film, quindi mi decisi a vederlo: davvero non riesco a capire che ci sia di bello in questo film, davvero! Non si salva quasi nulla, le interpretazioni, la regia, la fotografia... È tutto pessimo! Non parliamo della trama perché non si capisce niente e non è neanche memorabile; ammetto che l'inizio del film non è male: i cattivi invadono un villaggio e poi uccidono la madre del protagonista... Tutto questo senza un filo di dialogo... Bellissimo! Poi vabbè, la colonna sonora è SPETTACOLARE! Un po' sprecata per un film del genere però!
Dicevo, dopo l'inizio... IL NULLA! Per non parlare della scena che mi ha fatto sputare un polmone dal ridere, ovvero quando Arnold fa una preghiera... Peccato che, riassumendo dice "... E se non fai quello che ti ho chiesto... ALLA MALORA!" Davvero, come fai a scrivere una roba del genere?!
In conclusione, questo Conan è un film stranamente sopravvalutato, un film inutile (che tra l'altro ha avuto pure un seguito, FOLLIA!), stupidissimo e ridicolo: si salva solo la colonna sonora, l'inizio che è figo, lo ammetto, e un pochino una delle battaglie finali.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
aristoteles
|
mercoledì 23 marzo 2016
|
quello che non ti uccide ti fortifica
|
|
|
|
Premio con voti molto alti l'ambientazione, i costumi,le musiche e l'interpretazione del protagonista.
Tutto il resto mi ha convinto molto meno,si vorrebbe dar vita a una suggestiva narrazione fantasy ma ci si impantana in più di un'occasione.
La voce narrante è imbarazzante,Conan si trastulla anche con le streghe e in più di un'occasione si spara delle pose evitabili con lo spadone.
Molte scene sembrano già viste e riconducono in più di un'occasione ad una scontata mascolinità che sfrutta il fisico possente del mitico attore,qui al top della forma fisica.
I compagni di avventura sono piuttosto banali come il cattivone di turno.
[+]
Premio con voti molto alti l'ambientazione, i costumi,le musiche e l'interpretazione del protagonista.
Tutto il resto mi ha convinto molto meno,si vorrebbe dar vita a una suggestiva narrazione fantasy ma ci si impantana in più di un'occasione.
La voce narrante è imbarazzante,Conan si trastulla anche con le streghe e in più di un'occasione si spara delle pose evitabili con lo spadone.
Molte scene sembrano già viste e riconducono in più di un'occasione ad una scontata mascolinità che sfrutta il fisico possente del mitico attore,qui al top della forma fisica.
I compagni di avventura sono piuttosto banali come il cattivone di turno.
Si poteva fare molto di più in un film che con il passare degli anni ha perso fascino.
Peccato,perché, a mio giudizio ovviamente, con una sceneggiatura più complessa,il prodotto finale avrebbe raggiunto le 5 stelle.
Capolavoro sfiorato.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
isildur91
|
venerdì 18 marzo 2016
|
il mondo barbaro di conan
|
|
|
|
In un'era antica e selvaggia, il giovane Conan viene iniziato dal padre (un fabbro) ai misteri dell'Acciaio e al culto di Crom, Dio depositario dei segret del metallo.
Ma poco dopo il villaggio di Conan viene attaccato da un'orda di predoni, che uccidono gli uomini e le donne e schiavizzano i bambini. Conan, unico superstite della sua famiglia, diventa così prima uno schiavo legato ad una macina (estate e inverno, con qualsiasi clima, crescerà spingendo per anni quell'argano), poi iniziato ai combattimenti fra gladiatori. Diventato forte e potente verrà addestrato dai migliori maestri di scherma dell'oriente, per diventare una macchina da guerra inarrestabile.
[+]
In un'era antica e selvaggia, il giovane Conan viene iniziato dal padre (un fabbro) ai misteri dell'Acciaio e al culto di Crom, Dio depositario dei segret del metallo.
Ma poco dopo il villaggio di Conan viene attaccato da un'orda di predoni, che uccidono gli uomini e le donne e schiavizzano i bambini. Conan, unico superstite della sua famiglia, diventa così prima uno schiavo legato ad una macina (estate e inverno, con qualsiasi clima, crescerà spingendo per anni quell'argano), poi iniziato ai combattimenti fra gladiatori. Diventato forte e potente verrà addestrato dai migliori maestri di scherma dell'oriente, per diventare una macchina da guerra inarrestabile. Ma una sera il suo stesso aguzzino, ebbro per il vino o forse roso dal rimorso, decide di liberarlo e per Conan inizia la vera avventura, quella della libertà.
La libertà permette a Conan (interpretato da un allora sconosciuto Schwarzeneggher, che con questo film sarebbe stato lanciato ad Hollywood) di conoscere l'amicizia (incontra Subotai, che da allora sarà il suo inseparabile compagno) e l'amore (una donna di nome Valeria, una ladra). E, soprattutto, riaffiora il desiderio di vendetta verso i carnefici dei suoi genitori. Carnefici che appartengono ad una setta di adoratori del serpente, che fa capo a Thulsa Doom (un enigmatico James Earl Jones). Dopo molte peripezie in cui Conan viene torturato, conosce un mago che lo aiuterà moltissimo e deve sopportare atroci supplizzi e perdite, si giunge alla battaglia finale.
Subotai e Conan affronteranno, in un tempio antico, la cavalleria di Thulsa. Conan, brandendo una spada di acciaio trovata in un seplocro (e che egli intende come dono di Crom) riuscirà a riscattare tutti gli anni di schiavitù e a vendicare gloriosamente i propri cari defunti. Per lui si avvia l'età in cui sarà libero non solo fisicamente, ma avrà anche chiuso tutti i conti col passato e potrà guardare avanti, al futuro, senza più incubi.
Il film è pregevole e si ricorda per molti motivi: in primis la colonna sonora, epica e con una cadenza marziale e "ancestrale"; per l'interpretazione di Arnold, scultoreo e possente guerriero arcaico in cerca di vendetta, e della Bergman (che per questo vinse il Golden Globe!), per le inquadrature (stupenda la sequenza iniziale con la forgiatura della spada e la battaglia nel tempio) e anche perchè, seppur la storia non sempre riesca a raggiungere un tono epico sufficiente, comunque ci riporta ad un mondo selvaggio e barbaro, in cui ciò che conta oltre all'acciaio e alla forza delle spade sono i sentimenti veri e i legami profondi tra le persone. Legami che possono essere più forti del metallo e della morte.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a isildur91 »
[ - ] lascia un commento a isildur91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rikitikitawi
|
giovedì 26 novembre 2015
|
un classico da rivedere di quando in quando
|
|
|
|
Film molto bello , con scenografie incredibili ed una storia avvincente: direi un classico da rivedere di quando in quando.
Regia impeccabile , attori superbi .
|
|
|
[+] lascia un commento a rikitikitawi »
[ - ] lascia un commento a rikitikitawi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alisjara
|
martedì 23 dicembre 2014
|
o mamma.
|
|
|
|
Ho visto il film con mio padre e mia sorella, siamo stati tutto il tempo a sbellicarci dal ridere.
davvero, fosse stata una parodia di qualcos'altro avrei dato cinque stelle! Senza parole. Il film è decisamente fatto male, i ritmi sono completamente sballati, sin dalla prima scena sembra che l'audio sia applicato sul video in modo del tutto casuale. I passaggi da una scena all'altra provocano un misto di sgomento, confusione e disgusto, è proprio costruito male.
In quanto a trama, zero colpi di scena , ogni santo avvenimento era più che scontato, preannunciavo cosa sarebbe successo subito dopo ogni cinque minuti, e avevo sempre indovinato. Sembra quasi un film di tre ore tagliato alla bell'e meglio per ridurne la durata, è veramente sconvolgente.
[+]
Ho visto il film con mio padre e mia sorella, siamo stati tutto il tempo a sbellicarci dal ridere.
davvero, fosse stata una parodia di qualcos'altro avrei dato cinque stelle! Senza parole. Il film è decisamente fatto male, i ritmi sono completamente sballati, sin dalla prima scena sembra che l'audio sia applicato sul video in modo del tutto casuale. I passaggi da una scena all'altra provocano un misto di sgomento, confusione e disgusto, è proprio costruito male.
In quanto a trama, zero colpi di scena , ogni santo avvenimento era più che scontato, preannunciavo cosa sarebbe successo subito dopo ogni cinque minuti, e avevo sempre indovinato. Sembra quasi un film di tre ore tagliato alla bell'e meglio per ridurne la durata, è veramente sconvolgente. E anche se ogni scena fosse stata realizzata in modo decente, la trama nell'insieme sarebbe stata comunque rivoltante, un'accozzaglia di stereotipi hollywoodiani stucchevoli che rendono il tutto parecchio ridicolo. Il personaggio del protagonista, se già faceva un po' ridere nella versione bambino, quando poi cresce è da buttarsi a terra in preda a convulsioni. L'unico personaggio non dico convincente, ma non assolutamente patetico, è quello della figlia del cattivone, la strega con le unghie di metallo finte, ma ovviamente fa comunque schifo perché non gli si da modo di dispiegarsi ed esprimersi a dovere. Una vera porcata, montagne di sangue senza alcun senso logico, ma qual era il messaggio del film? Non dico la morale, ma semplicemente.. il senso? Molti film hanno per senso unicamente l'estetica, e direi che questo era ben lontano da una cosa simile. Uno scandalo. Gente che se lo vede solo perché ha fame di botte e squartamenti e mette tre stelline perché ha avuto quel che voleva... dio santo, un film per potersi permettere di usare tanta violenza deve stare a livelli piuttosto alti, questo finiva giù nel baratro dell'orrore. Sono solo contenta di una cosa, farò l'imitazione di Conan a vita per quanto fa ammazzare dal ridere. Uno scimpanzé.
[-]
[+] ciò che non ha senso è il tuo commento
(di fabian t.)
[ - ] ciò che non ha senso è il tuo commento
|
|
|
[+] lascia un commento a alisjara »
[ - ] lascia un commento a alisjara »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dino 88
|
domenica 6 aprile 2014
|
eccezionale
|
|
|
|
Cosa c'è da dire, su questo film l'azione e gli effetti speciali lo hanno reso veramante fenomenale, grandissimo shwarzenegher ne lruolo di conan.
|
|
|
[+] lascia un commento a dino 88 »
[ - ] lascia un commento a dino 88 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mondolariano
|
lunedì 31 ottobre 2011
|
un giocattolone pieno di poesia nera
|
|
|
|
Il film è datato 1982 “dopo Conan” ma la vicenda è ambientata nell’era Hyboriana, circa 10.000 anni “avanti Conan”. L’umorismo non insolito di sostituire per ogni occasione il nome di Cristo col nome dell’eroe denota la celebrità del film, vagamente simile ai vari Henry Potter che quindici anni dopo popoleranno il cinema fanta-commerciale ad uso e consumo delle masse. Ma con una differenza sostanziale: questo giocattolone è veramente un cult, ricco di poesia nera e pieno di fascino austero che cattura. Fu il trampolino di lancio di Schwarzenegger, la cui origine tedesca (austriaca a dire il vero) ben si adattava ad impersonare l’immagine del nordico guerriero, prima farsi eleggere governatore della soleggiata e americanissima California.
[+]
Il film è datato 1982 “dopo Conan” ma la vicenda è ambientata nell’era Hyboriana, circa 10.000 anni “avanti Conan”. L’umorismo non insolito di sostituire per ogni occasione il nome di Cristo col nome dell’eroe denota la celebrità del film, vagamente simile ai vari Henry Potter che quindici anni dopo popoleranno il cinema fanta-commerciale ad uso e consumo delle masse. Ma con una differenza sostanziale: questo giocattolone è veramente un cult, ricco di poesia nera e pieno di fascino austero che cattura. Fu il trampolino di lancio di Schwarzenegger, la cui origine tedesca (austriaca a dire il vero) ben si adattava ad impersonare l’immagine del nordico guerriero, prima farsi eleggere governatore della soleggiata e americanissima California. Del resto, americano è pure lo stesso creatore di Conan, Robert Ervin Howard, la cui fama letteraria è stata sepolta dall’aureola leggendaria dell’attore.
Le censure della versione italiana riguardano le scene della strega e dell’avvoltoio, effettivamente esagerate rispetto al carattere fumettistico dell’insieme che ha il merito di stemperare la violenza in un affresco mitologico adatto a tutte le età. Il brano musicale che commenta la trasformazione in serpente, caratterizzato da un ritmo crescente e ossessivo, sembra suggerito dal “Bolero” di Ravel. Un piccolo cameo per Max von Sydow. Tre stelle e mezzo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dragonia
|
venerdì 23 settembre 2011
|
solenne e violento. anche troppo
|
|
|
|
Fin dai primi minuti si capisce di che pasta è fatto questo film: Milius e Stone preferiscono appoggiarsi più ad atmosfere (troppo) epiche e solenni che su una storia nel complesso seplicistica e che manca di veri fondamenti logici (il motivo del massacro iniziale è lasciato in forse, tanto per fare un esempio): fondamentalmente, il film non ha trama, sembra più una descrizione delle varie peripezie di Conan per trovare l'assassino dei suoi genitori. All'epoca questa storia poteva apparire gradevole, ma oggi è roba vecchia. Tuttavia, la solennità che permea la pellicola paga, anche grazie a una musica da Oscar, mentre i duelli fanno il resto.
[+]
Fin dai primi minuti si capisce di che pasta è fatto questo film: Milius e Stone preferiscono appoggiarsi più ad atmosfere (troppo) epiche e solenni che su una storia nel complesso seplicistica e che manca di veri fondamenti logici (il motivo del massacro iniziale è lasciato in forse, tanto per fare un esempio): fondamentalmente, il film non ha trama, sembra più una descrizione delle varie peripezie di Conan per trovare l'assassino dei suoi genitori. All'epoca questa storia poteva apparire gradevole, ma oggi è roba vecchia. Tuttavia, la solennità che permea la pellicola paga, anche grazie a una musica da Oscar, mentre i duelli fanno il resto. Bravo Earl Jones nel ruolo del sadico Thulsa Doom, mentre Schwarzenegger (mica tanto facile scrivere il cognome) gigioneggia nell'unico ruolo che riesca ad interpretare bene, a parte Terminator.
Godibile, ma troppo pesante.
[-]
[+] riguarda il film con attenzione!
(di fabian t.)
[ - ] riguarda il film con attenzione!
|
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabian t.
|
lunedì 19 aprile 2010
|
il miglior film fantasy in assoluto
|
|
|
|
Da tutti i punti di vista (in primis sceneggiatura e colonna sonora) il più bel film epico di fantasy eroica mai realizzato. Grande Milius!
|
|
|
[+] lascia un commento a fabian t. »
[ - ] lascia un commento a fabian t. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|