Ricomincio da tre |
||||||||||||||
Un film di Massimo Troisi.
Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 109 min.
- Italia 1981.
- Microcinema
uscita lunedì 23 novembre 2015.
MYMONETRO
Ricomincio da tre ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il primo film di Troisi, il migliore
di Riccardo PiniFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 18 dicembre 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano (Troisi) un giovane napoletano a disagio nella sua città e in famiglia (il padre è alla ricerca di un miracolo impossibile) e oppresso da Lello (Arena) un amico pedante che lo infastidisce oltre ogni misura, si trasferisce a Firenze. Ospitato da una zia (che lascia quando si accorge di essere un incomodo tra lei e il suo amante) e da un pastore protestante che cerca di coinvolgerlo, trova ospitalità da Marta (Marchegiani) un infermiera con la quale ha una relazione. Quando la ragazza gli rivela di attendere un figlio di cui ignora chi sia il padre (aveva avuto una relazione con un ragazzo più giovane di lei descritta nei minimi particolari in un libro che sta scrivendo) Gaetano ritorna a Napoli con la scusa del matrimonio della sorella. Sentendosi ancora a disagio, decide di assumersi le sue responsabilità e riparte per Firenze ormai rassegnato a fare da padre a un figlio forse non suo, e forse da marito a Marta. Il primo lungometraggio diretto e interpretato da Troisi, senza dubbio il suo migliore e considerato a buon diritto una pietra miliare del cinema italiano. Tutti i luoghi comuni sulla napoletanità vengono visti con occhio critico; le tradizioni e il folklore cittadino si scontrano con gli sviluppi della "rivoluzione sessuale" seguita al Sessantotto, non ancora bene assimilata da molti personaggi del film (il pazzo in clinica che desidera essere Gianni Agnelli, il trentenne represso succube della madre, la zia con l'amante maturo). La recitazione di Troisi, afasica e sincopata, ricorda molto da vicino i monologhi di Eduardo; se i duetti con Lello Arena sono i momenti più esilaranti del film, è da rimarcare la prova della Marchegiani nei momenti di dialogo intimo con il protagonista, sottolineati con efficacia dalla musica di Pino Daniele.
[+] lascia un commento a riccardo pini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | cicciodelia92 2° | ziogiafo 3° | shingo tamai 4° | davide di finizio 5° | ligagian 6° | nino p. 7° | reservoir dogs 8° | great steven 9° | alessandro rega |
Nastri d'Argento (10) David di Donatello (4) Articoli & News |
Link esterni
|