Il minestrone |
|
||||||||||
Un film di Sergio Citti.
Con Franco Citti, Ninetto Davoli, Roberto Benigni, Olimpia Carlisi, Giorgio Gaber.
continua»
Commedia,
durata 104 min.
- Italia 1981.
MYMONETRO
Il minestrone ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Citti: lo specchio dell'anima
di FaberFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 28 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo è un film interamente predominato dall'epica.Epica è la durata, epica perchè non c'è un solo protaginista, epica perchè appare un pò come una parabola, epica perchè c'è Poesia, per i suoi personaggi, che hanno tutti da dipingere un'umanità o parti bune di essa. Il linguaggio, i dialoghi solenni, tragicomici, esistenziali, popolara esistenziali, la creme de la creme, insomma. Di quei film che riflettono la realtà, anche se fanno tutta l'arte che dalla realtà umana, nel senso pià catarchico del termine, dovrebbe distaccarsi di più. La cinepresa si muove per spazi cosmici rarefatti, intangibili, trasognati, eppure così vicini, così veri e quotidiani. Forse perchè tutta la poesia raffigurata è veramente qulla che esiste nei meandri del nostro animo. E se rarefatta sembrava all'epoca della sua uscita, ancora di più lo appare oggi, che la vera umanità, coi nostri sentimenti, le nostre elucubrazioni e problematiche materiali, nel significato più mero della parola (la Fame, senza figure retoriche)è respinta a calci dentro di noi, dalla società dello pseudo-benessere e del consumismo. L'espressione proverbiale "Gli occhi sono lo specchio dell'anima", dovrebbe cambiare, oggi, in "Gli occhi e "Il minestrone" di Citti, sono lo specchio dell'anima!" Introvabile in dvd, ovviamente, e passa in t.v. ogni morte di papa, per opera del grandissimo fuori orario, perchè altrimenti... Scandaloso! Sembra che la società moderna, corroborando la mia visione, insieme alla nostra anima abbia cercato di sotterrare anche questa pellicola, che, come già detto, pare che siano indissolubilmente collegate.
[+] lascia un commento a faber »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||