Il deserto dei Tartari

Acquista su Ibs.it   Dvd Il deserto dei Tartari   Blu-Ray Il deserto dei Tartari  
Un film di Valerio Zurlini. Con Vittorio Gassman, Helmut Griem, Francisco Rabal, Jean-Louis Trintignant, Giuliano Gemma.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 150 min. - Italia, Francia, Germania 1976. MYMONETRO Il deserto dei Tartari * * * 1/2 - valutazione media: 3,83 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
giulio andreetta lunedì 31 maggio 2021
ottima trasposizione cinematografica Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Film che vidi molti anni fa, ma è rimasta impressa nella mia memoria anzitutto una splendida fotografia, curata da Luciano Tovoli, e anche una  straordinaria scenografia, molto fedele alle atmosfere e ai colori evocati nel libro di Buzzati. Questo Deserto dei Tartari è in effetti una splendida trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo, e in effetti - sia per la qualità della recitazione, sia per il valore delle musiche composte dal maestro Morricone - riesce bene a delineare quella particolare atmosfera di attesa che caratterizza la vicenda narrata. Cast d'eccezione che contempla oltre a Vittorio Gassman, anche un prestigioso attore di livello internazionale, Max von Sydow, già protagonista de Il settimo sigillo di Ingmar Bergman, opera nella quale questo interprete eccelle. [+]

[+] lascia un commento a giulio andreetta »
d'accordo?
domenico rizzi lunedì 5 gennaio 2015
la vita come inutile attesa in un luogo sperduto Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Dal capolavoro di Dino Buzzati, un film veramente d’eccezione, diretto da Valerio Zurlini e interpretato da una schiera d’attori dai nomi altisonanti: Jacques Perrin (Giovanni Drogo) Vittorio Gassman (colonnello Filimore) Giuliano Gemma (maggiore Mattis) Fernando Rey (tenente colonnello Nathanson) Max Von Sydow (capitano Ortiz) Jean Louis Trintignant (ufficiale medico Rovine) Helmut Griem (tenente Simeon) Francisco Rabal (maresciallo Tronk) Philippe Noiret (il generale) Lilla Brignone (madre di Drogo). La trama segue il romanzo soltanto nelle sue linee principali, inquadrando la vicenda, che si svolge in una remota fortezza denominata “Bastiano” (“Bastiani” nel romanzo) ai confini dell’impero austro-ungarico, nei primi anni del Novecento. [+]

[+] lascia un commento a domenico rizzi »
d'accordo?
paolo t. martedì 18 giugno 2013
un grande capolavoro sottovalutato Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Uno dei grandi capolavori della storia del cinema, tutto fatto di atmosfera e di paesaggio. Scandaloso che non ne esista ancora una versione in Blu-ray (e la versione in DVD che possiedo è pessima).

[+] lascia un commento a paolo t. »
d'accordo?
fedeleto martedì 19 febbraio 2013
il deserto del nulla Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il sottotenente Drogo,giunto alla fortezza di Bastiani in mezzo al deserto,si unisce agli ufficiaili e al clima desolato che lo circonda.Il deserto sembra sempre piu' vuoto fino a quando sembra che la popolazione dei tartari sia nelle vicinanze.E' arrivato il monento di attacare,peccato che Drogo dopo una vita passata alla fortezza ora sia malato e debba andarsene,ma viene veramente questa popolazione ad attaccare?Valerio Zurlini(la prima notte di quiete,estate violenta,cronaca familiare) dirige uno dei suoi film senza dubbio migliori.Tratto dal romanzo di Buzzati,il film e' sceneggiato da Bertuccelli e Brunelin,con l'aiuto dello stesso Zurlini e Buzzati.Un cast di tutto rispetto(Max Von Sydow,Vittorio Gassman,Jacques Perrin,Fernando Rey,Trintignan) e location suggestive(un castello diroccato in Iran). [+]

[+] lascia un commento a fedeleto »
d'accordo?
nico g. lunedì 28 maggio 2012
mistero della cinematografia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

E' pesante, non succede granché ... eppure è un gran bel film.

[+] lascia un commento a nico g. »
d'accordo?
mondolariano sabato 23 aprile 2011
una metafora del non senso della vita Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

Magnifico. Magnifico se si considera che al cinema le qualità di un romanzo vengono a volte mortificate. Anzi, in questo caso il senso del nulla inteso come vuoto esistenziale avrebbe rischiato di sprofondare nella noia ciò che nel libro costituisce un capolavoro. Il cinema vive soprattutto di immagini in movimento, non di parole, ed è vittima dello “spettacolo” che il pubblico si aspetta sempre di vedere. Di fronte ad una trama concettuale, composta da atmosfere sospese nel nulla, la delusione del grande pubblico è quasi scontata. Ma chi sa provare le giuste emozioni sa che nel “Deserto dei Tartari” la noia è la protagonista stessa della vicenda: i mulinelli di sabbia, la nebbia, il cavallo bianco, l’orizzonte osservato coi binocoli, le luci misteriose che si avvicinano anno dopo anno, la più sterile immutabilità quale metafora del non senso della vita. [+]

[+] ma quanto dura il tempo aspettando i tartari? (di starbuck)
[+] lascia un commento a mondolariano »
d'accordo?
august robert fogelbergrota martedì 16 marzo 2010
un gran film Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film molto importante Mi viene in mente una barzelletta che era solito raccontare Hitchcock di un asino che aveva mangiato una pizza di un film e che non era rimasto soddisfatto mentre gli era piaciuto molto di più il libro dal quale il film era stato tratto. Secondo me non si possono paragonare i due mezzi artistici ed il film di Zurlini é bello quanto lo splendido romanzi di Buzzati. L'ambientazione con il paesaggio della fortezza iraniana di Arg-e Bam,purtroppo oggi distrutta causa un sima . Il film non é un film sulla guerra ma sulle strutture militari e la prova di Max von Sydow come il Cap. Ortiz sicuro di se indipendente e grandissimo sciabolatore (una delle migliori scene di scherma del cinema italiano) e perfetta molto intesa. [+]

[+] lascia un commento a august robert fogelbergrota »
d'accordo?
bandy mercoledì 2 settembre 2009
molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film mi è piaciuto molto,ha un cast di attori che definirei"mostri sacri"del cinema.Appena ne avrò l'occasione,leggero anche il libro

[+] lascia un commento a bandy »
d'accordo?
paride86 domenica 1 marzo 2009
drammatico e intenso Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il tenente Drogo arriva per caso alla fortezza Bastiani, dove dovrà rimanere per un breve periodo di servizio. Rimarrà perversamente attratto e "stregato" dal deserto dei tartari, su cui si affaccia la parte posteriore dell'edificio. Metafora di un'imminente guerra, si rivelerà un disarmante specchio per le allodole che gli consumerà la vita. Tratto dal libro di Buzzati, al quale è fedele in linea di massima, questo film riesce ad essere ancora più intenso e tragico del romanzo.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
alessia mercoledì 26 dicembre 2007
non fermatevi all'inzioo Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Questo libro ho dovuto leggero per scuola, ho iniziato le prime pagine e pensavo tra me e me che noia, contavo quante pagine leggevo, quante me ne sarebbero rimaste ancora da leggere. Invece sono andata avanti(essendo obbligata) e mi è piaciuto molto; mi prendeva tanto anche se ci sono un sacco di nomi di generali e altri e non saendo i gradi.. leggetelo e nn fermatevi alle prime pagine buona fortuna e buon natale a tutti dato che siamo in tema!!! ps= sto parlando del libro ovviamente e il voto che ho dato si riferisce al libroooo

[+] e allora... (di tre pinze e 'na tenaja)
[+] lascia un commento a alessia »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Il deserto dei Tartari | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | silvia
  2° | mondolariano
  3° | "scott mary"
  4° | nico
  5° | domenico rizzi
  6° | fedeleto
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (6)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità