La classe operaia va in paradiso

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La classe operaia va in paradiso   Dvd La classe operaia va in paradiso   Blu-Ray La classe operaia va in paradiso  
Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Flavio Bucci, Luigi Diberti, Salvo Randone.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 125 min. - Italia 1972. MYMONETRO La classe operaia va in paradiso * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
lulu giovedì 10 maggio 2007
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

un'opera d'arte sempre piu' attuale anche a 35 anni di distanza

[+] non credo (di milomar)
[+] lascia un commento a lulu »
d'accordo?
guido giacomo gattai domenica 21 gennaio 2007
in discesa Valutazione 4 stelle su cinque
21%
No
79%

Lulù (Volonté) è un operaio lavoratore indefesso e simpatico spaccone che viene travolto dagli eventi politici dell'inizio degli anni '60 per colpa di un incidente sul lavoro e di un rapporto familiare insoddisfacente. Nonostante un Gian Maria Volontè al pieno delle sue capacità e delle musiche ci troviamo davanti a un film in leggera discesa rispetto ai fatti del bel cinema italiano degli anni '40 - '60. Non che in Italia non si sia più fatto buon cinema da allora o che non se ne faccia oggi. Ma certo è che ai tempi di Germi le sceneggiature fluivano naturali dal brillante recitare degli attori, per lo più talenti naturali. "La classe operaia va in paradiso" è un film rumoroso, caotico, volutamente, certo, volutamente. [+]

[+] perchè? (di milomar)
[+] dissociazione tra estetica e premesse ideologiche (di giorgio)
[+] lascia un commento a guido giacomo gattai »
d'accordo?
guido giacomo gattai venerdì 19 gennaio 2007
alla ricerca del cinema perduto Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Nonostante un Gian Maria Volonté in fiore e nonostante l'indiscutibile valore sociologico e storico del film, sembra che il bel film sia un po'... "cercato". Non siamo più ai tempi dei Vitelloni di Fellini e non c'è quel naturale fluire della scena e della sceneggiatura. Le musiche di Morricone, bellissime e appropriate, appesantiscono ulteriormente il rumore di un film volutamente rumoroso ma stonato. L'opinione che il regista ha della situazione degli operai alla fine degli anni '60 sembra poco chiara e questo non tanto perché lui abbia un'opione poco chiara e quindi restituisca nei fotogrammi quel che pensa, ma perché pensa che sia opportuno restituire un'idea confusa della cosa. Si tratta più di arte che si serve della società per acquistare forma e quindi contenuto che di un naturale sbocco della società in un film inevitabile. [+]

[+] lascia un commento a guido giacomo gattai »
d'accordo?
perry mercoledì 10 maggio 2006
capolavoro che colpisce ancora oggi Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Grande Volonte' e storia ancora attuale malgrado il diverso contesto socio-politico di oggi. Un film che, secondo me, ancora oggi ha il potere di evidenziare l'alienzaione umana e l'inutilita' della sfrenata corsa al consumo ed al possesso, idoli per i quali ci si immola quotidianamente ancora oggi, seppur in situazioni che appaiono meno drammatriche. Da premio Oscar la scena del primo dialogo tra il Militina e Lulu'. Insomma, un grande film.

[+] lascia un commento a perry »
d'accordo?
anonimo lunedì 18 ottobre 2004
... Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

Strabiliante interpetazione di Gian Maria Volontè che si cala nei panni dell'operaio stakanovista Lulu' Massa. Un' incidente sul lavoro lo farà riflettere sulla sua condizione di lavoratore sfruttato avvicinandolo ai movimenti antagonisti della milano di fine anni 70. Un film politico, impegnato, ma disilluso, rimane una delle migliore opere del regista.

[+] hai ragione ma... (di milomar)
[+] lascia un commento a anonimo »
d'accordo?
anonimo lunedì 18 ottobre 2004
... Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Strabiliante interpetazione di Gian Maria Volontè che si cala nei panni dell'operaio stakanovista Lulu' Massa. Un' incidente sul lavoro lo farà riflettere sulla sua condizione di lavoratore sfruttato avvicinandolo ai movimenti antagonisti della milano di fine anni 70. Un film politico, impegnato, ma disilluso, rimane una delle migliore opere del regista.

[+] lascia un commento a anonimo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
La classe operaia va in paradiso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | gianni lucini
  2° | ralphscott
  3° | faber
  4° | filippo catani
  5° | antonio tramontano
  6° | luca scialò
  7° | great steven
  8° | libero contumace
  9° | dandy
10° | flyingfrank
11° | carloalberto
12° | guido giacomo gattai
13° | anonimo marxista
Nastri d'Argento (4)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (4)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità