paolomiki
|
mercoledì 4 agosto 2010
|
grazie ennio firmato sergio
|
|
|
|
le musiche dei film di Leone sono da sempre il condimento fondamentale diciamo la ricetta segreta del successo.Leone ammetiamolo è sopravvalutato e i suoi tifosi sono degli ultrà irriducibili.Ogni suo film sono pronti a definirlo come il capolavoro assoluto,il più bel film di sempre,la storia del cinema ecc.Non nascondo che in gioventù anch'io c'ero cascato,ero diventato un fan di Leone e guai a chi me lo toccava.La colonna sonora di "Giù la testa" imperversava nelle prime radio libere di allora ed io come gli altri mi estasiavo ad ascoltarla.
[+]
le musiche dei film di Leone sono da sempre il condimento fondamentale diciamo la ricetta segreta del successo.Leone ammetiamolo è sopravvalutato e i suoi tifosi sono degli ultrà irriducibili.Ogni suo film sono pronti a definirlo come il capolavoro assoluto,il più bel film di sempre,la storia del cinema ecc.Non nascondo che in gioventù anch'io c'ero cascato,ero diventato un fan di Leone e guai a chi me lo toccava.La colonna sonora di "Giù la testa" imperversava nelle prime radio libere di allora ed io come gli altri mi estasiavo ad ascoltarla.Questo film non mi stancherei mai di guardarlo,è bellissimo anche divertente per certi aspetti ma..........Proviamo a immaginare Giù la testa con un'altra colonna sonora.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
ralf89
|
martedì 14 luglio 2009
|
quando un film può cambiarti la vita...
|
|
|
|
Film del genere lasciano un'impronta indelebile sulla tua memoria...sono difficili da dimenticare!Come si può dimenticare la bellissima colona sonora del maestro morricone e le favolose interpretazioni di Steiger e Colburn?!Niente male anche l'interpretazione di Romolo Valli che dà esattemente l'idea, nel film, di essere un personaggio in evoluzione pentendosi e volendo morire da vero eroe...Maestoso Sergio Leone come in tutti i suoi film che non hanno mai deluso che, insieme a Ennio Morricone, sono i veri stendardi del cinema italiano...sono personaggi di fama mondiale di cui ognuno di noi dovrebbe andarne fiero...certi film non si vedono più nei cinema, infatti, quando si incontra un film del genere, mi fa chiedere:perchè non sono nato nel '60???????
|
|
[+] lascia un commento a ralf89 »
[ - ] lascia un commento a ralf89 »
|
|
d'accordo? |
|
tomas
|
giovedì 12 marzo 2009
|
un motivo per amare il cinema
|
|
|
|
Questo film è davvero un capolavoro, è eccezionale, i personaggi sono così diversi ma irrimediabilmete uguali, in quanto Leone vuole sottolineare proprio l oggettività del bene e del male umano.Per me questo capolavoro cinematografico vuole anche scardinare le tematiche del semplice western ,ove i personaggi sono spesso fini a se stessi, qui invece anke un semplice brigante sbeffeggiato volutamente anke da Leone all inizio si rende protagonista di una rivoluzione fatta nn più da politci e da gente "erudita" ma semplicemente da UOMINI,insomma i personaggi non vivono in fase di stallo , ogni personaggio all interno del film vive una sua emancipazione. La colonna sonora poi è un capolavoro ke suscita allo spettatore emozioni nn indifferenti.
[+]
Questo film è davvero un capolavoro, è eccezionale, i personaggi sono così diversi ma irrimediabilmete uguali, in quanto Leone vuole sottolineare proprio l oggettività del bene e del male umano.Per me questo capolavoro cinematografico vuole anche scardinare le tematiche del semplice western ,ove i personaggi sono spesso fini a se stessi, qui invece anke un semplice brigante sbeffeggiato volutamente anke da Leone all inizio si rende protagonista di una rivoluzione fatta nn più da politci e da gente "erudita" ma semplicemente da UOMINI,insomma i personaggi non vivono in fase di stallo , ogni personaggio all interno del film vive una sua emancipazione. La colonna sonora poi è un capolavoro ke suscita allo spettatore emozioni nn indifferenti.
UN FILM DA nn perdere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tomas »
[ - ] lascia un commento a tomas »
|
|
d'accordo? |
|
zetas
|
lunedì 1 dicembre 2008
|
leone & morricone
|
|
|
|
La colonna sonora più bella della storia del cinema!
Un film unico, travolgente, divertente, commovente e straordinariamente picaresco.
Steiger e Coburn ai massimi storici...
Leone & Morricone: Due miracoli al prezzo di uno!
CAPOLAVORO.
|
|
[+] lascia un commento a zetas »
[ - ] lascia un commento a zetas »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
venerdì 17 ottobre 2008
|
meglio giuliano gemma !!!
|
|
|
|
Il ritorno di Ringo è un capolavoro da cui questo film copia molte scene !!!
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
ferrante
|
domenica 3 agosto 2008
|
a 'ridatece ciccio e franco
|
|
|
|
Un film mediocre e paesano che si fa dare un passaggio dall'ideologia dominante.
La colonna sonora di Morricone è degna di essere suonata ai matrimoni e ai battesimi.
Decisamente fa rimpiangere i film di Ciccio e Franco, per non parlare di Zorro.
Nella scena del ponte si spara con una mitriagliatrice a 20 millimetri della secondoa guerra mondiale a un autoblindo del '17. Piu' tamarro di cosi' non si puo'
[+] ahahaha
(di marco)
[ - ] ahahaha
[+] vuoi farti notare?
(di giorgio)
[ - ] vuoi farti notare?
[+] marco e giorgio
(di des esseintes)
[ - ] marco e giorgio
|
|
[+] lascia un commento a ferrante »
[ - ] lascia un commento a ferrante »
|
|
d'accordo? |
|
mike
|
sabato 2 agosto 2008
|
troppo forte !
|
|
|
|
Bellissime interpretazioni di tutto il cast, da Coburn a Valli passando per Rod Steiger, eccezionale; belle le scene anche se molto forti, ma all'epoca iniziava a tirare questo tipo di immagine. Oggi, in verità, è anche peggio in fatto di sangue gratuito. Un gran bel film italiano, sempre validissimo e sempre concorrenziale ai polpettoni americani dai quali siamo invasi, per non dire colonizzati. Peccato che non abbiamo avuto Sergio Leone per più tempo, un grande scomparso troppo presto. Veramente "giù la testa" davanti a tanta grandezza.
|
|
[+] lascia un commento a mike »
[ - ] lascia un commento a mike »
|
|
d'accordo? |
|
renato corriero
|
mercoledì 18 giugno 2008
|
bel film sulla rivoluzione messicana
|
|
|
|
Sergio Leone questa volta esce dal western classico e di storia totalmente fantastica per entrare in un contesto storico. In verità anche "Il buono,il brutto,il cattico" era ambientato durante la guerra civile americana ma la trama era quella solita del buono (nel senso di meno cattivo degli altri) contro il "cattivissimo" con scene di violenza estrema! Qui la violenza viene ridotta a qualla che è la violenza di guerra, senza sadismo. Rod Steiger fa la parte del bandito deluso dalle precedenti rivoluzioni:"Alla fine quelli che leggono i libri comandano sempre loro ed i peones restano sempre peones!" che però, alla morte dei figli, viene preso dal sentimento di vendetta e collabora di nuovo con i rivoluzionari anche se il desiderio di arricchirsi, rapinando banche, continua a prevalere! Jam
[+]
Sergio Leone questa volta esce dal western classico e di storia totalmente fantastica per entrare in un contesto storico. In verità anche "Il buono,il brutto,il cattico" era ambientato durante la guerra civile americana ma la trama era quella solita del buono (nel senso di meno cattivo degli altri) contro il "cattivissimo" con scene di violenza estrema! Qui la violenza viene ridotta a qualla che è la violenza di guerra, senza sadismo. Rod Steiger fa la parte del bandito deluso dalle precedenti rivoluzioni:"Alla fine quelli che leggono i libri comandano sempre loro ed i peones restano sempre peones!" che però, alla morte dei figli, viene preso dal sentimento di vendetta e collabora di nuovo con i rivoluzionari anche se il desiderio di arricchirsi, rapinando banche, continua a prevalere! James Coburn, reduce dalla guerra d'indipendenza irlandese nella quale nei flash back si vede ha vissuto una storia d'amore seppure alquanto strana (Si dividevano la ragazza in due!?) é un rivoluzionario convinto! Ambigua la figura di Romolo Valli, che tradisce i compagni ma poi muore da "kamikaze" per la causa rivoluzionaria! Non c'è un "cattivissimo" in questo film e non c'è neppure l'eroe alla Clint Eastwood o alla Charles Bronson, ma esseri umani con le loro debolezze che cercano di dare il meglio di se stessi! Un po' inferiore ai precedenti, comunque sempre un film degno del "grandr Sergio"!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
luigi
|
giovedì 3 aprile 2008
|
grande
|
|
|
|
I cinque film western di Sergio Leone sono da considerarsi come la più incisiva risposta italiana allo strapotere del cinema americano. Dopo questi capolavori, tranne rarissime eccezioni, c'è stato purtroppo il nulla!
|
|
[+] lascia un commento a luigi »
[ - ] lascia un commento a luigi »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
venerdì 14 marzo 2008
|
capolavoro
|
|
|
|
Non è un vero western perchè racconta la guerra civile messicana;cmq è forse il più bel film di Leone
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
|