marco cantarini
|
martedì 23 gennaio 2007
|
un detenuto molto particolare...
|
|
|
|
di Marco Cantarini, Calvagese della riviera (BS)
Giuseppe Di Noi, per un errore burocratico viene prima fermato alla dogana e successivamente mandato in galera.
Tra continui spostamenti da un carcere all' altro, Giuseppe conoscerà varie persone: dal delinquente con il cuore d' oro al
sicario che uccide con il sorriso sulle labbra.
Quando emergono prove sufficienti per discolparlo, Giuseppe è finalmente libero di uscire anche se,per i vari supprusi e le varie ingiustizie subite in carcere,dovrà passare il resto della vita a convivere con qualche trauma psicologico.
E' da ricordare che Nanny Loy, fa parte di quel ristretto gruppo di registi, come Damiani e Risi, denominati "di denuncia" poichè raccontano fatti che la gente ha sempre preferito ingnorare.
[+]
di Marco Cantarini, Calvagese della riviera (BS)
Giuseppe Di Noi, per un errore burocratico viene prima fermato alla dogana e successivamente mandato in galera.
Tra continui spostamenti da un carcere all' altro, Giuseppe conoscerà varie persone: dal delinquente con il cuore d' oro al
sicario che uccide con il sorriso sulle labbra.
Quando emergono prove sufficienti per discolparlo, Giuseppe è finalmente libero di uscire anche se,per i vari supprusi e le varie ingiustizie subite in carcere,dovrà passare il resto della vita a convivere con qualche trauma psicologico.
E' da ricordare che Nanny Loy, fa parte di quel ristretto gruppo di registi, come Damiani e Risi, denominati "di denuncia" poichè raccontano fatti che la gente ha sempre preferito ingnorare.
Molto simile a "l'istruttoria è chiusa" di D.Damiani.
[-]
[+] trama del film
(di paleutta)
[ - ] trama del film
|
|
[+] lascia un commento a marco cantarini »
[ - ] lascia un commento a marco cantarini »
|
|
d'accordo? |
|
daniele
|
sabato 9 aprile 2005
|
alberto
|
|
|
|
Non è una recensione la mia,dico solo una cosa,in questo film c'è un Alberto Sordi assolutamente strepitoso.
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
luca primiballi
|
sabato 4 settembre 2004
|
sì e no
|
|
|
|
film decisamente "carico" sovrabbondante e cupissimo, ma decisamente ben fatto e interessante.
la recensione del corriere del 1971 e del film stesso descrivono una bell'Italia, ovvero quella ove si poteva criticare giudici e giustizia senza passare per berlusconiani.
Istruttivo.
|
|
[+] lascia un commento a luca primiballi »
[ - ] lascia un commento a luca primiballi »
|
|
d'accordo? |
|
christian palmieri
|
lunedì 30 agosto 2004
|
capolavoro
|
|
|
|
Per me è tra i migliori film italiani di tutti i tempi! Un vero e proprio capolavoro soprattutto nella sceneggiatura e nella perfetta coreografia degli interni carcerari.
|
|
[+] lascia un commento a christian palmieri »
[ - ] lascia un commento a christian palmieri »
|
|
d'accordo? |
|
kony iago
|
|
eccellente
|
|
|
|
il miglio film italiano orgoglio nazionale che testimonia l'enorme tesoro artistico di cui vantano gli autori nostrani
|
|
[+] lascia un commento a kony iago »
[ - ] lascia un commento a kony iago »
|
|
d'accordo? |
|
ric gamba
|
sabato 11 maggio 2002
|
capolavoro
|
|
|
|
Sordi lo considera il suo miglior film: ha ragione, un capolavoro che ci fa vivere il dramma dei carceri italiani. Sono passati 20 anni ma la situazione e' sempre la stessa. Grandissimo Albertone nostro.
[+] diciamo
(di oikos31)
[ - ] diciamo
|
|
[+] lascia un commento a ric gamba »
[ - ] lascia un commento a ric gamba »
|
|
d'accordo? |
|
|