Agente 007, missione Goldfinger |
||||||||||||||
Un film di Guy Hamilton.
Con Sean Connery, Honor Blackman, Gert Fröbe, Shirley Eaton, Tania Mallet, Harold Sakata.
continua»
Titolo originale Goldfinger.
Avventura,
durata 108 min.
- Gran Bretagna 1964.
MYMONETRO
Agente 007, missione Goldfinger ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mondo di Bond
di paolopaceFeedback: 1800 | altri commenti e recensioni di paolopace |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 16 settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Goldfinger" è uno di quei film che pur rispettando in apparenza una forma convenzionale sotto sotto la minano come una brace ardente di cui noi vediamo (quasi) sempre la lava in superficie, raffreddata o comunque meno calda dell'inferno sottostante. Se il primo film della serie era stato molto fortunato, questo è stato girato all'apice, con registi, attori e tutto il cast tecnico e artistico su un trampolino (come si vede all'inizio del film) pronto al fare il più bello dei tuffi praticamente alla perfezione e inabissarsi (come farà alla lettera il mastodontico successivo) nel divertimento più spinto, e nello stesso tempo più rilassato; con la libertà o meno di pensare cosa ci sia sotto la vernice dorata, lo smalto duro, la brillante concatenazione di trovate e un uso del montaggio, della fotografia, della scenografia non meno che magistrali. La originalità del film, che contribuisce a mantenerlo molto moderno, è la sceneggiatura - che è il manico di ogni film che si rispetti - che infrange le regole di come un film tradizionale avrebbe trattato la storia introducendo una forza, un'ambiguità, dando statura, nel bene e nel male o in tutti e due miscelati (quindi credibile anche in una assoluta fantasticheria), ai personaggi. Goldfinger è il protagonista assoluto, il che, detto per un film di Bond con Connery e i comprimari al massimo della forma, vuol dire una opera di livello eccezionale. Soprattutto viene alla luce l'ambiguità, sotto vari aspetti, che in alcuni casi rasenta o anche supera i confini dell'amoralità, o meglio della sospensione della morale - che sottende comunque una morale - della figura femminile. "Goldfinger", dal quale i film successivi hanno attinto molto, forse più di ogni altro Bond rappresenta l'ambiguità della figura di 007, quasi doppio (anche se il suo vero doppio è il cattivo) come i suoi film, che rappresentando molti aspetti della complessa civiltà occidentale, conservazione e progresso, cinismo e idealismo, maschilismo e emancipazione femminile, materialismo e moralismo, ecologismo e avanguardia tecnologica e scientifica. La stupenda canzone dei titoli di testa è magnificamente interpretata da Shirley Bassey e composta da un John Barry forse mai così ispirato ed efficace, incisivo, elettrizzante come in questo film, che ha una colonna sonora magica e magicamente fusa con l'immagine e l'azione. Il regista Guy Hamilton (che non ha la sofisticata eleganza di Terence Young ma dimostra la sua grande abilità tecnica con la perfezione in ogni inquadratura) ha cura di sviluppare gli spunti in una maniera che deve svoltare anche nel fumetto tale è il cinismo di alcune sequenze. Per chi non lo ha mai visto, e anche a visioni successive, il film offre molte sorprese dovute anche al genio dei collaboratori, inutile citarli, tutti eccezionali. Alcune sequenze sono da antologia assoluta del divertimento, della fantasia, della evasione cinematografica; anzi, praticamente, tutto il film. Siamo nel 1964, già l'epoca moderna, ma anche un periodo di contraddizioni alcune delle quali non sono del tutto sciolte a tutt'oggi, che siamo figli e nipoti di quell'epoca. Ad esempio un sondaggio in USA di quegli anni rivelava che il governatore democratico dell'Alabama Edgar Wallace, fautore - poi ricredutosi - della segregazione razziale, era uno dei personaggi pubblici più amati (ed evidentemente condivisi) d'America. Oltre al razzismo, quella era una società ancora fortemente sessista, altrimenti 007 forse non sarebbe neanche nato.
[+] lascia un commento a paolopace »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di paolopace:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | spalla 2° | f.vassia 81 3° | fedeleto 4° | paolopace 5° | gipinna 6° | angelino67 7° | paolino77 8° | elgatoloco 9° | rmarci05 10° | paolo pacitti 11° | qisoneb 12° | pesciolino 13° | jackpug 14° | attiliocoppa 15° | mondolariano 16° | lamax61° 17° | paolo 67 |
Premio Oscar (2) Articoli & News |