Dove la terra scotta |
|||||||||||||
Un film di Anthony Mann.
Con Lee J. Cobb, Gary Cooper, Julie London, Jack Lord, Arthur O'Connell.
continua»
Titolo originale Man of the West.
Western,
durata 100 min.
- USA 1958.
MYMONETRO
Dove la terra scotta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dove la terra scotta : una resa dei conti
di DANIELAMACHERELLIFeedback: 2208 | altri commenti e recensioni di DANIELAMACHERELLI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 gennaio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In Dove la terra scotta, diretto da Anthony Mann nel 1958, il protagonista Link Jones (Gary Cooper) ci mostra una figura che, dopo aver assimilato e fatto propri modelli parentali deviati acquisiti dallo zio Dock (Lee J. Cobb), se ne è distaccato completamente, non senza però aver causato risentimenti e lasciato conti in sospeso. I rapinatori del treno su cui viaggiava per andare in città a trovare una maestra per la scuola del suo paesino, lo lasciano a piedi in mezzo alla prateria insieme ad altri due viaggiatori appena conosciuti; questa casuale circostanza gli dà occasione di portare a compimento un percorso di affrancamento dal passato, necessario per l’acquisizione di una serenità duratura. Infatti il luogo dove si trova con i suoi casuali compagni e a poca distanza dalla sua casa di famiglia, dove, dopo la morte dei genitori, è cresciuto con lo zio Dock, un energumeno guidato nel suo agire e nel suo pensare dall’avidità di ricchezze e da istinti primordiali, come la banda, che è quella che ha assalito il treno, che Dock dirige e che vive con lui nel ranch in mezzo alla prateria; questa presenta dolci pendii e trasmette serenità, in contrapposizione alle vicende narrate nel film, con le quali sembra non volersi contaminare. Link, per salvarsi la vita, fa credere di voler aderire di nuovo alla banda e questa, sentendosi forte, progetta una rapina nella banca di Larum e si mette in viaggio per raggiungere la località, ma trova solo una città morta, abbandonata dai suoi abitanti: il gruppo ormai insegue fantasmi, non vive più nel presente. Durante il tragitto, il paesaggio cambia radicalmente, passando dalla prateria ad un ambiente arido, con pareti rocciose a strapiombo, che sembra simboleggiare l’incremento di asprezza e tensione a cui la vicenda sta andando incontro. Anche se la banda sembra ricomposta, Link però non è più quello della sua giovinezza, e anche i tempi ormai non sono più quelli del selvaggio west : siamo infatti alle soglie del XX secolo e alla legge del più forte si sta sostituendo quella dello stato e dei codici scritti. L’incontro con lo zio, che rappresenta il vecchio, non può quindi che trasformarsi in uno scontro dagli esiti mortali per l’anziano parente e i suoi seguaci. Link è entrato in sintonia con i nuovi tempi e nel finale grida a Dock, poco prima di ucciderlo : “Arrenditi, vivi in un mondo sorpassato, che non esiste più!”, ma questi sembra diventato quasi pazzo e non gli dà ascolto: il dialogo ormai è impossibile, possono parlare solo le armi. Gary Cooper in questa interpretazione, tra le ultime dell’attore, trasmette intensamente, attraverso gli sguardi, la malinconia che a tratti lo assale, le tensioni del suo volto segnato dalla maturità e dalla malattia, l’intimo tormento di un uomo che ha cercato e trovato un riscatto, ma, ancora condizionato dai fantasmi del passato, intraprende con essi una lotta dolorosa e sofferta che lo vedrà vincitore e padrone del suo futuro, rendendolo simbolo di una moralità emergente che crede in valori nuovi : è lui il nuovo Man of the West, come recita il titolo originale del film.
[+] lascia un commento a danielamacherelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DANIELAMACHERELLI:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||