Nodo alla gola

Acquista su Ibs.it   Dvd Nodo alla gola   Blu-Ray Nodo alla gola  
Un film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier.
continua»
Titolo originale Rope. Giallo, Ratings: Kids+13, durata 80 min. - USA 1948. MYMONETRO Nodo alla gola * * * 1/2 - valutazione media: 3,71 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lucia giovedì 15 aprile 2021
motivo al piano Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

 per rispondere a chi chiedeva il motivo al piano suonato in 'Nodo alla gola', dico che si tratta del pezzo 'Moto perpetuo n1 di Francois Poulenc. 

[+] lascia un commento a lucia »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 15 aprile 2021
sir alfred, yo aure a genius, a prodigy Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"ROpe"(Alfred Hitchoccok, dalla pièce teatrale di 19 anni prima di Patrick Hamilton, che sir Alfred ha sceneggiato con HUme Cornyn, dove già la pièce è ispirata a un drmmatico fatto di cronaca, 1948). Due ex- studenti universitari di Harvard(nella versione teatrale era Oxford, UK) hanno ucciso un altro loro collega di studi., nascondendone il corpo in un baule: Danno un ricevimento nella loro stanza, presente, tra i molti invitati(anche donne, ovviamnete)anche un loro ex-professore, che non sa nulla di preciso e non ha alcuna prova, ma sospetta...Tecnicamente una sfida al quadrato, perché realizzato in Technicolor, dove era la prima volta dell'uso del"colore"per Hitchocock, ma era anche , in quegli anni, un novum un noir a colori, poi sembra realizzago in u'unica ripresa-seuqenza, quando in realtà sono dieci piani sequenza, alcuni dei quali collegati tra loro. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
carloalberto domenica 6 settembre 2020
il movente è nella cassapanca Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Lo stile e la tecnica, il famoso piano sequenza unico, mettono in ombra la sostanza, ossia la scrittura di questo film, notevole sia per la sovrapposizione di significati, che travalicano il genere giallo per la universalità dei temi toccati, sia per l’ambiguità del non detto, il movente inesplicato e nemmeno indagato dell’omicidio, che apre ad interpretazioni non convenzionali, che mutando la prospettiva dal già accaduto a ciò che stava per accadere, mettono in luce un contesto inaspettato, ovvero la chiusura mentale della società civile dell’America degli anni ’50.
Dalla dialettica tra i due assassini ed il vecchio professore, il compassato, detective per caso, James Stewart, emerge l’influenza che a suo tempo il cattivo carismatico maestro ha esercitato con le sue teorie sui suoi giovani studenti, paragonata implicitamente al travisamento del superomismo nicciano da parte del nazismo. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
giulio andreetta martedì 4 agosto 2020
capolavoro assoluto Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Indubbiamente questa pellicola è uno dei capolavori di Alfred Hitchcock, che qui si presenta in una veste insolta e minimale, quasi dimessa. Ma Rope (Nodo alla gola) è un puro gioiello della cinematografia, allo stesso livello qualitativo di Intrigo Internazionale, a mio avviso. La storia è apparentemente semplice, e la situazione iniziale è quella di un omicidio avvenuto in un lussuoso appartamento alla moda. Da questa situazione iniziale si svilupperà un giallo in cui un detective improvvisato (James Stewart), invitato ad una festa che si terrà proprio nello stesso appartamento incriminato, tenterà di sciogliere gli enigmi. [+]

[+] lascia un commento a giulio andreetta »
d'accordo?
giusi conti venerdì 24 gennaio 2020
hitchcock non delude mai. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Hitchcock non delude mai. Nodo alla gola è una pellicola del 1948 diretta da Alfred Hitchcock. La capacità più grande del regista è forse quella di riuscire a tenere alta la tenzione per tutta la durata del film servendosi di pochi elementi che realmente ne definiscono il genere. Il film, il primo a colori per Hitchcock, è definito da dieci piani sequenza legati tra loro da inquadrature di primi piani e di dettagli che consentono al regista di creare qualcosa di molto interessante da un punto di vista tecnico ovvero una sorta di ripresa  unica, molto lunga, che non solo riporta all'idea di teatro ma consente allo spettatore di vivere il tutto come stesse succedendo in tempo reale quindi la tecnica utilizzata accresce il senso di vero. [+]

[+] lascia un commento a giusi conti »
d'accordo?
weachilluminati domenica 12 gennaio 2020
tutto scorre lento Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 il regista Hitchcock riesce in questo film a trasmettere  fedelmente nel film  quanto era già previsto nella trasposizione del testo; 

i tempi lenti sono ciò che fanno di questo opera teatrale qualcosa di interessante ;non direi tanto che il regista abbia sbagliato  piuttosto che  il regista abbia rappresentato un po' con la sua meticolosità la danza dei dettagli; 
piace evidenziare l'attenzione nei particolari, i dialoghi lenti, oggi quasi incomprensibili che danno sostanza ad un   film sicuramente prezioso ;
l'opera restaurata da un tono speciale a questo pellicola.
Grazie ad Alfred Hitchcock per questo capolavoro che oggi  dopo quasi  70 anni ritorna a noi in tutto il suo splendore facendoci riflettere sui cambiamenti dei tempi. [+]

[+] lascia un commento a weachilluminati »
d'accordo?
samanta domenica 28 luglio 2019
la prima volta di hitch Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

E' il primo film a colori girato in USA da Hitchcock ed il primo film in cui usa massicciamente il piano sequenza (un'altro piano sequenza noto è  presente ne il Peccato di Lady Considine), anzi ci 10 piani sequenza di 10 minuti ciascuno (massimo della durata di una pellicola di allora) e collegati in modo tale da dare l'idea di un solo piano sequenza (anche se un taglio netto sfugge e cioè quando Brandon parla del modo di uccidere dei polli di Philip). E' un modo molto ardito di riprendere un film e di cui dà un magnifico esempio Chazelle nella sequenza d'inizio di LA LA Land.
Due giovani della buona società di New York , Brandon (John Dall) e Philip (Farley Granger, la sua carriera non fu di lunga durata ma girò con successo un altro famoso film di Hitch L'altro Uomo) uccidono senza un motivo plausibile un loro amico David, chiudendo il corpo in una cassapanca, proprio il giorno in cui hanno invitato ad un party i genitori di David, la sua fidanzata Janet (Joan Chandler) l'ex fidanzato di questa Kenneth, viene anche invitato il loro professore all'Università  Rupert (James Stewart qui nel suo primo film di 4 che interpretò con la regia di Hitch). [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
elgatoloco sabato 4 maggio 2019
un classico poco frequentato Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

"Rope"(Alfred Hitchcock, 1948, da una pièce teatrale di Patrick Hamilton)è un classico poco frequentato, forse perché film difficile: la tematica, che parla di un omicidio tra studenti(la componente"gay"che era della pièce di Hamilton, è decisamente meno presente nel film, ma tuttavia presente in maniera implicita)non è"facile"(si parla dell'omicidio come arte, anzi come una delle belle arti, ispirandosi a Thomas De Quincey, ma anche dell'essere "al di lù del bene e del male", nietzschianamente), può suscitare problemi in un pubblico molto"inquadrato"nonché poco acculturato, ma c'è anche una discussione sul cinema che al diavoletto sir Alfred naturalmente piace molto, ma poi anche sul piano realizzativo è straordinario, ossia al di fuori dlel'ordinario: pochi ma fondamentali movimenti di macchima, comunque rispettosi dell'ontologia del cinema(André Bazin), ossia di un cinema che non deve negare la sua provenienza teatrale, ove essa esista, realizzato con dieci piani-sequenza collegati tra loro, quasi fossimo in presenza di un'unica ripresa, il che ha sconcertato certi critici(Taylor, per ex. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
no_data venerdì 6 gennaio 2017
motivo al piano Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

La mia non è una recensione ma una domanda. Qualcuno sa qual è il motivo che suona al piano Philip Morgan (Farley Granger) intorno ai minuti 45-48? Grazie

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
fabio57 lunedì 1 febbraio 2016
geniale Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il grande maestro per l'ennesima volta ci dimostrò come si possano fare grandi film con mezzi modesti.Sofisticato thriller senza scene splatter,o effetti speciali,peraltro all'epoca non c'erano gli strumenti per farli,di una semplicità disarmate ed efficace,tutto girato in una stanza, crea una crescente tensione e tiene sulla corda lo spettatore fino all'epilogo.Attori ispirati e su tutti un superbo James Stewart all'apice della sua brillantissima carriera.

[+] lascia un commento a fabio57 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Nodo alla gola | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | matteo bettini corinaldo
  2° | everlong
  3° | flegiàs tn
  4° | dodo
  5° | devlin
  6° | donald93
  7° | g. romagna
  8° | aristoteles
  9° | gianleo67
10° | samanta
11° | renato c.
12° | shiningeyes
13° | elgatoloco
14° | giusi conti
15° | giulio andreetta
16° | elgatoloco
17° | taniamarina
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità