Dopo la morte

Film 1915 | Drammatico 46 min.

Regia di Yevgeni Bauer. Un film con Vitold Polonsky, Olga Rakhmanova, Vera Karalli, Mariya Khalatova, Tamara Gedevanova. Cast completo Titolo originale: Posle smerti. Genere Drammatico - Russia, 1915, durata 46 minuti.

Condividi

Aggiungi Dopo la morte tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 23 giugno 2016

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Ugo Casiraghi
Ugo Casiraghi

Bauer prosegue il suo discorso «mortuario» attingendo il soggetto, questa volta, dal racconto di Turgenev Klara Milic e sceneggiandolo personalmente. Visto il film, un cultore di Turgenev e del cinema scrisse alla casa produttrice lamentando le molte discrepanze tra la pagina e lo schermo. Il regista riconobbe la validità di tali critiche con una precisazione finale. «La cinematografia - rispose - non ha ancora trovato, secondo noi, il movimento e il ritmo che caratterizzano la soave poesia di Turgenev. Ahimè! pian piano si scoprirà che i registi del cinema sono stati educati a violare barbaramente i diritti degli autori. Avendo tra le mani, all'inizio della loro attività, opere di scarso valore letterario, si sono abituati ad agire secondo il proprio arbitrio, a modificare a loro discrezione le idee altrui, le situazioni, e perfino gli eroi immaginati dall'autore». Ma aggiunse: «Turgenev dovrà adattarsi a uno spirito e ad abitudini a lui estranee». La frase è sibillina, ma forse può anche interpretarsi nel senso di una difesa del cinema, che Bauer sente diverso dalla letteratura. Sa di avere un proprio mondo da esprimere e preferisce rimanervi fedele, anche a spese, se occorre, di un Turgenev. «Turgenev dovrà adattarsi... ».
In Dopo la morte il cineasta sfida le leggi stesse del melodramma borghese, portandole oltre la soglia del realismo descrittivo, sia pure intensamente critico. L'uso del flash-back gli consente un film totalmente onirico che penetra nel cuore di un amore disperato. Un amore che non avendo trovato spazio in vita (l'uomo non ha saputo manifestarlo alla fanciulla quand'era il momento, e costei si è uccisa), lo trova appunto al di là della vita. La defunta ritorna ossessivamente nelle visioni dell'amato, che a un certo punto, pur tentando di cogliere ogni frammento del reale nello studio fotografico che ha allestito (non si pensa forse ad Antonioni?), non può più distinguere - esattamente come il cineasta - tra la realtà e il sogno, tra la donna e il suo fantasma. Eppure gli rimane in mano una concretissima ciocca di capelli di lei, quando - come da entrambi desiderato - la raggiunge nella tomba. Certo si può anche parlare di decadentismo: ma non è singolare che, nell'atmosfera liberty che pervade gli ambienti, fiorisca qualcosa che annuncia l'amour fou dei surrealisti? Con una differenza però, che contribuisce anch'essa - com'era storicamente giusto che fosse -: alla definizione di un'epoca ben precisa e senza futuro. In quest'altro gioiello baueriano, è proprio l'eccesso romantico - lo sottolinea bene Carlo Montanaro - a rendere «quasi tangibile, fisica, l'impossibilità d'amare».

Da Alfabetiere del cinema, a cura di L. Pellizzari, Falsopiano, Alessandria, 2006

Sei d'accordo con Ugo Casiraghi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy