47 morto che parla |
|
||||||||||
Un film di Carlo Ludovico Bragaglia.
Con Totò, Dante Maggio, Silvana Pampanini, Adriana Benetti, Carlo Croccolo.
continua»
Comico,
b/n
durata 89 min.
- Italia 1950.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il figlio di un nobiluomo avarissimo si impadronisce della sua parte di eredità e sposa la fidanzata. Il padre, dopo essere stato vittima di un pesant...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Il figlio di un nobiluomo avarissimo si impadronisce della sua parte di eredità e sposa la fidanzata. Il padre, dopo essere stato vittima di un pesante scherzo (gli hanno fatto credere di essere morto), destina l'altra metà dei suoi beni, come voluto dal testamento, alla costruzione di una scuola. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
Totò | |
E io pago… | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Il barone Antonio Peletti | |
Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiedevano il bis. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Totò ai commensali | |
"Ed ora un brindisi a Edison quando inventò la bussola e disse "eppur si muove" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |