Freaks Out

Acquista su Ibs.it   Dvd Freaks Out   Blu-Ray Freaks Out  
   
   
   
alberto58 giovedì 4 novembre 2021
un brido di stili in attesa del film catastrofico Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 In una ripresa fatta da un parto sopra Roma si intravede sullo sfondo il Monte Pellecchia striato di neve come era a Febbario 2020 o 2021. Nella scena in cui la Giovinazzo viene quasi stuprata da due nazisti sull’Isola Tiberina uno dei due gli strilla “Non potresti stare qui, c’è il coprifuoco”. Subito dopo l’intero Foro Romano è a disposizione della Troupe per una ripresa in pieno giorno in cui non si vede anima viva tranne gli attori. C’era davvero il coprifuoco e Mainetti, lo stesso di Jeeg Robot, approfitta del Lock-down per fare riprese in una Roma deserta. Poi ecco la meravigliosa scienza del Zirkus Berlin di una magnificenza estetica e di una bellezza musicale che vengono in mente Zeffirelli  oppure Visconti ed il suo Ludwig. [+]

[+] lascia un commento a alberto58 »
d'accordo?
ralphscott sabato 30 ottobre 2021
tornano i freaks Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Ottant'anni dopo quelli di Browning arrivano i freaks di Mainetti: questi sono truccati, quelli erano veri scherzi della natura. Comune è la fascinazione del circo. Se nel film in b/n la comunità era allargata, oggi i fantastici 4 protagonisti sono un anima indissolubile che ci emoziona e commuove sancendo la riuscita del prodotto, per quanto mi riguarda. Lo spettacolo parte fortissimo, con l'esibizione delle specialità della casa. Poi magia degli effetti speciali, eleganza ed irriverenza ci calamitano sin oltre l'happy end, con gli intriganti titoli di coda disegnati sulle conquiste del progresso e dell'umanità. Un film di mostri dove la mostruosità più assoluta è quella della guerra. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
mauridal sabato 20 novembre 2021
i nuovi mostri fuori di testa Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

 Quando una storia semplice, composta da personaggi altrettanto semplici, racconta di buoni contro i cattivi, allora, un qualsiasi film, ben confezionato con musiche gradevoli di qualunque genere esso sia, può riuscire ad accattivare un pubblico numeroso, che accorre in sala per godersi lo spettacolo, senza grossi problemi di significati, il successo è sicuro. Il pubblico Pop Corn , spesso a cinema,  decide chi vince e chi perde, ovvero chi può continuare a fare cinema e chi forse no.

Non è questo il caso. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
cinemarte giovedì 16 settembre 2021
il film più didascalico e derivativo della storia. Valutazione 1 stelle su cinque
36%
No
64%

Un film per anziani. Prevedibile come pochi.

Lettera a Mainetti:

[+]

[+] noia mortale (di pifa)
[+] troppo severo... (di rf)
[+] il padre, è morto il padre, manco le basi (di fabio scatolini)
[+] grazie del contributo (di annelies)
[+] lascia un commento a cinemarte »
d'accordo?
fabiofeli giovedì 11 novembre 2021
tante fonti di ispirazione del buon cinema Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Una storia strana e fantastica, che si svolge all’inizio del secondo conflitto mondiale, con antenati cinematografici illustri, antichi e contemporanei, presenta le storie parallele di personaggi di un piccolo circo italiano (Mezzapiotta) guidato da un uomo mite di credo ebraico, Israel (Giorgio Tirabassi), esperto di spettacoli circensi, ed un ambizioso pianista tedesco, Franz (Franz Rogowski) che sniffando etere “vede” che il nazismo perderà la guerra e Hitler morirà. Il modesto circo italiano annovera una dolce ragazza, Matilde (Aurora Giovinazzo), sempre triste perché il suo corpo scatena tempeste elettriche e di fuoco e l’uomo forzuto Fulvio (Claudio Santamaria), una specie di gorilla che ricorda Chewbecca di ‘Guerre stellari’ (1977) di George Lucas; e poi Mario (Giancarlo Martini), nella parte di un nano che attrae i metalli e Cencio (Pietro Castellitto), un efebo albino che sa farsi obbedire dagli insetti. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
mauro.t mercoledì 15 dicembre 2021
troppi omaggi al cinema, poca creatività. Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Nel 1943, in piena seconda guerra mondiale, un circo, nel quale lavorano quattro fenomeni da baraccone con reali superpoteri, si trova in difficoltà economiche. Il titolare, ebreo, propone di andare in America, ma sparisce e solo la ragazza andrà a cercarlo, mentre gli altri tre si uniranno al Berlin Zircus. Lì, un virtuoso pianista nazista affetto da iperdattilia e dotato di poteri di chiaroveggenza, li riconosce. E’ convinto di poter vincere la guerra con i loro superpoteri e di riuscire a rovesciare le sorti della Germania, sorti che lui già prevede.
Nel film ci sono troppe citazioni che nascondono una carenza di creatività. Il circo richiama Fellini, i quattro protagonisti ricordano i Fantastici Quattro, l’ipertricosi di Fulvio lo rende simile a Chewbecca di “Guerre stellari”, Matilde ricorda l’Elektro di Spiderman, Cencio l’insetto travestito di “Men in black”. [+]

[+] lascia un commento a mauro.t »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Freaks Out | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (22)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 28 ottobre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità