Jojo Rabbit |
|||||||||||||
Un film di Taika Waititi.
Con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson.
continua»
Titolo originale Jojo Rabbit.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- Germania 2019.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 16 gennaio 2020.
MYMONETRO
Jojo Rabbit ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rabbit coniglio coraggioso
di MAURIDALFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 19 febbraio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un film di di Taika Waititi(alias David Cohen) Il regista è anche sceneggiatore ed interprete del film, nel personaggio di Hitler , mentre il giovane protagonista ,Roman Griffin è di grande bravura ,interpretando un bambino come JojO detto rabbit, coniglio, per tutti i suoi nazi amici che inizialmente lo colgono spaventato all'ordine di un soldato di uccidere un coniglio per provare il suo coraggio. Su questa falsariga dell'invenzione tra fantasia e narrazione il film sviluppa il tema della assurdità del nazismo come fenomeno umano più che politico. Non si tratta minimamente di un film storico ,e neanche di un film per bambini anche se racconta una storia di un ragazzino di dieci anni ambientato nella Vienna del '45 alla fine del nazismo e della seconda guerra. La sceneggiatura è tratta da un romanzo , il cielo in gabbia e descrive il bambino JOjO, piccolo infatuato dalla propaganda nazista dell’epoca che diventa volontario della gioventù nazista e preso dall'inconscio desiderio di una figura paterna che non ha, immagina la figura di Hitler come un fantasma amico , che lo accompagna e gli parla nei momenti in cui è da solo o in difficoltà. Quando un regista e il suo film si prefiggono di demolire un personaggio , nel caso, tragico come Hitler e il nazismo come tragica storia, allora le strade narrative sono poche, quella scelta dal regista è la parodia , insieme a momenti di paradosso e di pantomima. L'effetto finale è gradevole con una storia ben fatta quando il ragazzino che scovando nella sua casa una ragazzina ebrea nascosta dalla madre che invece è antirazzista e partigiana, ne diventa amico e addirittura complice , dopo aver fatto fuori l'amico Hitler immaginario . Un paradosso quindi la figura materna , che pur amandolo come un figliolo non rappresenta per lui un esempio da seguire e infatti il piccolo JOjO alla fine si innamora della ragazzina Elsa ebrea nascosta ma che la madre considera come una figlia .Dunque si intrecciano sentimenti e passioni sullo sfondo di vicende e personaggi tragici e talvolta violenti, anche se il tono è smorzato da momenti ironici e istrionici. La chiave umoristica è vincente per questo film che altrimenti avrebbe preso una piega di inaudita tragicità trattando della stessa storia. Il regista invece si è ritagliato una parte comica ,interpretando Hitler con delle pantomime irresistibili. Anche la bella e brava Scarlett Johansson, contribuisce nel ruolo della madre alla riuscita del film. (mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | elfoscuro75 2° | alfio squillaci 3° | eugenio 4° | movieman 5° | stefano p 6° | taty23 7° | enzo70 8° | loland10 9° | fabio 10° | vincenzo ambriola 11° | mauridal 12° | dandy 13° | francesca meneghetti 14° | felicity
Rassegna stampa
Roberto Nepoti David Bidussa Marisa Marzelli Mariarosa Mancuso Adriano De Grandis Adriano De Grandis Alessandra De Luca Anna Maria Pasetti Silvio Danese Fulvia Caprara Giulia Bianconi Alberto Cattini Cristina Borsatti Gaetano Vallini Nicola Falcinella Nicolò Barretta Francesco Alò Alessandra Levantesi Silvana Silvestri Marco Contino Maurizio Acerbi |
Writers Guild Awards (2) SAG Awards (2) Premio Oscar (7) Producers Guild (1) Golden Globes (2) Directors Guild (1) David di Donatello (1) Critics Choice Award (8) CDG Awards (2) BAFTA (7) AFI Awards (1) ADG Awards (1) Articoli & News |
|