Fuocoammare |
||||||||||||||
Un film di Gianfranco Rosi.
Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo.
continua»
Documentario,
durata 107 min.
- Italia, Francia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 18 febbraio 2016.
MYMONETRO
Fuocoammare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La quotidianità di Lampedusa rappres da 2 ottiche
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 22 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film-documentario di Gianfranco Rosi e vincitore del Leone d' Oro al contemporaneo Festival del Cinema di Berlino, "Fuocoammare" racconta la quotidianità dell'isola di Lampedusa vissuta sia dalla parte di un ragazzino dodicenne isolano sia da quella delle povere popolazioni africane che qui sperano di approdare e trovare una vita migliore. Dopo aver trascorso un anno sull' isola, il regista riprende ancora una volta, come in "Sacro GRA", la quotidianità della vita scandendo le immagini e gli episodi con l'andamento lento tipico della realtà. Il dodicenne che qui trascorre le proprie giornate andando a scuola, giocando con la fionda nei boschi insieme ad un amico, imparando a remare sulla barca con il papà pescatore, in quanto ancora piccolo, è estrapolato dalla dura e tremenda condizione in cui si trovano gli emigranti che qui sono riusciti ad approdare. Ne è partecipe, invece, direttamente il medico dell'isola che quotidianamente deve curare, quando addirittura non recuperare i corpi morti, gli individui malati e disidratati salvati dai barconi e dalle pessime e disumane condizioni in cui hanno viaggiato dalle coste africane. E nell'equilibrata alternanza tra la vita spensierata del ragazzino e quella degli immigrati e delle persone preposte al loro salvataggio, Lampedusa viene ritratta realisticamente e poeticamente da Rosi, circondata da un mare blu/azzurro, che a volte è minaccioso, a volte calmo, rivelandosi ora come un amico, ora come un nemico.
Interessante e per riflettere a fondo su una condizione purtroppo contemporanea e soprattutto difficile da affrontare e risolvere, con un encomio particolare alla figura del medico isolano e di tutti coloro delle unità di salvataggio preposti al recupero degli immigrati animati da un sincero spirito di fratellanza ed umanità.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lucamariamilazzo 2° | lbavassano 3° | alberto58 4° | robert eroica 5° | avventuroso 6° | cosmo15 7° | alfiosquillaci 8° | gambadilegnodinomesmith 9° | 10° | flyanto 11° | nerone bianchi 12° | onufrio 13° | maumauroma 14° | vanessa zarastro 15° | fabio 16° | fabiofeli 17° | riccardo tavani 18° | filippo catani 19° | terencemallick 20° | mauridal 21° | yarince 22° | angelo umana 23° | perfetta 24° | maurizio meres 25° | andrea alesci 26° | stefanomaria 27° | lollo-brigida 28° | catcarlo 29° | no_data 30° | m.barenghi 31° | stefano capasso 32° | howlingfantod |
Premio Oscar (1) London Critics (4) European Film Awards (4) David di Donatello (8) Cesar (1) Festival di Berlino (4) Articoli & News |
Link esterni
|