L'amore non basta |
|||||||||||||
Un film di Stefano Chiantini.
Con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Tiberi, Rocco Papaleo, Marit Nissen, Alessandro Haber.
continua»
Drammatico,
durata 84 min.
- Italia 2008.
- Mediafilm
uscita venerdì 18 aprile 2008.
MYMONETRO
L'amore non basta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'amore non basta?la poesia ci salverà.
di Angelica TafuroFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 21 aprile 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film è una delle rare perle poetiche che l'arte cinematografica può offrire e ci rivela un regista dotato di una profondità artistica non comune. La situazione amorosa che si scopre essere quasi agli sgoccioli, sembra riflettere le esperienze esistenziali sulle quali si è delineata la personalità dei giovani protagonisti. Un'insicurezza di fondo alimenta le due vicende esistenziali che nel film sono sottintese o brevemente accennate ,quasi come se allo spettatore venisse lasciata la possibilità di modellarsele addosso.Martina,una studentessa,lavoratrice e appassionata di tutto, ha alle spalle una difficile situazione familiare in cui il patrigno,pur essendo tanto premuroso con il figlio, non fa che ferire la componente femminile della famiglia rappresentata dalla madre,continuamente tradita,ma incapace di ribellarsi a una condizione quasi servile alla quale è ridotta a causa di un senso di gratitudine nei confronti di quell'uomo che come dice lei le ha tolte dalla strada, e da Martina nei confronti della quale il patrigno non si è di certo rivelato un padre.Una situazione ,quella di donna succube delle scelte del partner,alla quale però la ragazza cerca da subito di ribellarsi.Nella storia infatti è sempre lei a prendere le decisioni più importanti riguardanti l'esistenza stessa della coppia e le ragioni del suo essere.Se Martina cerca di emanciparsi da tutto e da tutti, provando a cambiare la sua condizione, il protagonista maschile,sembra invece non riuscirci. Angelo infatti è un ragazzo semplice che da subito ha dovuto fare i conti con un iperprotettività del padre il quale però viene a mancare, lasciandolo così in balia delle sue insicurezze proprio ad un passo dall'età adulta.Questa sua dipendenza dal padre e l'impossibilità di realizzarne le aspettative acuiscono la sua insicurezza di fondo,rendendolo quasi indifeso davanti alla superficialità e ai ritmi di un mondo in cui l'amore non sembra bastare appunto.Perfezionista in ogni cosa ,come tutti gli artisti,Angelo nell'amore non riesce a trovare imperfezioni, amando sempre e comunque incondizionatamente e lasciandosi andare totalmente ad esso, credendo che un rapporto possa alimentarsi solo di questo.C'è da dire che Martina ,pur ostentando una certa sicurezza ,si rivela in tutta la sua fragilità proprio davanti all'amore stesso e alla semplicità di questo sentimento,nonché a quella di Angelo che con piccoli gesti e bellissime poesie cerca di riconquistarla.Il rapporto sembra andare bene ma di nuovo l'apatia travolge la coppia insieme ai continui sbalzi di umore della ragazza dovuti alle sua instabile situazione familiare e alla sua mancanza di costanza.I due protagonisti sembrano incarnare due diversi modi di reagire all'insicurezza che ci caratterizza ma nello stesso tempo il film sembra voler giustificare l'ambiguità di cui siamo preda sempre combattuti tra ragione e sentimento.E proprio la ragione viene personificata dal fantasma del padre che perseguita Angelo e che invece di portare il ragazzo dalla parte giusta fa tutt'altro.Alla fine il ragazzo accuserà il padre dei suoi fallimenti.Gli ambienti rispecchiano la semplicità di Angelo e insieme a parole e musica creano una suggestione poetica di magistrale finezza
[+] lascia un commento a angelica tafuro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |