King Arthur |
|||||||||||||
Un film di Antoine Fuqua.
Con Clive Owen, Ioan Gruffudd, Joel Edgerton, Keira Knightley, Ray Winstone.
continua»
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- USA, Irlanda 2004.
uscita venerdì 1 ottobre 2004.
MYMONETRO
King Arthur ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
recensione inadeguata e confusoria.
di insomma...Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 marzo 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una delle più scialbe recensioni che abbia letto; giudizio confermato, peraltro, dal disaccordo espresso sia dal pubblico che dagli utenti del sito. L'utilizzo di lemmi ricercati (mi riferisco all'aggettivo 'atonale' riferito alla colonna sonora) o di parole ad effetto, non dovrebbe essere finalizzato a dare una superficiale e vuota parvenza di ricchezza di vocabolario, anche e soprattutto perchè di solito (pare l'uovo di colombo) le parole, nel loro contesto, hanno un proprio significato. Si finisce così per dare, come in questo caso, l'impressione opposta, ossia quella di una arrogante ignoranza. La musica atonale, nello specifico, è quella inaugurata da A. Schoemberg e dalla c.d. Scuola di Vienna ed è caratterizzata dalla rottura delle tensioni armoniche tipiche del periodo precedente, basate in particolare sul rapporto dominante - tonica (V - I grado; cadenza perfetta), sottodominante - tonica (IV - I grado; cadenza plagale) e sensibile - tonica (VII - I grado). Per di più, oltre alla macroscopica ignoranza musicale e all'inappropriato utilizzo di termini fuori contesto, forieri delle impressioni sopra citate, la colonna sonora di Zimmer è addirittura più epica di quella scritta per Il Gladiatore, pur non essendo un mero arrangiamento di questa. L'Autore, in effetti, ha dato formidabile pova delle proprie capacità (basti ascoltare le sigle iniziale e soprattutto finale per rendersene conto). Sul fatto che poi l'intero prodotto non risulti epico o non abbia le caratteristiche per esaltare positivamente il pubblico, queste sono, ovviamente, impressioni soggettive. Tuttavia, caratteristica del critico maturo è (o dovrebbe essere) quella di esprimere sì giudizi e perfino opinioni personali ma, si auspica, in maniera prudenziale e continente, evitando di sparare a zero con argomenti (se ne è preso in cosiderazione uno soltanto per brevità) oltre che opinabili, addirittura meramente soggettivi. Recensioni come questa confondono il pubblico ed incrinano il giudizio e l'utilità del sito. Per fortuna, tuttavia, esse costituiscono soltanto sparute ed isolate eccezioni in un complesso e lodevole lavoro portato avanti con passione e competenza dalla redazione.
[+] lascia un commento a insomma... »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | dragonia 2° | rage against the maschine 3° | andyflash77 4° | alessandro 5° | natoacittè 6° | elgatoloco 7° | major-minus |
|