Nome in codice: Broken Arrow |
|||||||||||||
Un film di John Woo.
Con Christian Slater, John Travolta, Delroy Lindo, Samantha Mathis, Frank Whaley.
continua»
Titolo originale Broken Arrow.
Avventura,
durata 108 min.
- USA 1996.
- 20th Century Fox Italia
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
film spettacolare, altrimenti scadente
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 12 gennaio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Broken Arrow"(John Woo, ma scritto da Graham Yost, 1996)è un film che, ponendo il problema di due bombe atomiche rubate(dal"vilain", che qui, una volta tanto , è John Travolta)che minaccia addirtittura uno Stato, quello dello Yutah, notoriamente mormone-pacifista in maggioranza, chiedendo un forte riscatto, fa un'operazione molto supecficiale, in quanto sembra che un contrasto morale, tra chi non solo vuole usare(evnetualmnete)ma anche vendere le bombe atomiche e chi è invece buono e vuol salvare il mondo e in particoalre gli States. Due piloti dell'Air Force made in the USA, di cui uno(il cattivo Travolta maggiore, l'altro Christian SLater, capitano, è il buono). Che poi l'oggetto da"colopire"semmai sia lo UTah fa pensare-come dire lo Stato"meno USA"(notoriamente i Mormoni non sono considerati cristiani, per le loro teorie teologiche "curiose", il che implica una messa da parte a livelli di civil religion, oltre a tutto), ma è anche da notare come la reazione ufficiale dell'esercito propenda dapprima per il silenzio sulla realtà dei fatti, mentre poi(anche qui per un buono nei comandi generali)si scelga la via della"bontà"(Bontà loro, viene da dire,,,)I, il che appare una soluzione di comodo, sostanzialmente. Qualcuno/a si appassionerà alla lotta finale, dove tutto , ancora una volta, sembra dipendere da rivalità tra due persone-un'assurdità, come sa chi si interessi anche solo un po'a probelmi storici, di geopolitica, di spionaggio, al limite... Sceneggiatura scarsina, dunque, meglio la regia, con alcune cadute di tono notevoli, che rasntano l'impossibile(il fiume salvatore a metà film circa, per esempio, ma anche altro)e il conflitto Travolta-Slater gestito male, in forma troppo platerale, con gli inteprrreti che, induibbiamente, "ci danno dentro"ma in modo eccessivo, non adeguato. Meglio forse Samantha Mathis, che diveine la compagna di Slater(sempre dalla parre del buono, essendo guardia forestale e donna), ma in complesso il film fa veramente acqua da tutte le parti o melgio è nello spirito very amrcian, dell'imperialismo più bieco made in the USA. SI salva, a parte qualche seuqenza, la musica, di Hans Zimmer, che, soprattutto nel réfrain principlae, può essere piacevolmente ascoltata senza vedere il film. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|