La proprietà non è più un furto |
||||||||||||
Un film di Elio Petri.
Con Mario Scaccia, Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi, Salvo Randone.
continua»
Commedia,
durata 126 min.
- Italia 1973.
MYMONETRO
La proprietà non è più un furto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La proprietà non è (mai stata) un furto
di anonimoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 28 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premesso che il film è bruttissimo, prendiamo sul serio il "reazionario" messaggio del film: la proprietà è un furto (una malattia) ai danni dei poveri. Petri non ha capito niente (posto che creda veramente in quello che dice, e non sia mera demagogia): In una società capitalista (quella del film), la proprietà non è un furto, è ordinaria amministrazione. In una società comunista, è invece un furto, perchè tutto è statale. Considerare la proprietà un furto denota un'invidia nei confronti dei ricchi, che è reazionaria di per sè. L'"esproprio proletario" del protagonista del film (Bucci) è un'azione reazionaria.
[+] lascia un commento a anonimo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|