Gli uccelli |
||||||||||||||
|
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Jessica Tandy, Rod Taylor, Suzanne Pleshette, Tippi Hedren, Veronica Cartwright.
continua»
Titolo originale The Birds.
Drammatico,
durata 120 min.
- USA 1963.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 gennaio 2019.
MYMONETRO
Gli uccelli
valutazione media:
4,29
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La nostra gabbia è il mondo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 28 settembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Straordinario capolavoro hitchcockiano che vede il regista stranamente coinvolto in una vicenda tratta da un racconto di Daphne DuMaurier, non più centrata sull'oscurità dell'animo umano bensì sul deragliato rapporto tra popolazione e natura. Quel che ne segue è un film con protagonisti impeccabili e pittoresca scenografia californiana in cui l’inspiegabile attacco ornitologico, sulla località di Bodega Bay, coincide con l’entrée dell’affascinante cittadina di verde vestita Tippi Hedren, quale elemento di rottura che da il là alla reazione. L’allegoria di una realtà sociale stretta in un paesino della provincia americana in preda ad una catastrofe ecologica sarà poi costante che torna nel cinema del decennio successivo. “Squirm” e “Dogs”, entrambi del 1976, facendo apertamente il verso a cliché quali la venuta dello straniero, la madre vedova dai nervi a fior di pelle, la protezione per la casa e la premonizione di una sciagura che - per quanto confinata - sarà universale,sono solo alcuni degli esempi di quanto il “know how” di Mr Hitchcock abbia potuto genialmente influenzare. Ne "Gli Uccelli", impressionante è la metamorfosi che l’imperturbabile protagonista Miss Daniels subisce nel corso di questo inaspettatamente tragico week end, uscendone distrutta: memorabile la scena della cabina telefonica in cui ella si rinchiude in cerca d’asilo e che diviene un cubo di cristallo quadrimensionale, nel quale lo spettatore viene suo malgrado intrappolato insieme a lei e ridotto a testimone passivo di una soffocante panoramica sulla città in preda al panico; e sottilmente evocativa della tecnica a “taglia e cuci” tipica della doccia di Psyco, quella sull’attacco finale in soffitta. Un classico imperituro che non può mancare nella propria collezione.
[+] lascia un commento a michele martelossi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | tina 2° | flegiàs tn 3° | a17540 4° | mrbuzzino 5° | samanta 6° | gustibus 7° | fulicchio 8° | luigi chierico 9° | maurito91 10° | great steven 11° | tomdoniphon 12° | donald93 13° | il cinefilo 14° | jackpug 15° | andrejuve 16° | renato c. 17° | blackandwhite 18° | daniele fanin 19° | elgatoloco 20° | tony montana 21° | nicolò 22° | cinemaniaco 23° | pilopi |
Premio Oscar (1) Articoli & News |