Spellbound - Io ti Salverò |
|||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Gregory Peck, Rhonda Fleming, Ingrid Bergman, Michael Chekhov.
continua»
Titolo originale Spellbound.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 111 min.
- USA 1945.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 4 dicembre 2023.
MYMONETRO
Spellbound - Io ti Salverò ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
come sempre ....sir Alfred
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 12 marzo 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Spellbound"(Alfred Hitchcock, sceneggiatura di Ben Hecht e Angus Mc Phail-però non accreditato come scneneggiatore,liberamente ispirato dal romanzo di Francis Beeding"The Houseof Dr.Edwardes", 1945). Realizzato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, questo film di Hitchock, in bianco e nero, a parte la scena finale che"vira al rosso", emblematicamente, narra di una clinica psichaitrica nella quale cìè un avvincendamento del direttore, ma ben preso la psichiatra del"team"si accorge che il nuovo arrivato non è chi doveva subenrare, ma una persona che crede di aver ucciso il direttore che sarebbe subentrato, Lo aiuterà nel difficile percorso di recupero di quanto aveva perso a livello mnemminco(amnesia), ma arriverà anche, non da sola, a scoprire il vero responsabile dell'omicidio. Nel film, che usa la psicnalisi(cui Hitchcock ha sempre creduto, ma con molte riserve, tanto che anni dopo definirà il film "una storia di caccia all'uomo in un involucro di pseudo.psicanalisi", dove l'espresisone"pseudo"è sintomatica, anche perché non si potrebbe propriamente dire che il fim segua la psianalisi freudiana o la psicologia anatlitica di Jung o quella individuale di Adler, piuttosto ha un'imrponta genericamente psicanalitica, senza aderire auna a una scuola o a un metodo determinati). Film attualissimo, nonosante risalga a 76 anni fa, nell'uso dells sequenze oniriche, di Salvador Dalì, che al cinema precedentemente aveva cordiretto due film con Luis Bunuel, ma anche nella seuquenza del subfinale della pistola, quella del"viraggio in rosso", "Spellbound"ci mostra come sempre il work in progress sraordinario di questo artista assolutamente geniale, mai pago di alcun successo e di alcuna realizzazione precedente, sempre inseguito dal daimon dlela ricerca e della "novità", non certo per ealizzare un"novum"senza precedenti, ma per approfondire quanto era nell'aria, ma non era né "consolidato"né poteva basarsi su ricerche meramente wuantitative. Non credo sia un caso che, nell'anno 1945, parlando di una clinica psichiatrica ancora definibile totalmente, anche negli States, "manicomio", vi si pratichhi, almeno da parte della psichaitra protagonista, la psicanalisi, quando il suo maestro invece usava ancora il bromuro et similia, nè che tale approccio"terapeutico"venga introdotto da una didascalia, all'inizio del fillm, n cui se ne parla comunque positivamente, né che il percorso conoscitivo e di detection "messo in campo"nel film abbia una valenza amorosa, dove illm"film d'more"(come lo considera prioritariamente François Truffatu nel lbiro intervista con sir Alfred"Le cinéma selon Hitchcok"apres la via conoscitiva oltre steccati che non sarebbero valicabili dalla psicanlisi"ortodossa"(il controtransfer come tabà). Decisamente un film in controtendenza. Oltre a rivalutare fortemente l'intepretazione die due protagonisti, Ingrid Bergman e Gegory Peck, due attori"cult"nel grande cinema hitchockiano, credo vadano rivalutati/e grandemente tutti/e gli/le altri/e interpreti del film, di grande spessore(a dimostrazione del fatto che Htchock, che notoriamente definiva gli attori in modo non propriamente sempre"positivo", li sapeva scegliere, però, sono da riscoprire le musiche di Miklos Rosza e la scenografia(modenrissima, considerando l'epoca)di James Basevi. Un grande Hitchock sempre, anche quando(come in questo caso)il film era nato tra polemiche tra lui e il produttore Selznick e non solo. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alessandra verdino 2° | albert 3° | renato c. 4° | gianleo67 5° | luigi chierico 6° | celluloide 7° | darkenry 8° | samanta 9° | elgatoloco 10° | luca scialò 11° | emmylemmon xd 12° | elgatoloco 13° | greta garbo |
Festival di Venezia (1) Premio Oscar (7) Articoli & News |