Anno | 1963 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 81 minuti |
Regia di | Ermanno Olmi |
Attori | Anna Canzi, Carlo Cabrini . |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Un settentrionale per motivi di lavoro si trasferisce al sud lasciando una fidanzata al paese. La lontananza lo costringe a rivedere i propri sentimen...
CONSIGLIATO SÌ
|
Un settentrionale per motivi di lavoro si trasferisce al sud lasciando una fidanzata al paese. La lontananza lo costringe a rivedere i propri sentimenti.
Uno dei tanti piccoli capolavori dimenticati del neorealismo italiano, come “Il posto” dello stesso Olmi, realizzato quando il cinema era poesia e le immagini in bianco e nero impresse sulla celluloide restituivano, come le parole tinte d’inchiostro delle pagine veriste di fine ottocento, una realtà più autentica di quella vera.
Terzo film di Ermanno Olmi, anch'esso rientrante in quel filone che ha contraddistinto i lavori iniziali, basati sulle relazioni sociali e il mondo del lavoro. Protagonista è un operaio milanese trasferito dalla sua azienda in una sede nella lontana Sicilia. La lontananza dalla fidanzata non farà che rafforzare un rapporto in crisi.